SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] le verità e a tutte le bellezze che può rivelare la scienza umana, da qualunque parte venga, da qualunque fede, purché per altri paesi - una Spagna di convenzione, mistica e sensuale, gaia e truce, cupa e galante, agitata da passioni violente tra non ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] delle braccia alla statura è secondo il Baelz in 53 studenti e scienziati: 102,2; operai: 102; 1000 soldati: 102,6. Le 301 capitoli ci mostrano uno spirito originale, un'anima gaia che si commuove di fronte ai mutevoli aspetti della natura ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] valore della cultura in tutte le sue forme (arte, religione, scienza), e l'importanza grandissima dell'educazione. Quindi anche il valore e dei giovani attraverso una rigida e tuttavia gaia disciplina negli esercizî ginnastici e nelle norme generali ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] quello dell'antico Portus Cale (l'attuale Vila Nova de Gaia) situato sulla riva sinistra del Duero (in port. Douro) spirito storico e storico con spirito politico, abbracciò tutte le scienze che si erano allora costituite e compì un'opera monumentale ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] e l'agricoltura in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, IV (1910), p. 317; Atterberg, Studien auf dem Gebiete del 1279, ecc.), ebbe grande splendore a Perugia (Fonte Gaia del 1278 con le sculture di Nicola e Giovanni Pisano). ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] nelle bende della mummia di Zagabria.
Questa scienza e questa tecnica religiosa stavano nelle mani di due ultime tombe indicano che nella pittura non è più la licenziosa, la gaia, oppure la serena vita etrusca, ma è la tristezza del crudele distacco ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e verdure; motivi galanti e amorosi, e di gaia vita cortigianesca; allegorie morali e satiriche; imprese araldiche sete e delle lane stava diventando, da mestiere, vera scienza, specialmente col celebre chimico Michel-Eugène Chevreul - rimasto ai ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] passata ad altri amori; onde la musa del B., già cosi gaia e festosa, comincia a dare suoni più lamentosi. Il dolce idillio Qualche appunto sopra l'Ameto, in Atti e mem. dell'accad. di scienze, lettere ed arti di Padova, IX (1893); E. H. Wilkins, B ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] Teogonia esiodea è ricordato come il Titano figlio di Urano e di Gaia, e padre di Elio; Fetonte, il "risplendente", che divenne e dopo, per l'accresciuto interesse alla scienza astrologica, si moltiplicano le figurazioni profane dei pianeti ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] La caricature nella vita moderna, in Il pensiero moderno nella scienza, nella letteratura e nell'arte, Milano 1907, pp. 148- Vinci, Firenze 1919, pp. lxix-lxx; F. Malaguzzi Valeri, Arte gaia, Bologna 1926; E. Sacchetti, La caricatura, in La Lettura, ...
Leggi Tutto
terrapiattista
s. m. e f. e agg. Chi, che crede che il pianeta Terra sia piatto. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • [tit.] Adesso il blog di Beppe Grillo dà / spazio...