• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [12]
Storia [10]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Italia [1]
Europa [1]

Ottàvio, Gaio

Enciclopedia on line

Ottàvio, Gaio Padre (m. Nola 58 a. C.) di Augusto. Pretore (61), poi proconsole in Macedonia (60-59), sconfisse i Traci. Furono sue mogli Ancaria, da cui ebbe Ottavia maggiore, e Azia, da cui ebbe Ottavia minore e Augusto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIA MINORE – PROCONSOLE – MACEDONIA – PRETORE – AUGUSTO

Ottàvia

Enciclopedia on line

Ottàvia Figlia (m. 11 a. C.) di Gaio Ottavio (v.) e di Azia, perciò sorella di Augusto, sposò in prime nozze Gaio Claudio Marcello (da cui ebbe Marco Claudio Marcello e due figlie), e, rimasta vedova, Marco Antonio [...] testa di basalto al Louvre e in altre teste marmoree. n Si distingue da questa O. (Ottavia minore) un'altra O. (Ottavia maggiore), figlia dello stesso Gaio Ottavio e della sua prima moglie Ancaria. O. maggiore sposò un Sesto Apuleio. Si discute se l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO CLAUDIO MARCELLO – MARCO ANTONIO – GAIO OTTAVIO – TRIUNVIRO – APULEIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottàvia (1)
Mostra Tutti

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia on line

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] e la pace, soddisfacendo all'antico ideale dell'abolizione delle guerre tra i partecipi della stessa civiltà. Vita e attività Figlio di Gaio Ottavio e di Azia (nipote di Cesare), nacque in Roma il 23 sett. 63 a. C. e fu adottato da Cesare nel 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – APOLLODORO DI PERGAMO – OLIGARCHIA SENATORIA – MONUMENTUM ANCYRANUM – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

Àzia

Enciclopedia on line

1. Figlia (m. 43 a. C.) di Marco Azio Balbo e di Giulia sorella di Cesare, moglie di Gaio Ottavio e madre del futuro imperatore Augusto. Dopo la morte del marito sposò (58) Lucio Marcio Filippo, console [...] nel 56. 2. Sorella minore della precedente e quindi zia di Augusto: sposò Lucio Marcio Filippo, console nel 38 a. C. e figlio dell'omonimo che fu console nel 56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO MARCIO FILIPPO – MARCO AZIO BALBO – GAIO OTTAVIO – CONSOLE

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Dizionario di Storia (2010)

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] un accordo con Lepido e lo stesso Antonio, formando il secondo triumvirato (43). Le milizie dei triumviri, agli ordini di Ottaviano e Antonio, sconfissero i cesaricidi, guidati da Bruto e Cassio (42). Gli accordi presi tra i triumviri stabilivano, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORES AUGUSTI – MONUMENTUM ANCYRANUM – SECONDO TRIUMVIRATO – GUARDIA PRETORIANA – COORTI DI FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (1)
Mostra Tutti

Lampadióne, Gaio Ottavio

Enciclopedia on line

Grammatico latino (sec. 2º a. C.), uno dei discepoli romani di Cratete di Mallo; divise in 7 libri il poema Bellum Poenicum di Nevio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRATETE DI MALLO – LATINO

Ottàvio Àppio Suètrio Sabino, Gaio

Enciclopedia on line

Magistrato romano (n. 175 circa d.C.), di famiglia equestre probabilmente di Vasto. Legato in Rezia (213), console (214), legato nella Pannonia inferiore (215-217), proconsole in Africa (228-235 circa), di nuovo console (240) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANNONIA INFERIORE – PROCONSOLE – AFRICA – REZIA

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] la fine del 1550 e l'inizio del 1551, offrendo Camerino a Ottavio, in cambio del ritorno di Parma alla Chiesa. Prospettò anche diverse soluzioni monte" e i riferimenti al più celebre "Iulius" (Gaio Giulio Cesare). A questo riguardo, G. si avvalse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti

Gracco, Tiberio Sempronio

Enciclopedia on line

1. Console nel 238 a. C., combatté vittoriosamente contro i Liguri; occupò inoltre la Sardegna. 2. Suo figlio, magister equitum dopo la battaglia di Canne, console nel 215, difese Cuma da un assalto di [...] dell'omonimo console del 177 e del 163, fratello maggiore di Gaio. Fu presente con il cognato Scipione Emiliano alla caduta di Cartagine . L'aristocrazia si servì del collega di Tiberio, Ottavio, per porre il veto alla discussione della proposta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO SCIPIONE NASICA – GAIO LICINIO STOLONE – SCIPIONE L'AFRICANO – TRIBUNO DELLA PLEBE – BATTAGLIA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracco, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

DE RENZIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZIS, Francesco Silvio De Majo Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo. Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] avuto l'investitura del feudo di Montanaro e nel 1628 il figlio Ottavio aveva ottenuto l'iscrizione alla "platea" dei nobili di Teano. Nel secolo motivi dell'azione scenica, ambientata nel mondo gaio e frivolo dell'aristocrazia e dell'alta borghesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FANFULLA DELLA DOMENICA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZIS, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali