Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] formatrice: tale macchina costipa la sabbia nelle staffe (appositi telai metallici), estrae il modello e talvolta ricompone anche la f. pronta per la colata.
Approfondimento:
Sulla forma della procura ad intimare l’adempimento di Alessandro Galati ...
Leggi Tutto
Concetto che di solito si contrappone direttamente a quello di materia (➔) o di contenuto (➔) e il cui uso filosofico trova origine nella speculazione greca.
Il pensiero greco e tardoantico
Il termine f., che per gli atomisti indicava la figura o estensione dell’atomo (σχῆμα), acquista particolare ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Giacomo
Come le opere d'arte si presentano
Il termine forma, che nel linguaggio quotidiano è presente in accezioni diverse, acquista nella riflessione filosofica una sorprendente ricchezza di significati. Dal mondo antico all'età contemporanea emerge in modo sempre più forte non solo la ... ...
Leggi Tutto
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. Di ampia diffusione in ambito specialistico, il termine assume significati specifici a seconda delle ... ...
Leggi Tutto
(gr. σχῆμα, μορϕή, εἶδος; lat. forme, species; fr. forma; sp. especies, forma; ted. Form, Gestalt; ingl. form, shape)
Vito FAZIO-ALLMAYER
Filosofia. - Il termine spunta nell'atomismo e riguarda evidentemente la forma materiale degli atomi considerata come una delle cause del loro comportamento, come ... ...
Leggi Tutto
Filosofia. - Il primo valore del termine atto (gr. ἐνέργεια; lat. actus; fr. acte; sp. acto, acción; ted. Tat, Handlung; ingl. act, action) è quello attribuitogli da Aristotele, quando per costruire il concetto del divenire contrappose due forme dell'essere: l'essere in potenza e l'essere in atto. Essendo ... ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...