• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [74]
Storia [57]
Letteratura [18]
Arti visive [15]
Filosofia [13]
Diritto [14]
Storia contemporanea [9]
Geografia [3]
Archeologia [8]
Temi generali [7]

ANNONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi cartaginesi. 1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] riassuntivo è quello del Daebritz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der classischen Altertumswiss., VII, coll. 2360-63; cfr. anche G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 32, n. 86; O. Meltzer e U. Kahrstedt, Geschischte der Karthager ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ZAMA – COLONNE D'ERCOLE – AMILCARE BARCA – ERACLEA MINOA – DIONISIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONE (1)
Mostra Tutti

ENEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Mitico eroe della Troade, divenuto anche l'eroe massimo del Lazio. Le sue gesta occupano una parte cospicua dell'Iliade, e formano il soggetto dell'Eneide. La sua leggenda si può dividere in tre parti. Enea [...] pertinentibus, in Berliner Studien, 1884; id. Die Röm. Aeneossage, 1887; Foerstermann, Z. Gesch. des Aeneasmythus, Magdeburgo 1894; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 195 segg.; E. Ciaceri, La tradiz. troiana in Roma, Pisa 1895; id ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – LETTERATURA ROMANA – MUSEO CAPITOLINO – LEGGENDA DI ENEA – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEA (3)
Mostra Tutti

FILISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Arcomenide (o Arconide) siracusano, politico e storico. Compare nella vita pubblica dopo la presa di Agrigento da parte dei Cartaginesi (406 a. C.) come sostenitore di Dionisio. Quando questi [...] Griech. Litter., 6ª ed., Monaco 1912. I; E. Freeman, History of Sicily, IV, Oxford 1894, pp. 195, 227, 242 segg., 265; G. De Sanctis, Una nuova pagina di storia siciliana, in Riv. di filol., 1905, p. 66 segg.; G. Coppola, ibid., 1930, p. 449 segg.; A ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – LESSICOGRAFI – DIONISIO II – CARTAGINESI – ANTIOCO. I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILISTO (2)
Mostra Tutti

MONTE SAN GIULIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Enzo MAGANUCO GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] 1013; J. Kromayer, Erix. Die Kämpfe des Hamilkar Barkas und die Auffindung der Stadt, in Klio, IX (1909), p. 461 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 176 segg.; A. Militello, Monte San Giuliano, in Le Vie d'Italia, 1929; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SAN GIULIANO (2)
Mostra Tutti

ALESA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città di Sicilia, sulla costa settentrionale dell'isola, presso la foce del fiume Aleso, sotto l'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 da Arconida, signore di Erbita, il quale vi pose ad abitare soldati [...] (Selinunte Drogonteo), Storia di Alesa, 1753. Per la bibliografia più recente, oltre alle opere citate del Holm e del Freeman, vedi Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1274; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1916-1917, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – TIMOLEONTE – ETÀ ROMANA – CICERONE – SIRACUSA

ALBINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Fisiologo, nato a Milano il 27 settembre 1827, morto a Torino il 18 gennaio 1911. Nel 1845 iniziò i suoi studî di medicina a Pavia, e divenne ben presto assistente onorario del Panizza; ma nel 1848, avendo [...] nell'università di Parma, e finalmente nell'ottobre fu chiamato all'università di Napoli, su proposta di Camillo De Meis al ministro De Sanctis. Durante la sua lunga permanenza in Napoli si rese assai benemerito di questa città, ove fondò varie ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ELETTROFISIOLOGIA – CROCE ROSSA – FISIOLOGIA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ALICIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città di Sicilia, nella parte occidentale dell'isola. Essa vien designata come posta tra Entella e Lilibeo, cioè nella via che conduceva da una città all'altra. Dopo il Cluverio, si suol identificare [...] Leida 1619, p. 379 seg.; A. Holm, St. della Sicilia nell'antichità, trad. G. B. Dal Lago e V. Graziadei, Palermo 1896, I, p. 137 seg.; Greeman, Hist. of Sic., I, III, IV; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, e III, ii, ibid. 1917. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO I – CARTAGINE – SELINUNTE – CENTURIPE – TUCIDIDE

IPPOCRATE di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCRATE di Siracusa Gaetano Mario Columba Capo del partito cartaginese a Siracusa, nel 215-212 a. C. Era nato a Cartagine, come il fratello Epicide (v.), da padre d'origine siracusana e da madre cartaginese. [...] trad. ital., III, i, Torino 1901, p. 82; B. Niese, Gesch. der griech. u. maked. Staaten, II, Gotha 1899, pp. 515-534; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 287-299; E. Pais, Storia di Roma durante le guerre puniche, II, pp. 7-18 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOCRATE di Siracusa (1)
Mostra Tutti

VILLARI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLARI, Pasquale Mauro Moretti – Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli. Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] lui ebbe anche le fattezze dell’allievo più caro, Gaetano Salvemini; efficacia confermata da un’intensa attività giornalistica in o comprese nei carteggi di alcuni suoi interlocutori, da De Sanctis a Salvemini. Utile, ma non felice dal punto di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARI, Pasquale (8)
Mostra Tutti

FORTUNATO, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO, Giustino Maurizio Griffo Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita. Il clima in [...] seguì all'università i corsi di letteratura di F. De Sanctis di cui assorbì profondamente l'insegnamento e da cui Milano 1956, p. 192; B. Finocchiaro, Prefazione a L'Unità di Gaetano Salvemini. Antologia, Venezia 1958, p. 15; M.L. Salvadori, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO ZANOTTI BIANCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – APPENNINO MERIDIONALE – QUESTIONE MERIDIONALE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali