• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
128 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [128]
Arti visive [65]
Storia [36]
Diritto [23]
Diritto civile [14]
Religioni [13]
Musica [12]
Letteratura [11]
Archeologia [8]
Economia [8]

CASTAGNOLA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Giovanni Antonio Antonio Vitolo Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] , alla morte del Pisacane, il C. sperava di ottenere la nomina a reggente del Collaterale, seguendo l'esempio di Gaetano Argento, eletto a tale carica senza essere mai stato giudice di Vicaria. Il suo desiderio rimase, però, irrealizzato. Promosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDREA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Gennaro Maria Teresa Biagetti Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] del vecchio regime). Alla fine del 1709 però, il Collaterale fu interamente ricostituito ed il D. fu sostituito con Gaetano Argento. Morì il 17 maggio 1710. Fonti e Bibl.: L. Nicodemo, Addizioni copiose alla "Biblioteca napoletana" del dottor Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRADO Artemisia Abrami Calcagni Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] in morte del giureconsulto nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara (in Funerali della morte del Signor Duca D. Gaetano Argento..., Napoli 1731). Francesco incise anche da scenografie e in particolare ha riprodotto gli allestimenti di G. B. Oliviero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPASSO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Giambattista Giuseppe Ricuperati Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] di Nicola, da Serafino Biscardi a Gennaro D'Andrea, fratello del più famoso Francesco, a Costantino Grimaldi, a Gaetano Argento, uno dei futuri protagonisti della vita politica napoletana sotto gli Asburgo, e agli allievi ed amici di questo, Muzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO MARIA da Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco) Nicola De Blasi Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] G. A. Sergio e G. A. Di Gennaro. B. diede alle stampe solo due opere: l'Orazione funebre nella morte del duca Gaetano Argento, presidente del S. Real Consiglio di Napoli (Napoli 1731; Bologna 1738), che aveva pronunciato nella chiesa di S. Giovanni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÀ, Girolamo Aldo Mazzacane Nacque a Castrovillari nel 1632da Giovanni Maria e Isabella Merlino. Visse a Napoli sin dall'infanzia, dedicandosi agli studi giuridici. Nel 1652, appena ventenne, pubblicava [...] solo nel 1683, col titolo di Dissertationes variae de magistratibus, et eorum visitatione ed una prefazione del giovanissimo Gaetano Argento. Nel 1680 il C. pubblicò, sempre a Napoli, ancora un modesto Tractatus de praeminentia Magnae Curiae Vicariae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAVITA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Filippo Salvatore Fodale Nacque, probabilmente a Napoli, da Nicolò e da Giulia di Capua, ma se ne ignora la data. Nel 1707, all'ingresso nel Regno napoletano delle truppe austriache, ricopriva [...] fu attuata solo nel 1732, quando la cappellania fu ricoperta da Celestino Galiani (cfr. De Blasiis). In occasione delle nozze di Gaetano Argento, il C. compose dei versi, pubblicati a Napoli a cura di Vincenzo d'Ippolito, nel giugno 1714, assieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANO, Domenico Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO, Domenico Emanuele Rotraut Becker Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] costui di avere trasformato in sua presenza del mercurio in argento con l'ausilio di una tintura bianca. Ricevette pertanto l Qui ricorse da capo ai trucchi con cui apparentemente produceva argento e oro e, ancora una volta, scappò. A Francoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Servillo, Toni

Enciclopedia on line

Servillo, Toni Servillo, Toni. – Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. [...] quale gli è stato assegnato il David di Donatello e il Nastro d’argento come miglior attore protagonista. Ha ricevuto ancora un David (2008) e l'attore, pubblicata nel 2015 a cura di R. De Gaetano e B. Roberti, mentre nel 2016 T. Pericoli ha dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – EUROPEAN FILM AWARD – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – GRANDE BELLEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servillo, Toni (2)
Mostra Tutti

Santamaria, Claudio

Enciclopedia on line

Santamaria, Claudio Attore teatrale, cinematografico e televisivo (n. Roma 1974). Nel 1991, conclusi i tre anni di formazione presso l’Acting Training School, ha debuttato sul palcoscenico con La nostra Città, opera tratta [...] Pazienza); nel 2006 ha vinto il Nastro d’argento come migliore attore protagonista per Romanzo criminale (2005). ). Sul piccolo schermo è stato invece protagonista di diverse fiction come Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu (2007), Le cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIAZ – DON’T CLEAN UP THIS BLOOD – NASTRO D’ARGENTO – RINO GAETANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santamaria, Claudio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali