• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Fisica [126]
Astronomia [94]
Astrofisica e fisica spaziale [86]
Temi generali [59]
Biografie [37]
Matematica [36]
Corpi celesti [31]
Fisica matematica [28]
Storia [22]
Geografia [20]

Active Galactic Nuclei

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Active Galactic Nuclei Active Galactic Nuclei (AGN) 〈èktiv galàktik niùkli〉 [ASF] Denomin. ingl., di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, classe di oggetti extragalattici con un nucleo di [...] (si suppone che tale energia venga prodotta dal gas che cade verso un buco nero posto al centro di una galassia collocata in tale nucleo); si distinguono diverse famiglie di AGN, tra le quali le principali sono le radiogalassie, i quasar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

rotazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotazione rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] ] Angolo di r. propria: v. cinematica: I 594 a. ◆ [MCC] Asse di r.: v. cinematica: I 594 b. ◆ [ASF] Curva di r. della Galassia: v. Galassia: II 807 a. ◆ [FNC] Funzione di r. dello spin: v. reazioni nucleari: IV 765 a. ◆ [ALG] Indice di r.: v. curve e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotazione (4)
Mostra Tutti

disco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disco disco [Der. del lat. discus, dal gr. dískos, da diskeín "lanciare"] [LSF] Oggetto o dispositivo circolare e non molto spesso, simile all'attrezzo dell'atletica. ◆ [ALG] Lo stesso che cerchio aperto, [...] nel sistema discografico, o fonografico, di registrazione sonora: → discografia. ◆ [ASF] D. di una galassia: v. Galassia: II 804 d. ◆ [ASF] D. interno della Galassia: v. astronomia galattica: I 226 e. ◆ [ELT] [INF] D. magnetoottico: → magnetoottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

Strugackij, Arkadij Natanovič e Boris Natanovič

Enciclopedia on line

Scrittori russi (Arkadij: Batumi 1925 - Mosca 1991; Boris: Leningrado 1933 -  San Pietroburgo 2012). Fratelli, sono autori di romanzi e racconti di fantascienza, osteggiati dalla critica ufficiale sovietica, [...] ); Gadkie lebedi ("I cigni cattivi", 1971); Piknik na obočine (1975; trad. it. Picnic sul ciglio della strada, in Noi della galassia, 1982), dal quale A. A. Tarkovskij trasse il film Stalker (1979); Žuk v muravejnike (1979; trad. it. Lo scarabeo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – TOTALITARISMO – FANTASCIENZA – BATUMI – MOSCA

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] H è quindi una misura di tempo, il tempo impiegato a percorrere 1 megaparsec alla velocità di 60 o 70 km/s. Osservando una galassia con velocità di 60 km/s, la collochiamo oggi alla distanza di 1 megaparsec; Hubble invece, avendo stimato H=500 km/s a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

braccio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

braccio bràccio [Der. del lat. brachium, dal gr. brachìon, "l'arto superiore"] [MTR] Termine it. per l'unità di misura di lunghezza del sistema ingl. fathom, pari a circa 1.83 metri. ◆ [MCC] B. di leva: [...] la distanza fra le rette, parallele, d'applicazione dei due vettori della coppia: → coppia: C. di forze. ◆ [ASF] B. di una galassia: v. galassie: II 812 c. ◆ [ALG] B. di un vettore applicato rispetto a un punto (o a una retta): la distanza del punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA

Sole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sole Sóle [Lat. sol solis. Nell'uso scient. è sentito come nome proprio e quindi si scrive con l'iniziale maiusc.] [ASF] La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, [...] -luce dal nucleo, e ha la composizione chimica e le proprietà cinematiche caratteristiche delle stelle che popolano il disco della Galassia: v. Sole. ◆ [ASF] S. fittizio e S. medio: astri ideali sul moto dei quali sono definite la durata del giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – PUNTO VERNALE – PARALLASSE – TELESCOPIO – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti

TANLONGO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANLONGO, Bernardo Maurizio Pegrari – Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari. Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] loro finanziato e gestito; era quindi una persona ben introdotta nell’ambiente clericale della Roma pontificia e legata alla galassia delle opere pie che gestivano assistenza e, soprattutto, vaste proprietà fondiarie. Neppure la madre, con la sorella ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE ZANARDELLI

antimateria

Enciclopedia on line

Materia, simile a quella ordinaria, nella quale però a ogni particella si fa corrispondere la sua antiparticella. Poiché è stato possibile produrre in laboratorio le antiparticelle, ossia i costituenti [...] facilità e la rapidità con cui l’a. si annichila nel contatto con la materia ordinaria permettono tuttavia di escludere la presenza di a. non solo sulla Terra, ma anche nell’intero sistema solare e, probabilmente, anche nell’intera nostra galassia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ANTIPARTICELLA – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimateria (4)
Mostra Tutti

ultravioletto

Enciclopedia on line

ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con [...] calde, di grande massa e alta luminosità, e nane bianche, calde ma piccole e molto poco luminose. La radiazione u. stellare totale emessa dalla nostra Galassia è dovuta per il 3-4% a stelle di tipo O, per il 70-80% a stelle di tipo B, per il 10-20% a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
galassia
galassia galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galàttico
galattico galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali