• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [14]
Storia [8]
Arti visive [6]
Musica [3]
Diritto [3]
Religioni [2]
Teatro [2]
Temi generali [2]
Diritto penale e procedura penale [2]
Letteratura [2]

Gagliano del Capo

Enciclopedia on line

Gagliano del Capo Comune della prov. di Lecce (16,1 km2 con 5480 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto

Russo, Cosimo

Enciclopedia on line

Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone [...] (Per poco tempo, 2017; Ancora una volta, 2019; Su canzoni mai cantate, 2022) a cura della madre Luigina Paradiso, fondatrice a Gagliano nel 2022 del Fondo Russo, luogo di incontro e di presentazione di opere poetiche provenienti da tutto il mondo. ... Leggi Tutto
TAGS: GAGLIANO DEL CAPO – TRICASE – SALENTO

Colaci, Massimo

Enciclopedia on line

Colaci, Massimo. - Pallavolista italiano (n. Gagliano del Capo, Lecce, 1985). Libero, con la Trentino dal 2010 al 2017 ha vinto una Champions League, tre Campionati mondiali per club, due Supercoppe italiane, [...] mondiali per club. Dal 2014 al 2021 ha giocato per la nazionale maggiore, con la quale ha vinto nel 2015 la medaglia d'argento alla Coppa del Mondo e quella di bronzo al Campionato europeo, e nel 2016 l’argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. ... Leggi Tutto
TAGS: GAGLIANO DEL CAPO – RIO DE JANEIRO

Ciardo, Vincenzo

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Gagliano del Capo 1894 - ivi 1970). È autore di paesaggi e di nature morte che, pur restando nell'ambito della tradizione pittorica napoletana, risentono fortemente dell'impressionismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAGLIANO DEL CAPO – IMPRESSIONISMO – NATURE MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciardo, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

MATINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATINO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Lecce situata alle falde della Serra S. Eleuterio, a 75 m. s. m. e a 9 km. dal Mar Ionio. La parte bassa, attraversata dalla carrozzabile [...] "Terra". Il comune contava 6570 ab. nel 1921 (quasi tutti raccolti nel capoluogo), 7515 nel 1931. Il territorio, vasto 26,28 kmq., è coltivato specialmente a ulivi, a viti e a fichi. Matino ha stazione ferroviaria sulla Nardò-Gagliano del Capo. ... Leggi Tutto
TAGS: MAR IONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATINO (1)
Mostra Tutti

MARIA d'Enghien, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA d'Enghien, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] a nord sino a Carpignano Salentino a sud) e dei feudi di Mesagne, Carovigno, Corigliano d’Otranto, Roca, Gagliano del Capo, Acquarica del Capo e Castro. Sebbene Pietro fosse un deciso sostenitore di Luigi I d’Angiò, pretendente al trono di Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARGHERITA DI DURAZZO – CARPIGNANO SALENTINO – ACQUARICA DEL CAPO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d'Enghien, regina di Sicilia (2)
Mostra Tutti

TRAMONTANO, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMONTANO, Decio Stefano De Mieri – Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo. Di un legame con il [...] , mentre un’altra tavola, con la medesima iconografia, è stata di recente identificata nella chiesa dei Minimi a Gagliano del Capo (Lecce), ed è apparsa un lavoro di collaborazione tra Tramontano e Landulfo (Cleopazzo, 2019, pp. 145 s.). Negli ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – GIUGLIANO IN CAMPANIA – TORELLA DEI LOMBARDI – BERNARDO DE DOMINICI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMONTANO, Decio (4)
Mostra Tutti

MAZZARELLA, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARELLA, Bonaventura. Laura Demofonti – Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] concorso per il posto di giudice regio a Gagliano del Capo, prima di essere destinato a Novoli nel , Torino 1982, ad ind.; G. De Ramundo, Per non dimenticare B. M., uomo libero del XIX sec., in Il Testimonio, CVII (1990), 5, pp. 140 s.; 6, pp. 173  ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – PARTITO DEMOCRATICO – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA – PASQUALE GALLUPPI

GENUINO, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENUINO, Vespasiano Luciana Cataldo , Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99). Scarse [...] la Passione di Cristo (Cristo coronato di spine, Cristo alla colonna, Cristo crocifisso) nella chiesa parrocchiale di Gagliano del Capo (Galante, p. 531 n. 51; Casciaro, p. 145), dei Crocifissi dell'arcipretale di Tricase (Boraccesi, p. 396 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – GAGLIANO DEL CAPO – NUOVO TESTAMENTO – CAMPI SALENTINA – MARTINA FRANCA

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] Giorgio di Regalbuto, Agirio, Assoro, Galaria forse a Gagliano Castelferrato e Imacara a Rocca di Serlone nel territorio di qualche altro fiorente centro della costa settentrionale a ovest del Capo Bon. Che se, per cause diverse, codesti possessi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali