• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [7]
Storia [4]
Diritto [2]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Diritto commerciale [1]
Filosofia [1]
Diritto civile [1]

Màcchia, Gaetano Gambacorta principe di

Enciclopedia on line

Nobile napoletano (m. Vienna 1703); per aver ucciso in una lite alcuni soldati spagnoli, ebbe fama di avversario del dominio spagnolo e fu perciò scelto a capeggiare la congiura che da lui prende il nome, benché egli si trovasse in Spagna a capo di un reggimento di fanteria napoletana quando ebbero inizio le trame. Scoperta la congiura qualche ora prima del momento fissato, il principe di M. tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màcchia, Gaetano Gambacorta principe di (1)
Mostra Tutti

Gambacórta, Gaetano, principe di Macchia

Enciclopedia on line

Gambacórta, Gaetano, principe di Macchia: v. Macchia, Gaetano Gambacorta principe di. ... Leggi Tutto

Vico, Giambattista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giambattista Vico David Armando Manuela Sanna All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] della dinastia borbonica. La De parthenopea coniuratione ricostruisce la congiura organizzata da alcuni aristocratici capeggiati da Gaetano Gambacorta, principe di Macchia, e repressa nel sangue nel settembre 1703, volta a trasformare il Regno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – JOHANN GOTTFRIED HERDER – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti

MACCHIA, CONGIURA DI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHIA, CONGIURA DI MicheIangelo Schipa Fu detta così perché ritenuta opera di Gaetano Gambacorta, principe di Macchia (v. gambacorta). In una rissa tra borghesi napoletani e soldati spagnoli, uno [...] o due di questi erano stati uccisi da lui; e ciò gli aveva fruttato fama di antispagnolo, tanto più perché inquisiti di cospirazione un suo zio e un suo fratello. Ma quando s'iniziò e si organizzò la congiura ... Leggi Tutto

PANSUTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSUTI, Saverio Beatrice Alfonzetti – Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini. Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] alla congiura filoaustriaca di Macchia del 1701, denominata così per il ruolo militare assunto negli ultimi giorni da Gaetano Gambacorta, principe di Macchia. Le Memorie di Tiberio Carafa, principe di Chiusano, letterato e leader della congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Gaetano Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Gaetano Francesco Luigi Fiorani Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] . Nel 1702, rinnegando decisamente ogni sentimento filospagnolo, il C. fu parte attiva nella congiura capeggiata da Gaetano Gambacorta, principe della Macchia, contro Filippo V, che la casa d'Austria intendeva rovesciare dal trono del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo Fausto Nicolini Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] nobili napoletani, che nel 1701 ordirono a favore del secondo la fallita congiura che si conosce col nome di Gaetano Gambacorta, principe di Macchia. Ciò gli valse, nello stesso 1701, dal viceré Medinaceli, la nomina a suo vicario generale, civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ITALIA MERIDIONALE – CARLO II DI SPAGNA – STATO DELLA CHIESA – GAETANO GAMBACORTA

GAMBACORTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBACORTA Riccardo Filangieri di Candida . Famiglia di Napoli, ritenuta d'origine germanica, è una diramazione della celebre famiglia pisana. Con Gherardo, signore di Val di Bagno, la famiglia venne [...] cui il marchesato di Celenza (1589), il ducato di Limatola (1628) e il principato di Macchia (1641). Ebbe un personaggio storico in Gaetano principe di Macchia, che fu uno dei capi della congiura che da lui prese nome (v. Macchia, congiura di), e che ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'Italia meridionale al suo regno. Il 13 febbraio la fortezza di Gaeta si arrendeva. Il 18 febbraio 1861 si adunò a Torino il Studi storici, XI (1902); P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] , nonostante la breve ripresa dovuta alla signoria del Gambacorta, e, con la conquista della città da parte di I. Haydn, di A. Salieri, di Mozart. Un altro Brunetti (Gaetano) nacque in Pisa circa il 1740 e morì a Madrid nel 1808; scolaro del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali