• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [74]
Storia [57]
Letteratura [18]
Arti visive [15]
Filosofia [13]
Diritto [14]
Storia contemporanea [9]
Geografia [3]
Archeologia [8]
Temi generali [7]

CARDINALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Giuseppe Piero Treves Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] , professore di storia antica, mentre seguiva anche, e con molto frutto, i corsi dell'allora libero docente Gaetano De Sanctis. Nel rigoglio degli studi favoriti dalle scoperte scavistiche ed epigrafiche dell'Halbherr (e, mediatamente, del Comparetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GAETANO DE SANCTIS – KARL JULIUS BELOCH – ETTORE DE RUGGIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] anni del fascismo può essere esemplificata dal fatto che perfino uno storico così indipendente (e per di più cattolico) come Gaetano De Sanctis modellasse la sua Storia dei Greci sulla Storia d'Europa di B. Croce. Già Carlo Antoni, alla vigilia della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

TRIBUNO della Plebe

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος) Gaetano [...] plebe e lo svolgersi della tribunicia potestà (Ricerche sulla storia e sul diritto pubblico di Roma), s. 3a, Roma 1918; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 26 segg.; IV, i, ivi 1923, p. 534 segg.; J. Beloch, Römische Geschichte ... Leggi Tutto
TAGS: DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – LEGGE DELLE XII TAVOLE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CURSUS HONORUM – TRIBÙ RUSTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNO della Plebe (2)
Mostra Tutti

TRASIMENO, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] 218-217, Lipsia 1879, p. 509 segg.; U. Kahrstedt, Geschichte der Karthager von 218-146, Berlino 1913, p. 191 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, 11, Torino 1917, p. 188 seg. Bibl.: H. Nissen, Die Schlacht am Trasimenus, in Rhein. Museum ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO ROMANO – LAGO TRASIMENO – CAIO FLAMINIO – DATA GIULIANA – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIMENO, Lago (1)
Mostra Tutti

PLATEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] . N. Skias, in Πρακτικά, 1899, p. 42 segg.; A. de Ridder, Le Temple d'Athéna Areia à Platées, in Bull. Corr. de Platées d'après Hérodote, in Rev. Arch., 1915; J. Kromayer e G. Veith, Antike Schlachtfelder, IV, Berlino 1924, p. 107 segg.; G. De Sanctis ... Leggi Tutto

TERMOPILI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali) Gaetano De Sanctis. Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] .; F. Miltner, Pro Leonida, in Klio, XXVIII (1935), p. 228 segg. Per la battaglia del 191, J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, II, Berlino 1907, pp. 134 segg.; 196 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 159 segg., 388 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: J. B. BURY – TESSAGLIA – MONTE ETA – PLUTARCO – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOPILI (2)
Mostra Tutti

GERUSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSIA (il nome ufficiale in età storica è γερωχία; fra i moderni si usa il nome, prevalso per tradizione letteraria, di γερουσία, da γέρουντες "maggiorenti) Ugo Enrico PAOLI Gaetano DE SANCTIS È [...] -Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 703, s.v. Kleomenes. Gerusia a Cartagine: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 50 segg.; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, II, Parigi 1918, p. 221 segg.; O. Meltzer, Geschichte der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSIA (2)
Mostra Tutti

MAGNESIA al Sipilo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90) Biagio PACE Ettore ROSSI Gaetano DE SANCTIS È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] fonti minori. Bibl.: J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, II, Berlino 1907, p. 154 segg.; id. e G. Veith, Schlachtenatlas (Röm. Abt.), IX, pp. 7-8; G. De Sanctis, St. d. Rom., IV, i, Torino 1923, p. 197 segg. Per la cronologia, ibid., p. 390 segg. ... Leggi Tutto

FLAMININO, Tito Quinzio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus) Gaetano De Sanctis. Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] disparte dalle cricche nobiliari che si radunavano attorno agli Scipioni, sebbene dovesse avvicinarvelo anche il suo filellenismo. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 82 segg., 135 segg. 168 segg., 242 segg., 259, 587 seg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMININO, Tito Quinzio (2)
Mostra Tutti

MANLIO Vulsone, Gneo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANLIO Vulsone, Gneo (Cn. Manlius Cn. f. L. n. Vulso) Gaetano De Sanctis. Console del 189 a. C. Le prime notizie su di lui risalgono al 197 quando fu edile curule e celebrò insieme col collega P. Scipione [...] diretta ad Eraclea sul Latmo conservata in un testo epigrafico spetta non a Manlio, ma ai due Scipioni. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 217 segg.; E. Pais, Storia di Roma durante le grandi conquiste mediterranee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANLIO Vulsone, Gneo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali