• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1112 risultati
Tutti i risultati [1112]
Biografie [673]
Storia [515]
Arti visive [89]
Religioni [71]
Diritto [70]
Diritto civile [56]
Letteratura [57]
Geografia [23]
Storia e filosofia del diritto [36]
Storia per continenti e paesi [16]

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di maniera hanno un loro schietto sapore di realistica onestà i Consigli in cui Carlo Malatesta raccoglieva per Giovanni Maria Visconti le buone esperienze di Gian Galeazzo; fra tanta imitazione classica ci arresta, in Pier Candido Decembrio ... Leggi Tutto

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Lavizzara e Verzasca o passarono le Alpi: per altro dopo che i Visconti ottennero il vicariato imperiale (1355) e di poi il ducato distaccatosi pur esso da Locarno. La morte di Gian Galeazzo Visconti (1402) porta lo scompiglio in tutto il ducato. Ma ... Leggi Tutto

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] terzieri. L'equivoca posizione di Bornno portò ad atti di ostilità fra i Visconti e il comune (1346); ma di lì a poco dovette chinare la tranquillità permase per tutto il regime di Gian Galeazzo Visconti: alla sua morte per breve tempo fu signore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] a Milano sposa di Ludovico, Anna Maria, figlia legittima di Galeazzo (1476-97), già promessa dal 1477, fu data nel 1491 .; L. von Pastor, Storia dei papi, passim; C. Magenta, I Visconti e gli S. nel castello di Pavia, Pavia 1883; Inedita cronachetta ... Leggi Tutto

PASTICCERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry) Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] 25 giugno 1368 per il matrimonio di Violante figlia di Galeazzo II Visconti con Lionello duca di Clarence, figlio di Edoardo III Verona, il panforte di Siena; inoltre le brioches, i babà, i savarins, i buns, i plum-cakes, ecc. Infinita è la serie dei ... Leggi Tutto

GIOVANNI XXII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXII papa Giovanni Battista Picotti Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] di Carlo di Valois (1320), il papa bandì la crociata contro i Visconti e si accostò a Federico per averne aiuto. Ma il Bavaro fece prigioniero costui (28 settembre 1322); Galeazzo Visconti batté (1322-24) l'esercito crociato, e, sebbene il cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII papa (4)
Mostra Tutti

TORNIELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNIELLI Armando Tallone . Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] Robaldone podestà di Asti, e accogliendo invece le due famiglie rivali. Rientrarono solo quando Novara ricadde sotto i Visconti con Galeazzo II nel 1358. Nel secolo XVI acquistò rinomanza Filippo, marchese di Caravaggio e signore di Galliate, che ... Leggi Tutto

RUSCA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCA (o Rusconi) Ettore Rota Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] generale del Comune e del Popolo di Como, aiutò Galeazzo Visconti in varie imprese, fu eletto vicario imperiale di Como da l'anno dopo, quella di Locarno e delle valli di Maggia. I beni feudali e allodiali dei R. subirono nel 1470 numerose divisioni ... Leggi Tutto

MANTEGAZZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANTEGAZZA . Antica famiglia milanese, che, secondo gli storici milanesi, risale ad un Mantegacio, vivente nel sec. X. Vari membri della famiglia ebbero successivamente il nome di Boschino: fra essi, [...] nella seconda metà del secolo XIII, mentre il fratello Boschino IX invece fu un fido coadiutore di Matteo Visconti, di Galeazzo I, di Azzone e dell'arcivescovo Giovanni, che gli affidarono importanti incarichi. Altri M. si segnalarono poi al servizio ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Benedetto da Como

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Benedetto da Como Pietro Toesca Miniatore: operava nella seconda metà del sec. XIV. Firmò il libro di preghiere di Bianca di Savoia, moglie di Galeazzo II Visconti (Monaco, Staatsbibliothek, [...] lat. 23215): e in quell'accurato lavoro rifletté variamente i modi dei continuatori lombardi di Giovanni da Milano (v.). italienne, Parigi 1925, p. 21; P. Toesca, Monumenti e studi per la storia della miniatura in Italia, I, Milano 1931, p. 36. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 112
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali