• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Storia [43]
Archeologia [32]
Arti visive [25]
Biografie [21]
Religioni [15]
Geografia [12]
Storia antica [12]
Asia [10]
Popoli antichi [6]
Geografia storica [8]

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus) Alessandro CANEZZA Adolfo PAOLINI Giulio MARCOVIGI La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] . In una lettera scritta l'anno 362 ad Arsace, sacerdote addetto al culto della Gran Madre nella provincia di Galazia, egli consigliava come ottimo espediente nella lotta contro i cristiani d'imitarne l'austerità dei costumi e la benevolenza verso ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DEPURAZIONE DELLE ACQUE – CONVENZIONE DI GINEVRA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

MARIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO, Gaio (C. Marius) Mario Attilio Levi Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] l'ordine e finito l'anno del consolato, M. si allontanò da Roma facendo un lungo viaggio in Cappadocia, in Galazia, con la giustificazione apparente di un voto alla madre degli dei, ma probabilmente per studiare la situazione politica in Asia Minore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Gaio (3)
Mostra Tutti

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede Carla Russo Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] G. B. Piacente, Le rivoluz. del Regnodi Napoli negli anni 1647-1648, Napoli 1861, pp. 383 s.; G. De Sivo, Storia di Galazia Campana edi Maddaloni, Napoli 1860-65, pp. 102-29; M. Schipa, La cosiddetta rivoluz. di Masaniello, in Arch. stor. per le prov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LORENZO MAGGIORE – FRANCESCO CARACCIOLO – GUARDIA SANFRAMONDI – ASCANIO FILOMARINO – TERRA DI LAVORO

VANDALI

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDALI (Vandili) Giovanni Battista Picotti Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] la sua presenza e con i suoi tesori il trionfo del vincitore a Costantinopoli, e finì oscuramente nella Galazia. I Vandali prigionieri furono in parte incorporati nella cavalleria imperiale (Iustiniani Vandali); altri venduti come schiavi: le donne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALI (4)
Mostra Tutti

VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] Campestris che con la Cilicia Aspera formò una provincia separata. A nord della Siria con l'unione della Cappadocia alla Galazia fu creata una grande provincia consolare, che comprese poi anche l'Armenia Minore; a sud della Siria la Giudea costituì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di Pietro, attribuibile a un suo discepolo che da Roma si indirizza a cristiani anatolici, che si trovavano in Galazia, Cappadocia, Bitinia e nel Ponto15, cioè in complesso nella regione dell’Asia Minore settentrionale, probabile area di diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Temistio. Citta e dinastia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Temistio Città e dinastia Federico Fatti Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] , avvenuta il 18 gennaio di quell’anno30 –, o meglio ancora nell’autunno 35131, egli rivolse ad Ancira di Galazia il suo primo discorso ufficiale a Costanzo32. In quell’occasione, Temistio offrì all’imperatore la sua totale collaborazione: accennando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIA ANTICA

MONASTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONASTERO A. Paribeni Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] monachesimo orientale protobizantino a quello greco-anatolico delle età successive è fornito dal santuario, non più esistente, sorto a Sykeon in Galazia (Turchia centrale) tra la fine del sec. 6° e gli inizi del 7°, intorno ai luoghi di ascesi di s ... Leggi Tutto
TAGS: SIMEONE STILITA IL VECCHIO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] Dopo duri scontri con Attalo I ed Eumene II, furono ricacciati nel centro dell'Asia Minore, dove fondarono la Galazia. Per celebrare quelle vittorie, simbolo della lotta della civiltà sulla barbarie, furono offerti due donari, uno dedicato da Attalo ... Leggi Tutto

STEFANO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO I, santo Manlio Simonetti Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] primo scontro si ebbe tra S. e Cipriano ma che il vescovo di Roma scrisse pure alle Chiese di Cilicia, Cappadocia, Galazia e regioni vicine, minacciando di rompere la comunione con loro se avessero continuato a ribattezzare gli eretici. Dal canto suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – OCCIDENTE CRISTIANO – LIBER PONTIFICALIS – CHIESA CATTOLICA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
licàone¹
licaone1 licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...
galata
galata gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali