• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Storia [69]
Biografie [66]
Archeologia [40]
Arti visive [36]
Diritto [18]
Letteratura [13]
Storia antica [12]
Diritto civile [11]
Europa [10]
Religioni [8]

MARIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO, Gaio (C. Marius) Mario Attilio Levi Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] gravi massacri, nei quali trovarono la morte fautori illustri dell'oligarchia, fra cui l'oratore M. Antonio, C. e L. Cesare, Sesto Licinio e altri; tutte le leggi costituzionali emanate da Silla prima della sua partenza furono abrogate, e M., eletto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Gaio (3)
Mostra Tutti

MASCHERATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERATA (fr. mascarade; sp. mascarada; ted. Maskerade; ingl. masquerade) Giovanna Dompè Accolta intenzionale di persone travestite, con o senza maschera; o festa in cui compaiono tali persone. Il [...] nemmeno nell'anno giubilare 1500 (quando anzi Cesare Borgia fece rappresentare il trionfo di G. Cesare con evidente allusione a sé stesso), dappertutto nel sec. XVII, meno sfarzoso e meno gaio: si limitarono al carnevale ed assunsero un carattere più ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – CANTI CARNASCIALESCHI – GIAN GALEAZZO SFORZA – PADRI DELLA CHIESA – LODOVICO IL MORO

GIULIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA, GENTE Giuseppe Cardinali È il nome di una delle più famose genti patrizie romane, che poi, a partire dal sec. I a. C., vediamo diffuso anche fra i plebei. Dai fasti consolari risulta che la [...] di gesta notevoli, più di ogni altro L. Giulio Cesare console nel 90 a. C.; parecchi di loro ebbero quando Tiberio morì nel 37 a. C., gli successe il nipote adottivo Gaio, soprannominato Caligola, poiché i fratelli maggiori di questo, Nerone e Druso ... Leggi Tutto

TIZIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIE, LEGGI Plinio FRACCARO . Conosciamo la data e i proponenti delle seguenti tre leggi Tizie:1. Plebiscito agrario (lex de agris dividendis populo) del tribuno della plebe dell'anno 99 a. C. Sex. [...] per sottrarsi alla condanna come partecipe dell'uccisione di Cesare. Sono invece incerte le date, i proponenti e regolasse l'attribuzione delle competenze ai questori (provinciae quaestoriae). 5. Gaio (Inst., I, 185: cfr. 194-195), Ulpiano (Regulae ... Leggi Tutto

FULVIO Flacco, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Flacco, Marco (M. Fulvius M. f. Q. n. Flaccus) Mario Attilio Levi La prima notizia che di lui si ha è quella dell'appoggio da lui dato, nel 133 a. C., a Tiberio Gracco, avvertendolo dell'atteggiamento [...] quel piano di campagna che fu poi attuato nella sua interezza da Giulio Cesare, movendo contro i Salluvî, i Voconzî e i Liguri. Nel 123 ebbe triumvirale per la colonia Iunonia Carthago, e fu, con Gaio Gracco, tribuno della plebe, e in questa carica fu ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – ANTICHITÀ CLASSICA – GALLIA TRANSALPINA – CITTÀ DI CASTELLO – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIO Flacco, Marco (1)
Mostra Tutti

SULPICIO Rufo, Servio

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPICIO Rufo, Servio (Servius Sulpicius Rufus) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giureconsulto romano fra i più celebrati. Fu pretore nel 65 a. C., console nel 51, e nel 46 fu nominato da Cesare proconsole di Acaia: [...] , che divulgarono i suoi responsi e insegnamenti dottrinali: certo nella letteratura successiva, in particolare nelle Istituzioni di Gaio, molte e importanti dottrine e decisioni, spesso definitivamente, prevalse, sono a lui attribuite. Le opere, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULPICIO Rufo, Servio (1)
Mostra Tutti

TUBERONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERONE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Cesare GIARRATANO Famiglia romana, assai rinomata per la dottrina giuridica di varî suoi membri. In particolare, Cicerone (citato da A. Gellio,1, 22, 7) attribuiva una [...] Quinto Elio, che col padre prese parte alla guerra fra Cesare e Pompeo parteggiando per quest'ultimo. Dopo Farsalo ottennero il perdono sul matrimonio confarreato, che ci è noto attraverso Gaio (I, 136). Secondo la tradizione, fu tratto ... Leggi Tutto

IGINO il Bibliotecario

Enciclopedia Italiana (1933)

IGINO il Bibliotecario Alessandro Olivieri Gaio Giulio Igino probabilmente nacque in Spagna, donde presto passò in Alessandria, per essere più tardi (47 a. C.) condotto da Cesare a Roma. Fu scolaro [...] di Alessandro Polistore, liberto di Augusto; divenne posteriormente prefetto della biblioteca palatina. Ebbe scolaro Giulio Modesto; fu familiarissimo di Ovidio e di Clodio, Licinio, il console suffectus ... Leggi Tutto

RABIRIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1935)

RABIRIO, Gaio Francesco Arnaldi Il nome di R. ci è noto, si può dire soltanto attraverso un processo famoso, che fa parte di quel complesso di azioni rivoluzionarie che prepararono e fiancheggiarono [...] all'emanazione del senatus consultum ultimum. Il tribunale, composto dei duoviri L. e C. Cesare, scelti contro le leggi e presieduti dal pretore C. Giulio Cesare, lo condannò a morte. Appellatosi al popolo, egli fu salvato solo dall'intervento del ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – GIULIO CESARE – GIANICOLO – STOCCARDA – SVETONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABIRIO, Gaio (1)
Mostra Tutti

OSTILIANO Messio Quinto, Gaio Valente

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTILIANO Messio Quinto, Gaio Valente (C. Valens Hostilianus Messius Quintus) Gastone M. Bersanetti Secondo figlio dell'imperatore romano Decio, che nel 250 d. C., probabilmente verso il dicembre e dopo [...] Erennio, lo nominò Cesare e poi, nel 251, lo fece, pare, conreggente col titolo di Augusto. Quando Decio ed Erennio partirono per la frontiera del Danubio, O. rimase a Roma. Quivi, alla notizia della morte dei Deci (giugno del 251), il Senato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali