• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Biografie [128]
Storia [90]
Arti visive [78]
Geografia [52]
Religioni [55]
Archeologia [50]
Diritto [21]
Letteratura [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Botanica [18]

AREOMETRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un apparecchio che serve a misurare il peso specifico dei liquidi e dei solidi. Gli areometri possono essere a peso costante e a volume costante. Areometro a volume costante detto di Nicholson. - Esso [...] il corpo è più leggiero dell'acqua, si sovrappone a C una reticella metallica che impedisce che il corpo venga a galla. Naturalmente questa reticella deve trovarsi su C anche quando si determina il peso del corpo. Per determinare il peso specifico di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – ACIDO NITRICO – SALE COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREOMETRO (2)
Mostra Tutti

HENNA o Henné

Enciclopedia Italiana (1933)

HENNA o Henné Fabrizio CORTESI * Nome, di origine araba (ḥinnā'; da cui anche alkanna [v.], nome dato da Avicenna a questa pianta) della Lawsonia inermis L. della famiglia Litracee, usato anche per [...] . In Europa da alcuni anni questo prodotto, solo o mescolato col mallo di noce e con le noci di galla, serve come tintura specialmente per le capigliature femminili. I fiori e i frutti sono considerati come emmenagoghi. In Libia, particolarmente ... Leggi Tutto

SCIANGALLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIANGALLA (amarico Šānqellā) Enrico Cerulli Gli Abissini dànno il nome generico di sciangalla alle popolazioni nilotiche e negre abitanti sui confini fra il Sudan e l'Etiopia. Poiché tali popolazioni [...] di non sicurezza della regione - hanno potuto fare ben poco. Il principale gruppo dei Banū Sẖanqūl è quello degli Sciogalè (galla šogalē, berta ḫoǧalē), etnicamente costituiti da una stirpe, che vanta origini arabe (i Rikābiyyah) e che si è imposta a ... Leggi Tutto

SACCHI, Maurizio

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHI, Maurizio Attilio Mori Esploratore, nato a Sampierdarena il 9 novembre 1864 da famiglia mantovana. Si laureò in fisica a Pavia e fu poi assistente di A. Roiti a Firenze. Entrato nel personale [...] il giorno 7 febbraio 1897 presso le rive del Lago Margherita, in seguito a un'aggressione armata di Abissini e di Galla. Fortunatamente il materiale scientifico poté essere poi ricuperato e dare occasione all'ampio studio geologico compilato da G. De ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

AEOLIDIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di molluschi della classe dei Gasteropodi, dell'ordine degli Opistobranchi, sottordine dei Nudibranchi. Questi molluschi hanno il corpo privo di conchiglia e di branchia vera (ctenidio), e presentano [...] esso sovrapposti. Alcune forme vanno considerate come pelagiche, quali Glaucus, Fiona, Scyllaea. Le prime due si mantengono a galla mediante bolle gassose che sono contenute nel loro stomaco. Esse si nutrono di organismi pelagici, massime di velelle ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – ERMAFRODITE – MOLLUSCHI

BITLIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Armenia turca, detta anticamente in armeno Paghiš, posta a 35 km. a SO. del Lago di Vān in una stretta conca fra le prime alture del Tauro Armeno, a 1580 m. s. m. Tre corsi d'acqua concorrono [...] .319 ab. al 28 ottobre 1927, su una superficie di 16.507 kmq.), dopo lo smembramento di quello di Erzurum. Conduce un commercio assai attivo con Erzurum e con la Mesopotamia, esportando lana, tessuti di cotone, frutta, noce di galla, gomma e tabacco. ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – LAGO DI VĀN – EROSIONE – MINARETI – ARMENIA

DE' ROSSI, Matthia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Matthia Anna Menichella Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] , in Alma Roma, XXII (1981), 1-2, pp. 35 s.; Id., Un'opera scomparsa di M. D.: storia della chiesa e dell'ospizio di Santa Galla, ibid., 5-6, pp. 27-32; C. Benocci, S. Francesco a Ripa di A. Menichella..., in L'Urbe, XLIV (1981), 6, pp. 259 ss.; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MORANDI – GIAN LORENZO BERNINI – BENEDETTO PAMPHILI – CAVALIERI DI MALTA – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE' ROSSI, Matthia (1)
Mostra Tutti

I programmi figurativi della cristianità in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della cristianita in Occidente Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il passaggio dall’era antica [...] nel IX secolo. Altro polo di cultura occidentale è, in Gallia, l’abbazia di Corbie, dove muore ed è sepolto l’ Santa Maria conserva un raro pavimento con scene della Genesi; nella Gallia Belgica, a Blanzy-les-Fismes (Aisne), il mosaico di Orfeo ... Leggi Tutto

L’eredità antica e la civiltà figurativa del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’arte tardoantica e quella [...] reggente dal 425 al posto del giovane figlio Valentiniano III. Le notizie che ne accreditano la funzione come mausoleo di Galla Placidia sono contraddittorie, tanto più che di certo non ha mai ospitato la sua sepoltura, ma ne rimangono pacifici la ... Leggi Tutto

GASPAREDel Bufalo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAREDel Bufalo, santo Stefania Nanni Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] . Nel 1806, dopo un lungo impegno presso gli ospedali della Consolazione e dei "cento preti" (per i sacerdoti vecchi e ammalati), l'ospizio di S. Galla e il rifugio di S. Balbina (per i ragazzi "difficili"), G. venne chiamato a dirigere l'Opera di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 58
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali