• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biologia [20]
Medicina [9]
Genetica [7]
Chimica [8]
Biochimica [7]
Ingegneria [4]
Microbiologia [4]
Bioingegneria [3]
Industria [3]
Storia della biologia [3]

betagalattosidasi

Enciclopedia on line

Enzima ossidativo inducibile che partecipa al metabolismo glicidico. Fa parte, insieme alla lattosio-permeasi e alla transacetilasi, del sistema enzimatico responsabile della degradazione del lattosio in glucosio e galattosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: METABOLISMO – GALATTOSIO – GLUCOSIO – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betagalattosidasi (1)
Mostra Tutti

lattasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lattasi Matilde Manzoni Enzima (anche detto β-galattosidasi) responsabile dell’idrolisi del disaccaride lattosio (galattosio-β-1,4-glucosio) nei due monosaccaridi che lo costituiscono, galattosio e [...] glucosio. Secondo la classificazione internazionale degli enzimi (International Union of Biochemistry and Molecular Biology), la lattasi (EC 3.2.1.23) appartiene alla classe delle idrolasi, enzimi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattasi (1)
Mostra Tutti

galattosialidosi

Dizionario di Medicina (2010)

galattosialidosi Sindrome rara da deficit dell’enzima neuraminidasi e beta- galattosidasi, a trasmissione autosomica recessiva. I sintomi sono edema, ascite, epatosplenomegalia, disturbi neurologici, [...] insufficienza renale, dismorfie scheletriche, facciali, oculari ... Leggi Tutto

agalsidasi

Dizionario di Medicina (2010)

agalsidasi Enzima che si usa in una condizione clinica nella quale esiste un deficit dell’enzima alfa-galattosidasi A (malattia di Fabry). In caso di deficit di alfa-galattosidasi A, non viene scomposto [...] il lipide globotriaosilceramide (Gb3) e l’accumulo di questa molecola in diverse cellule dell’organismo causa gravi danni: in particolare insufficienza renale, cardiopatie e malattie vascolari (ictus). ... Leggi Tutto

gangliosidosi

Dizionario di Medicina (2010)

gangliosidosi Malattia ereditaria, caratterizzata da accumulo nelle cellule nervose di gangliosidi, per carenze degli enzimi coinvolti nel loro catabolismo (beta-galattosidasi, esosamminidasi, ecc.). [...] Il quadro clinico è dominato da idiozia e cecità. La più comune tra le g. è la malattia di Tay-Sachs (➔) ... Leggi Tutto

Fabry, Johannes

Dizionario di Medicina (2010)

Fabry, Johannes Dermatologo tedesco (Jülich 1860 - Dortmund 1930). Ha descritto, nel 1898, la sindrome nota come malattia di F. (o lipidosi glicosfingolipidica): malattia metabolica ereditaria legata [...] al cromosma X, causata dal deficit dell’enzima alfa-galattosidasi A; è contrassegnata da un progressivo accumulo di galattosil-glucosil-ceramide nei lisosomi delle cellule dei connettivi vasali di tutti i tessuti, delle cellule nervose e della ... Leggi Tutto

galattosio

Enciclopedia on line

Monosaccaride aldoesoso di formula C6H12O6 di cui sono noti due antipodi ottici, la forma D e la forma L. Il g. differisce dal glucosio solo per la stereochimica del carbonio-4 e ha le stesse proprietà [...] di g. nella dieta è il lattosio del latte, che viene idrolizzato a g. e glucosio dalla lattasi (β-galattosidasi), un enzima responsabile della scissione del g. legato a glicoproteine, galattocerebrosidi e oligosaccaridi. Nell’uomo sono presenti la α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – ANTIPODI OTTICI – OLIGOSACCARIDI – POLISACCARIDI – SPLENOMEGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galattosio (1)
Mostra Tutti

oligasi

Enciclopedia on line

In biochimica, gruppo di enzimi detti anche oligosaccarasi, diffusi nelle cellule animali e vegetali, che catalizzano l’idrolisi del legame glicosidico nei disaccaridi e trisaccaridi o in sostanze formate [...] da un composto di tipo zuccherino e da uno di natura diversa. In relazione alla posizione α o β del gruppo che opera la combinazione glicosidica, si distinguono in α-glicosidasi, β-galattosidasi, β-glicosidasi, β-D-fruttosidasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GALATTOSIDASI – DISACCARIDI – GLICOSIDICA – BIOCHIMICA – IDROLISI

gangliosidosi

Dizionario di Medicina (2010)

gangliosidosi Malattia ereditaria, caratterizzata da accumulo nelle cellule nervose di gangliosidi dovuto a carenza degli enzimi coinvolti nel loro catabolismo. Il quadro clinico è dominato da grave [...] nel secondo anno), progressivo aumento del cranio e, successivamente, demenza. La g. GM1 deriva dal deficit della β-galattosidasi: dalla nascita il bambino è dismorfico, areattivo e non presenta alcuno sviluppo psicomotorio; sono presenti ipertonia e ... Leggi Tutto

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] a fondo da F. Jacob e J. Monod. Esempi classici sono l'induzione della β-galattosidasi in Escherichia coli e in Saccharomyces ludwigk. (La β-galattosidasi idrolizza i β-galattosidi, tra cui il lattosio, che scinde in galattosio e glucosio). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
oligaṡi
oligasi oligaṡi s. f. [der. di oligo-, col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (lattasi, maltasi, saccarasi, ecc.), detti anche oligosaccarasi, molto diffusi nelle cellule animali e vegetali, che catalizzano l’idrolisi del legame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali