CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] .;L. Albertini, Epistolario, 1911-1926, a cura di O. Bariè, III-IV, Milano 1968, ad Ind.;M. Ascoli, Salvemini negli Stati Uniti in GaetanoSalvemini nella cultura e nella politica italiana, Roma 1968, pp. 110 ss.; E. Lussu, Sul Partito d'Azione e gli ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] studiosi», trasformando «la sua villa [...] in una specie di dotta università privata», alcuni frequentatori della quale, GaetanoSalvemini e Giovanni Amendola, parteciparono all’istruzione dei due rampolli Papafava, mentre Eva Kühn dava lezioni di ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] , e non sarei il solo» (Bonghi e Crispi, in L’Idea liberale, IV (1894), 3, p. 6). Nel 1895 conobbe GaetanoSalvemini, con il quale avrebbe intrattenuto per tutta la vita la sua più importante amicizia, quella che, sul piano umano e affettivo, sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] Rovigo, terra di lotte contadine, Roberto Cessi ebbe in comune con Niccolò Rodolico sia l’amicizia che legò entrambi a GaetanoSalvemini (di cui Cessi fu anche discepolo) sia l’interesse nei suoi studi per i comportamenti delle masse popolari in età ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] tedesca Hannah Arendt, autrice di Le origini del totalitarismo (1951). In Italia il primo storico del fascismo è stato GaetanoSalvemini, che pubblicò nel 1927 La dittatura fascista in Italia. Tra gli studiosi più recenti un grande rilievo ha avuto ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] come Fiore; alle iniziative editoriali intraprese sotto il segno della «protesta laica», collaborarono fra gli altri GaetanoSalvemini e Aldo Capitini.
L’ultima stagione storiografica di Pepe, legata all’insegnamento universitario, si articola ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] . Tradusse tale intendimento in azioni eclatanti e violente come l’assalto all’Università di Firenze per impedire a GaetanoSalvemini di tenere le sue lezioni.
In quegli anni giovanili, Pavolini coltivava la politica e scriveva su riviste come ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] , p. 174), evidentemente per mancanza di concorrenti ideologicamente affidabili. La commissione ministeriale (composta da GaetanoSalvemini, Michelangelo Schipa e Pietro Egidi) ribaltò la graduatoria – «ispirata a criteri confessionali» (ibid.), come ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] 1968, ad ind.; Id., Carteggio, 1903-1906, a cura di S. Bucchi, Roma 1997, ad ind.; M.L. Salvadori, GaetanoSalvemini, Torino 1963, ad ind.; L. Ambrosoli, La Federazione nazionale insegnanti scuola media dalle origini al 1925, Firenze 1967, ad ind ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] che assunse un ruolo centrale nell’ultimo quarto del XIX secolo: basti pensare allo stretto rapporto con il giovane GaetanoSalvemini. Nel 1887-88, inoltre, Paoli assunse le funzioni di segretario della Deputazione di storia patria e di direttore ...
Leggi Tutto
oleografia
oleografìa s. f. [comp. di oleo- e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa di tipo cromolitografico, diffuso nella seconda metà dell’Ottocento, impiegato per ottenere la riproduzione di un dipinto a olio che risultasse simile all’originale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...