• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia [18]
Biografie [23]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Letteratura [2]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Arti visive [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

PERRONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Ettore Paola Bianchi PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] a Carlo Alberto (1800-1837), Torino 1990, pp. 528 s., 532; G. Monsagrati, E. P. di San Martino, in Cesare Balbo, Gabrio Casati, Cesare Alfieri di Sostegno, E. P. di San Martino, Roma 1992, passim; S.C. Hughes, Politics of the sword. Dueling, honor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Giovanni Mario Di Napoli Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici. Partecipe del clima di speranze progressive [...] . I tre figli sarebbero morti di lì a poco, mentre la moglie si sarebbe risposata. Fu commemorato in Senato dal presidente Gabrio Casati il 20 nov. 1865, non senza un'eco della polemica intercorsa l'anno precedente. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PASSANO, Manfredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSANO, Manfredo da Ornella Confessore PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo. La madre, sposata in seconde [...] che poi dettero vita al Rinnovamento – Gallarati Scotti, Gabrio Casati, Aiace Alfieri – nel tentativo di farne il 1922. Fonti e Bibl.: Per la ricostruzione genealogica della casata da Passano è fondamentale l’archivio di famiglia conservato a San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOBILI VITELLESCHI – PASCENDI DOMINICI GREGIS – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BIBLIOTECA AMBROSIANA

DEL VECCHIO, Bonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Bonaiuto Giuseppe Monsagrati Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni. Anche sulla famiglia [...] Pontificia Università di Bologna, Bologna 1847). Queste prese di posizione, che lo portarono anche a rendere omaggio a Gabrio Casati con un altro carme in terzine dantesche sgangherate quanto le precedenti (La rivoluzione lombardo-veneta del 1848, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Giuseppe Nicola Raponi Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] a podestà nel triennio 1844-46, venne incluso in terna insieme con Antonio Durini, che aveva già più volte ricoperto la carica, e Gabrio Casati. Ambedue i Durini però rinunciarono e cosi si addivenne ad una nuova terna che vide al primo posto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Antonio Noè Foà Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita [...] pubblica, partecipando come assessore all'attività della Congregazione (cioè municipio) milanese, di cui allora era podestà Gabrio Casati. Nel marzo 1848 diede vita con i colleghi della municipalità al governo provvisorio di Lombardia, che, dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – GIUSEPPE MENGONI – AMBROGIO BINDA – GABRIO CASATI – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Antonio (1)
Mostra Tutti

GIULINI DELLA PORTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI DELLA PORTA, Cesare Nicola Raponi Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] da una fitta rete di parentele a gran parte della nobiltà lombarda (la sorella Anna aveva sposato Camillo Casati, fratello di Gabrio), esercitò una nascosta quanto efficace opera di collegamento fra esponenti dell'aristocrazia e giovani di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] ; e nel '55, la breve crisi con il regno sardo, causata dalla presenza nella legazione di Firenze di Antonio Casati, figlio di Gabrio, l'ex podestà, di Milano, esule in Piemonte (per l'affare Madiai e altri problemi inerenti alla attività del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali