• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Arti visive [194]
Biografie [171]
Strumenti del sapere [7]
Archeologia [10]
Storia [6]
Museologia [4]
Musei mostre esposizioni [2]
Economia [4]
Letteratura [4]
Temi generali [4]

MASSOLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSOLA, Giacinto Paola Valenti – Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri. Studiò giurisprudenza [...] partenza di Amedeo III di Savoia per la Palestina, partì alla volta di Firenze per studiare i dipinti delle gallerie degli Uffizi e di Palazzo Pitti. Nel capoluogo toscano dipinse alacremente e partecipò alla locale Promotrice. Proseguì quindi il suo ... Leggi Tutto

FORNI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Ulisse Angela D'Amelio Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] , di palazzo della Signoria. Il lavoro fu portato a termine un anno dopo. Il 24 nov. 1862 il F. fu promosso dalla direzione delle Gallerie degli Uffizi secondo restauratore; in questo stesso anno gli venne affidato l'importante progetto di restauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALINI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINI, Lucia Clara Roli Guidetti Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] , Modena 1855, p. 138; G. Piccinini, Guida di Reggio, Reggio 1921, p. 90; B. Viallet, Gli autoritratti femminili delle RR. Gallerie degli Uffizi, Roma s.d., riprod. tra pp. 16-17; T. H. Fokker, Catal. somm. della Gall. Doria Pamphili in Roma, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – TOMMASO ALDROVANDINI – EUSTACHIO MANFREDI – PRINCIPE DI GALLES – ANTONIO DA PADOVA

Alinari

Enciclopedia on line

Alinari Casa editrice specializzata in riproduzioni fotografiche di monumenti e opere d'arte, fondata a Firenze nel 1854 dai fratelli Leopoldo (1832-1865), Giuseppe (1836-1890) e Romualdo (1830-1890) Alinari. [...] Si impose con la pubblicazione delle grandi raccolte di foto di opere degli Uffizi e dei disegni di Raffaello delle gallerie di Venezia e Vienna. L'archivio A. è arrivato a possedere 3.500.000 fotografie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: RAFFAELLO – FIRENZE – VENEZIA – VIENNA – UFFIZI

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] nel cortile del Poggio Imperiale quanto nel salone da ballo di palazzo Pitti e nella sala della Niobe della Galleria degli Uffizî; seguito da Giuseppe Cacialli e da Pasquale Poccianti, cui si debbono il freddo prospetto dell'Imperiale e più felici ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dei debitori e creditori della compagnia dei pittori fiorentini, e nell'anno seguente traccia lo schizzo di paesaggio toscano nella galleria degli Uffizî con la scrittura a rovescio "dì di S. Maria della Neve addì 5 d'agosto 1473" Nel 1476 L. era ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSCANA Paolo Doccioli Mauro Cristofani Enrico Guadagni-Ettore Spalletti Ada Francesca Marcianò (XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657) Popolazione. - Secondo i dati [...] verso un'attenta ricostruzione storica (tuttora in atto) delle collezioni degli Uffizi che si è andata estendendo al periodo lorenese, e dunque al momento decisivo in cui operavano nella Galleria G. Bencivenni Pelli e L. Lanzi. L'importanza di queste ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELNUOVO BERARDENGA – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

CANOVA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] Luigia, a condurre in marmo l'Ercole e Lica, tre statue di danzatrici, la Venere uscente dal bagno (Firenze, Galleria degli Uffizî), i busti della baronessa e del barone Darn (Montpellier, museo Fabre), il Paride (Monaco, Museo) e altre statue e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II D'AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CARLO III DI BORBONE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIANNANTONIO SELVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

CARPACCIO, Vittore

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] nel segno spezzato, rapido, quasi da impressionista. E basti ricordare fra i numerosissimi il gruppo capitale della Galleria degli Uffizî. Di Pietro, figlio del C., si hanno solo notizie documentali, che lo ricordano nel 1513: e trasferito ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIROLAMO SANTACROCE – BENEDETTO CARPACCIO – METROPOLITAN MUSEUM – VITTORE BELLINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPACCIO, Vittore (2)
Mostra Tutti

PONTORMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTORMO Carlo GAMBA . Iacopo Carucci (Carrucci?), detto il P., pittore, nato da Bartolommeo pittore a Pontormo presso Empoli il 24 maggio 1494, morto verso la fine del 1555, essendo stato sepolto il [...] Milano 1932, pp. 83-192; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstrler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con la bibl. precedente); O. H. Giglioli, Un chiaroscuro inedito del Pontormo nella galleria degli Uffizi, in Bollettino d'arte, XXVIII (1934-35), pp. 341-44. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTORMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali