• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [21]
Musica [8]
Biografie [7]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

Pugnani, Gaetano

Enciclopedia on line

Pugnani, Gaetano Musicista (Torino 1731 - ivi 1798). Studiò il violino con G. B. Somis e altri, la composizione con V. L. Ciampi. Dimorò a Torino, attivo al Teatro Regio e a corte. Fu tra i maggiori concertisti europei del suo tempo ed ebbe tra i suoi allievi G. B. Viotti. Compose alcune opere teatrali, un balletto, un oratorio, una cantata drammatica, una sorta di poema sinfonico sul Werther, molti concerti per violino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – ORATORIO – VIOLINO – WERTHER – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugnani, Gaetano (2)
Mostra Tutti

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] Guignon e Francesco Chiabrano, che vissero ammirati per lungo tempo a Parigi, e infine il più illustre di tutti, Gaetano Pugnani (1727-1803), esecutore fantasioso, veemente, appassionato, e autore di opere teatrali, di sei concerti e di molte sonate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

BESOZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX. Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] . 24r, 372; G. Roberti, La cappella regia di Torino 1515-1870,Torino 1880, pp. 31, 34, 38 s., 43; V. A. Bertolotti, Gaetano Pugnani e altri musicisti alla Corte di Torino nel secolo XVIII,in Gazzetta musicale di Milano,XLVI (1891), 28, p. 457; 33, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] che diedero vita a una celebre scuola violinistica. Il fondatore fu G.B. Somis: da lui discesero celebri virtuosi come Gaetano G. Pugnani e G.B. Viotti. Nel 1740 venne costruito il nuovo grandioso Teatro Regio (opera di B. Alfieri), distrutto da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

LOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLI, Antonio Giacomo Fornari Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] di Stoccarda. In quegli stessi anni si fece raggiungere dal fratello Gaetano e dalla sorella Brigida, che si stabilirono a Stoccarda tra tre celebri suonatori di violino i signori Nardini, L., Pugnani, Livorno 1790, p. 51; K. Ditters von Dittersdorf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CATERINA LA GRANDE – MUSICA DA CAMERA – SAN PIETROBURGO – VIOLONCELLISTI

GUADAGNI, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Lavinia Raoul Meloncelli Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] Le contadinebizzarre), Fischietti (Il mercato di Malmantile), G. Pugnani (Nanetta e Lubino), T. Giordani (Il padre e il parte di Megabise nell'Artaserse di Galuppi, accanto al fratello Gaetano (Arbace), al teatro delle Grazie di Vicenza; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAJ

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAJ (Giaii, Giaij, Giay) Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII. Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] G., 3° atto di Fiorè), in cui il celebre evirato Gaetano Maiorano detto Caffarelli sostenne il ruolo di Lagide; frattanto durante la , che diffuse in Francia il gusto italiano insieme con G. Pugnani e G.B. Viotti. Giovanni Antonio morì a Torino il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIABRANO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco Claudia Colombati Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] e dell'Alard. Violoncellista e compositore fu Gaetano, forse fratello minore del precedente. Fu W. Wasielewski, Die Violine..., Leipzig 1869, p. 102; A. Bertolotti, A. Pugnani e altri musicisti alla corte di Torino, in Gazz. musicale di Milano, XLVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali