• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Odonimi curiosi e bizzarri

Lingua italiana (2025)

Odonimi curiosi e bizzarri La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] a Priverno, via Pentola a Maenza, strada della Striscia a Pontinia, salita Iella e salita degli Scalzi a Gaeta. Inoltre via Collemagnavino ad Arpino (Frosinone), vicolo Scorticagatti a Tarquinia (Viterbo) e via del Pisciarello a Oriolo Romano ... Leggi Tutto

«Ho un dubbio amletico». Deonimici dal mondo anglosassone

Lingua italiana (2024)

«Ho un dubbio amletico». Deonimici dal mondo anglosassone Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, «Quaderni di RIOn», 3, 2011, pp. 489-500.Gaeta = Gaeta, L., Deonomastici, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.itGualdo = Gualdo, R., L’italiano dell’economia, Roma, Carocci, 2023.De ... Leggi Tutto

Cognomi

Lingua italiana (2024)

Cognomi Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] costituiti da una forma verbale e un sostantivo, nominazioni di cui si hanno testimonianze già nel X sec. come Cazzapalomba a Gaeta nel 954; falso è invece il documento del 723 in cui si legge un Tosabarba (Bizzocchi 2014, 4).Come risulta dall ... Leggi Tutto

Le categorie grammaticali

Lingua italiana (2024)

Le categorie grammaticali Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] un approccio integrato allo studio della variazione, Atti del Workshop SLI 2020, Milano, Officina 21, 2021.Luraghi, S., Gaeta, L., Introduzione alla linguistica cognitiva, Roma, Carocci, 2003.Luraghi, S., Thornton, A. M., La linguistica generale ... Leggi Tutto

«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortini

Lingua italiana (2023)

«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortini Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] critica o pubblica; anzi il contrario. Sarebbe assurdo dire che D’Annunzio fu una montatura del gusto e della cultura del decadentismo; Gaeta invece fu una montatura. Non si montano altro che quelli che da soli non ce la farebbero (e non ce la fanno ... Leggi Tutto

Rodolfo Di Biasio, poeta

Lingua italiana (2017)

Rodolfo Di Biasio, poeta Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] . Un’assurda, devastante guerra dove si racconta che gli alleati e i tedeschi sulla montagna che guarda il mare di Gaeta attingevano, alzando una bandiera bianca, acqua dagli stessi pozzi allo stesso modo di quando raccoglievano i morti.La poesia è ... Leggi Tutto
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
imborgarsi v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Gaeta
Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla terraferma da un breve istmo (Montesecco)....
GAETA
GAETA (Caieta) M. Napoli L'antica città è legata alla poesia virgiliana per la leggenda della sepoltura della nutrice di Enea che le avrebbe dato il nome. Vi è ricordato un tempio di Apollo (Liv., xl, 12, 1). Fu celebre nell'antichità per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali