• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [572]
Biografie [128]
Storia [90]
Arti visive [78]
Geografia [52]
Religioni [55]
Archeologia [50]
Diritto [21]
Letteratura [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Botanica [18]

Ditiscidi

Enciclopedia on line

Famiglia d’Insetti acquatici Coleotteri Adefagi, con capo depresso, antenne filiformi, glabre, di 11 articoli (v. fig.). Le larve, campodeiformi, e gli adulti vivono negli stagni e nelle paludi. Respirano [...] l’aria atmosferica, risalendo a galla. In Italia vivono circa 200 specie. Vi appartengono, tra gli altri, i generi Dytiscus, Cybister e Hydroporus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – ADEFAGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ditiscidi (1)
Mostra Tutti

inchiostro

Enciclopedia on line

Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] uso i. a base di nerofumo e anche di sali metallici, cui seguirono nel Medioevo i. a base di vetriolo, noce di galla e gomma, usati anche in seguito. Nel 19° sec. gli sviluppi della chimica permisero la graduale sostituzione dei sali metallici (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – FISIOLOGIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RESINA ACRILICA – ACIDO GALLICO – TENSIOATTIVI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inchiostro (2)
Mostra Tutti

CHERMESINI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Insetti Emitteri del gruppo degli Afidi e, come questi, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, alati o atteri, polimorfi. Vivono pungendo esclusivamente le Conifere, alle quali spesso arrecano danni [...] su una gemma di abete rosso, diventa adulta in primavera e allora depone numerose uova, iniziando poscia la formazione di una galla foggiata a pigna sull'apice di un rametto; le sue figlie, maturate in questo ricovero, sono alate e in giugno volano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENETICAMENTE – EMITTERI – CONIFERE – INSETTI – LARICI

fillossera

Enciclopedia on line

Insetti Rincoti Stenorinchi della famiglia Fillosseridi; sono inclusi nella superfamiglia Afidoidei nonostante alcune marcate differenze, come le antenne prive del processo terminale tipico degli Afidoidei. [...] unico uovo d’inverno, dal quale in primavera nasce la gallecola fondatrice. Produce sulle foglie della vite una galla dove depone partenogeneticamente numerose uova, dalle quali nascono altre gallecole. Dopo 6-7 generazioni di gallecole, all’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – PARTENOGENETICAMENTE – SUPERFAMIGLIA – FILLOSSERIDI – POLIMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillossera (1)
Mostra Tutti

classe

Enciclopedia on line

Antropologia C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] caratteristico delle società patrilineari acefale: la sua forma tipica si trova presso vari popoli dell’Africa centro-orientale (Galla, Lango, Masai, Nandi, Turkana, Kamba, Kikuyu, Giriamo ecc.), ma sistemi analoghi vigono anche fra i Kru della costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – MINERALOGIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ISTITUZIONI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – DIVISIONE DEL LAVORO – ECONOMIA DI MERCATO – ISTRUZIONE PRIMARIA – ELEMENTO OGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su classe (6)
Mostra Tutti

Imenotteri

Enciclopedia on line

Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] deposte dalle forme fitofaghe in varie parti delle piante, con o senza aggiunta di veleno, che provoca la formazione di una galla; dalle forme carnivore nel corpo (parassitoidi) o sul corpo di una preda, che può essere uovo, larva, pupa o insetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – TEMI GENERALI
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ICNEUMONOIDEI – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

albatri, berte e uccelli delle tempeste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

albatri, berte e uccelli delle tempeste Giuseppe M. Carpaneto I più specializzati tra gli uccelli marini volatori Gli uccelli appartenenti all'ordine dei Procellariformi volano sugli oceani per tutto [...] Procellariformi deriva dall'attività che mostrano quando il mare è mosso o tempestoso, e molti piccoli invertebrati vengono portati a galla dalle onde. La loro livrea è scura con la base della coda bianca. Hanno un volo irregolare e sfarfallante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BALLATA DEL VECCHIO MARINAIO – POESIA ROMANTICA – PROCELLARIFORMI – S.T. COLERIDGE – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albatri, berte e uccelli delle tempeste (3)
Mostra Tutti

anfibi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anfibi Giuseppe M. Carpaneto Il popolo delle paludi e degli stagni Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] provviste di polmoni, possono trascorrere lunghi periodi di tempo sul fondo degli stagni e dei torrenti, senza dover ritornare a galla per respirare. Le uova degli anfibi, deposte in acqua, sono prive di un guscio protettivo, come quello dei rettili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: WORLD CONSERVATION UNION – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – RISCALDAMENTO GLOBALE – COLONNA VERTEBRALE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfibi (3)
Mostra Tutti

GOIDANICH, Athos

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIDANICH, Athos Baccio Baccetti Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] Torino, LXXXV (1951), pp. 312-316; Sopra un fenomeno biologico finora sconosciuto, la cecidoforia o trasporto della propria galla (Lep. Coleophoridae), in Mem. della Soc. entomologia italiana, XXXV (1956), pp. 247-264; Per lo sviluppo della ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANZARE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZARE (lat. scient. Culicidae; fr. moustiques; sp. mosquitos; ted. Stechmücken o Schnaken; ingl. gnats o mosquitoes) Athos Goidanich Piccoli e delicati Insetti dell'ordine dei Ditteri, ben noti per [...] specie, le quali fruiscono inoltre di una limitata respirazione tegumentale in acque molto aereate e pertanto vengono a galla a periodi più lunghi. In condizioni di vita rallentata (certe larve ibernanti possono anche rimanere coperte dal ghiaccio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZARE (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali