• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [272]
Archeologia [40]
Storia [69]
Biografie [66]
Arti visive [36]
Diritto [18]
Letteratura [13]
Storia antica [12]
Diritto civile [11]
Europa [10]
Religioni [8]

CESARE, Gaio e Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994 CESARE, Gaio e Lucio (Caius Caesar, Lucius Caesar) C. Pietrangeli Figli di Agrippa e di Giulia. Gaio nacque nel 20 a. C., fu adottato da Augusto nel 17 [...] lo stesso tipo della statua di Corinto 135, e così pure una testa marmorea in collezione privata romana, farebbe supporre che Gaio sia da riconoscere nella più integra delle due statue di Corinto. Però, secondo lo Chamoux, la scoperta di una testa ... Leggi Tutto

Limira

Enciclopedia on line

Limira (gr. Λιμύρα) Antica città presso la costa occidentale della Licia, nell’odierna Turchia, a NO del Capo Chelidonio. Fu centro molto importante soprattutto in età pre-ellenistica, vi si conservano: un edificio [...] , con fregio dorico e centauromachia e statue di leoni sul podio; le necropoli, con numerosi rilievi e iscrizioni licie; opere romane (cenotafio di Gaio Cesare, teatro, edificio termale, via colonnata). Non mancano edifici cristiani dei sec. 5° e 6°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CENTAUROMACHIA – NECROPOLI – TURCHIA – LICIE

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] indipendenza sotto il protettorato romano: nel 4 d.C. vi morì prematuramente il successore designato di Augusto, Gaio Cesare (era scomparso in precedenza anche il fratello Lucio), che fu onorato con un cenotafio monumentale, degno delle tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di Venere Genitrice, una figura giovanile (per la quale si è pensato a Marcello, Druso, Germanico, Gaio Cesare), Agrippa in costume militare ed una figura femminile presumibilmente allegorica (Terra?, Roma?); della processione sacrificale rimane ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] ; Val. Max.,V, 2, 8; Plut., Mar., 28). Cesare, traendo vantaggio dall’accoglienza a lui favorevole in senso antisenatoriale, si . Ottavia, a Fano; a Pesaro ritratti di marmo di Gaio Cesare, di Livia, di Augusto giovane; ritratti della dinastia giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] è stato avanzato il dubbio che, se non tutta, in gran parte, questa serie iconografica si riferisca non ad A., ma a Gaio Cesare, che fu pontefice anch'egli in età giovanissima e che dovette portare il lutto per la morte del fratello Lucio nel 2 d. C ... Leggi Tutto

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECTILE, Opus S. Aurigemma Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] di tutta la sua casa sul monte Celio sarebbe stato Mamurra, nato in Formia, prefetto dei genieri di Gaio Cesare nelle Gallie. Per quel che particolarmente riguarda il Mausoleo di Alicarnasso dobbiamo segnalare che quando i Cavalieri Gerosolimitani ... Leggi Tutto

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997 VERONA (Verona) L. Beschi Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] dalle incertezze relative al suo problema iconografico, (che ne hanno fatto volta a volta Augusto giovane, Druso, Germanico, Gaio Cesare) è un capolavoro dell'arte del ritratto dei primi anni della nostra èra. Di notevole impegno anche un ritratto ... Leggi Tutto

CLAUDIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus) B. M. Felletti Maj Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] C.) e, alla morte di questi, nel 41, fu acclamato imperatore dai pretoriani. Aveva allora cinquantun anni, essendo nato nel 10 a. C. a Lione. Dalla penultima moglie, la famigerata Messalina, che egli fece ... Leggi Tutto

TOLEMEO di Mauritania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus) J. Charbonneaux Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] sua giovinezza ed è possibile che abbia accompagnato suo padre ad Atene alla fine dell'èra antica e all'inizio della nostra, al seguito di Gaio Cesare. Quest'ultimo morì il 4 d. C. e la presenza di T. è segnalata in Africa nel s d. C. dove il padre ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali