• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]

galla

Sinonimi e Contrari (2003)

galla s. f. [lat. galla]. - 1. (bot.) [rigonfiamento delle piante causato da parassiti animali o vegetali] ≈ cecidio. ⇓ fitocecidio, zoocecidio. ● Espressioni: stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a [...] pelle per effetto di scottature o altro] ≈ bolla, gallozza, gallozzola, pustola, vescica. □ stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a galla 1. [non andare a fondo se immerso in un liquido] ≈ e ↔ [→ GALLEGGIARE]. 2. (fig.) [fare quanto basta per fare ... Leggi Tutto

tornare

Sinonimi e Contrari (2003)

tornare [lat. tornare "lavorare al tornio, far girare sul tornio"] (io tórno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, [...] .) [di fatto e sim., tornare nuovamente a far parlare di sé: il suo passato è tornato a galla] ≈ riaffiorare, riapparire, ricomparire, riemergere, ritornare alla luce. □ tornare bene (o utile) [risultare gradito] ≈ andare bene, convenire. ↔ tornare ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] , s. è di fatto l’unica alternativa possibile (se non si vuole riformulare l’intera espressione): s. in piedi, addosso, a galla, alla larga, attento, appresso e tutte le altre cit. sotto il lemma stare. Altri usi - Nell’uso fam., s. indica «avere ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] persona, riuscire a restare in una certa posizione: t. in piedi, sulle gambe] ≈ mantenersi, reggersi. ● Espressioni: tenersi a galla → □. 2. [procedere in una determinata direzione] ≈ [→ TENERE v. intr. (2)]. 3. (con la prep. a) a. [osservare quanto ... Leggi Tutto

galleggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

galleggiare v. intr. [der. di galla] (io galléggio, ecc.; aus. avere). - [riuscire a mantenersi alla superficie di un liquido] ≈ mantenersi (o stare o reggersi o rimanere o tenersi) a galla. ‖ affiorare, [...] emergere. ⇓ flottare. ↔ affondare, (fam.) andare sotto, colare a picco, immergersi, inabissarsi, sommergersi ... Leggi Tutto

barcamenarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

barcamenarsi v. intr. pron. [comp. di barca¹ e menare] (io mi barcaméno, ecc.). - [comportarsi abilmente senza prendere posizioni decise, in modo da scansare danni] ≈ arrabattarsi, (non com.) barcheggiare, [...] (non com.) barcheggiarsi, (non com.) bordeggiare, destreggiarsi, giostrare, giostrarsi. ‖ arrangiarsi, cavarsela, rimanere a galla, tenersi a galla. ... Leggi Tutto

emergere

Sinonimi e Contrari (2003)

emergere /e'mɛrdʒere/ v. intr. [dal lat. emergĕre, der. di mergĕre "tuffare, sommergere", col pref. e-] (io emèrgo, tu emèrgi, ecc.; pass. rem. emèrsi, emergésti, ecc.; part. pass. emèrso; aus. essere). [...] cosa che affiori dall'acqua] ≈ affiorare, venire a galla (o in superficie). ↔ immergersi, inabissarsi, sprofondare. riesce sempre ad e.] ≈ affiorare, apparire, manifestarsi, risultare, venire a galla (o alla luce o fuori). b. [di persona, essere al ... Leggi Tutto

pontone

Sinonimi e Contrari (2003)

pontone /pon'tone/ s. m. [dal lat. ponto -onis, der. di pons pontis "ponte", prob. attraverso il fr. ponton]. - (marin.) [imbarcazione o altro mezzo in grado di stare a galla, per lo più privo di mezzi [...] di propulsione, destinato a vari usi portuali] ≈ ‖ alleggio, bettolina, chiatta, leuto, zatterone. ⇑ galleggiante ... Leggi Tutto

venire

Sinonimi e Contrari (2003)

venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] (di qualcosa) → □; fig., venire a confronto (con qualcuno) → □; fig., venire a conoscenza (di qualcosa) → □; venire a galla 1. [salire alla superficie] ≈ affiorare, emergere. ↔ affondare. 2. (fig.) [venire alla luce] ≈ affiorare, uscire fuori; fig ... Leggi Tutto

ciambella

Sinonimi e Contrari (2003)

ciambella /tʃam'bɛl:a/ s. f. [etimo incerto]. - 1. (gastron.) [pasta salata o, più spesso, dolce, in forma di anello] ≈ berlingozzo, (region.) tarallo. 2. (estens.) [anello di tela impermeabile e sim. [...] pieno d'aria, per tenersi a galla] ≈ salvagente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
Galla
Figlia (m. 394) dell'imperatore Valentiniano I; quando l'usurpatore Massimo invase l'Italia, si rifugiò con la madre e col fratello Valentiniano II a Tessalonica presso Teodosio il Grande che la sposò nel 388. Fu madre di Galla Placidia.
Galla
Doge di Venezia (sec. 8º). Con l'appoggio del partito eracleese, rovesciò il governo del doge Deusdedit, governando per 14 mesi; fu deposto da Domenico Monegario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali