• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [1724]
Storia [577]
Biografie [917]
Religioni [242]
Arti visive [172]
Diritto [113]
Letteratura [84]
Storia delle religioni [50]
Geografia [38]
Archeologia [42]
Diritto civile [42]

Gaeta

Enciclopedia on line

Gaeta Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla [...] borgo, costituito a comune autonomo nel 1897 con il nome di Elena (poi Porto Salvo), nuovamente riunito dal 1927 a Gaeta. Ai due nuclei viene ad aggiungersi la zona residenziale sorta lungo la spiaggia di Serapo. L’attività economica prevalente è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – REGNO DI SICILIA – REGNO DI NAPOLI – OMONIMO DUCATO – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaeta (5)
Mostra Tutti

GAETA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETA, Franco Marino Berengo Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] della libertà (1° giugno 1944 - 1° maggio 1945) e partecipò attivamente alla vita del partito fino al suo scioglimento. Lo troviamo poi collaboratore de Il Secolo nuovo, settimanale socialista veneziano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gaéta, Franco

Enciclopedia on line

Storico italiano (Venezia 1926 - Roma 1984); prof. univ. dal 1968, ha insegnato storia moderna a Roma. Particolare rilievo ha assunto, nella sua opera di studioso delle vicende politico-culturali italiane del Quattrocento-Cinquecento, la storia di Venezia. Ha inoltre pubblicato importanti saggi di storia contemporanea. Tra i suoi scritti: Lorenzo Valla. Filologia e storia dell'Umanesimo italiano (1955); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LORENZO VALLA – NAZIONALISMO – CINQUECENTO – UMANESIMO

TOMMASO DA GAETA

Federiciana (2005)

TOMMASO DA GAETA HHubert Houben Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] essersi trovato con un incarico diplomatico a Roma. Alla fine del 1201 o all'inizio del 1202 era di nuovo a Gaeta dove ricevette una seconda lettera del papa. Nel 1202 fu nominato "magister iustitiarius" della Curia regia. Dopo la morte di Marcovaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GAETA, Francesco, detto Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GAETA, Francesco, detto Franco Vittorio Vidotto Storico italiano, nato a Venezia il 1° marzo 1926, morto a Roma il 14 marzo 1984. Dopo la laurea a Padova fu allievo dell'Istituto italiano di studi storici [...] dell'Europa (1976); Democrazie e totalitarismi dalla prima alla seconda guerra mondiale, 1918-1945 (1982); La crisi di fine secolo e l'età giolittiana (1982). Bibl.: Franco Gaeta: l'uomo, il maestro, lo storico, a cura di A. Merola, L'Aquila 1985. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA, Francesco, detto Franco (3)
Mostra Tutti

Docìbile I

Enciclopedia on line

Docìbile I Duca di Gaeta; dall'867 al 906 circa a capo di Gaeta prima col titolo di prefetturio, poi con quello di ipato e infine come duca, seppe destreggiarsi con abilità tra i Saraceni, papa Giovanni VIII e i [...] conti di Capua, mirando non solo a consolidare il ducato ma anche ad ampliarne i confini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA GIOVANNI VIII – SARACENI – GAETA – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Docìbile I (1)
Mostra Tutti

Angelòtti, Francesco

Enciclopedia on line

Angelòtti, Francesco Patriota napoletano (Gaeta 1800 circa - Procida 1839); tenente nell'11º reggimento borbonico delle guardie, partecipò a una congiura per uccidere Ferdinando II (1834); condannato a morte, ebbe la pena [...] commutata nell'ergastolo, ma fu ucciso in un tentativo di evasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – ERGASTOLO – PROCIDA – GAETA

Giovanni V duca di Gaeta

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 11º) di Giovanni IV che aveva retto il ducato dal 978 al 1008. Durante la sua minorità il ducato fu governato dal tutore Leone e poi dall'ava Emilia (vedova di Giovanni III), che (1029) pare [...] agevolare il riacquisto del suo stato all'esule duca di Napoli, Sergio IV. Ma Pandolfo IV di Capua, avversario di Sergio IV, mosse contro Gaeta (1032); Emilia e G. scomparvero, mentre il ducato di Gaeta era annesso al principato longobardo di Capua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO IV DI CAPUA

Tónti, Enrico

Enciclopedia on line

Tónti, Enrico Colonizzatore (Gaeta 1647 - Mobile, Illinois, 1704), figlio di Lorenzo; compagno di R.-R. Cavelier de La Salle nel viaggio dal Lago Michigan alle foci del Mississippi (1682), contribuì attivamente alla [...] conquista della futura Luisiana e fondò il primo villaggio bianco, detto Arkansas Post. Ebbe poi il comando di varie nuove piazzeforti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO MICHIGAN – MISSISSIPPI – ARKANSAS – ILLINOIS – LUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tónti, Enrico (1)
Mostra Tutti

Morèno, Gennaro

Enciclopedia on line

Generale e scrittore militare (Gaeta 1838 - Bologna 1901). Nel 1860 passò dall'esercito delle Due Sicilie a quello italiano; dopo essersi distinto (1866) a Custoza, insegnò alla Scuola militare di Modena [...] e alla Scuola di guerra a Torino. Pubblicò studî di storia e arte militare, fra cui un Trattato di storia militare (2 voll., 1874) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – TORINO – MODENA – GAETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morèno, Gennaro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
imborgarsi v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali