• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [755]
Filosofia [71]
Medicina [235]
Biografie [220]
Storia della medicina [55]
Arti visive [46]
Temi generali [39]
Letteratura [38]
Religioni [30]
Storia del pensiero filosofico [29]
Storia [27]

BOCCADIFERRO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCADIFERRO, Ludovico Antonio Rotondò Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia. Poco si sa della sua prima giovinezza [...] , Basileae 1577; Oratio habita Bononiae in praesentia Andreae Vesalii et Bartholomaei Magii, in Apologia F. Putei pro Galeno contra Vesalium, Venetiis 1568; Lectiones in IV Meteororum, Venetiis 1563; Lectiones super I Metereologicorum, Venetiis 1565 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIULIO CESARE SCALIGERO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ALESSANDRO ACHILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCADIFERRO, Ludovico (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità

Storia della Scienza (2002)

La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] esplicative, secondo un uso che nelle scienze della vita risaliva almeno ai grandi trattatisti rinascimentali, se non a Galeno e ad Aristotele. Il periodo cruciale per la discussione del termine e del concetto d'irritabilità s'identificò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Psiche

Universo del Corpo (2000)

Psiche Riccardo Zerbetto L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] del filosofo sopravvisse sotto diverse forme sino in età prescientifica, nonostante le argomentazioni assai più consistenti di Galeno fondate su esperimenti di compressione del cervello in animali domestici e sugli esiti di traumi cranici dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psiche (6)
Mostra Tutti

Rinascimento, cultura del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rinascimento, cultura del Massimo L. Salvadori La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] fu offerto dalle scoperte del fiammingo Andrea Vesalio, il quale, ricollegandosi all’insegnamento dell’antico medico greco Galeno, pubblicò il primo trattato moderno di anatomia. Il Rinascimento magico. L’interesse per il mondo della natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – ACCADEMIA POMPONIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento, cultura del (5)
Mostra Tutti

BONO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Pietro (Bono Lombardo) Cesare Vasoli Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] -esposizione del De mineralibus attribuita ad Aristotele, opera di Alberto Magno. Non mancano inoltre citazioni di opere di medicina (Galeno e Avicenna) e di astrologia (Abū Ma`shar). Come gran parte dei trattati di alchimia del tempo, la Pretiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CULTURA EBRAICA

Federiciana (2005)

Cultura ebraica Piero Morpurgo Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] in base al quale criticherà le asserzioni errate di Aristotele. Difatti Judah aveva biasimato l'attitudine di Averroè nel riprendere Galeno solo quando sembrava accordarsi con l'opinione di Aristotele, come se questi fosse un angelo di Dio che non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAMUEL BEN JUDAH IBN TIBBON – IV CONCILIO LATERANENSE – GIOVANNI DI SALISBURY – ROMUALDO SALERNITANO – TEODORO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA EBRAICA (4)
Mostra Tutti

CONTARINI, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanbattista Gino Benzoni Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] , Gasparo Contarini. Ha presenti Alberto Magno, s. Tommaso e "thomistae quamplures", Duns Scoto e gli "scotistae", Occam; conosce Galeno, senza trascurare Platone e Porfirio, Boezio e Pitagora, Democrito ed Empedocle ed Ippocrate. Ma nulla l'induce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] raccoglie attorno a sé un piccolo gruppo di medici, gentiluomini, estimatori, che gli forniscono i libri di cui è affamato: Galeno, Ippocrate, ma soprattutto i testi degli ermetici, le opere di divinazione, di cabala e di magia. Nel corso di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

CREMONINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONINI, Cesare Charles B. Schmitt Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] intendeva lui, aveva in Aristotele, la sua massima autorità: in alcune opere si sforzava di dimostrare la superiorità di Aristotele su Galeno. Tale è il caso del De calido innato, per esempio, un'opera che può aver influenzato William Harvey, che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – FRANCESCO PICCOLOMINI – SCUOLA PERIPATETICA – ALESSANDRO TASSONI – PIETRO POMPONAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare Giorgio Patrizi Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] i sistemi diagnostici e terapeutici il D.; legato invece alle formulazioni dei classici del pensiero medico, da Ippocrate a Galeno, Rabelais, convinto che il loro insegnamento fosse ancora valido nel suo tempo (come emerge dal suo lavoro filologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GUGLIELMO DELLA SCALA – MARGHERITA DI NAVARRA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIROLAMO FRACASTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
galèna
galena galèna s. f. [dal lat. galena (prob. voce iberica), che in origine indicava sostanze contenenti piombo]. – Minerale monometrico, solfuro di piombo, di color grigio, in cristalli o, più frequentemente, in aggregati spatici o granulari,...
galènico
galenico galènico agg. (pl. m. -ci). – Di Galeno, grande medico dell’antichità (129-201 d. C.), nato a Pergamo ma vissuto dal 162 a Roma: gli scritti g.; la dottrina g.; estens., arte g., la medicina. Con accezione partic., preparato g., preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali