• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [2096]
Religioni [111]
Biografie [756]
Storia [369]
Arti visive [382]
Archeologia [201]
Diritto [99]
Europa [74]
Geografia [65]
Letteratura [85]
Musica [67]

PALUZZI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUZZI, Caterina Alessia Lirosi PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] […]. Inoltre, alle mani e ai piedi «furono visti li lividi, et segni delte [sic] Sante Stimmate» (Relazione di suorAnna Galli, citata in Antonazzi, 1980, p. 121). Nel 1646 fu aperta la causa di canonizzazione di Paluzzi per opera del vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSINA, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINA, Ubaldo Paolo Cristofolini Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] e letterati Parmigiani, VII, Parma 1833, pp. 263, 400, 434, 490; M. Gioia, Ideologia, Milano 1822-1823, II, 2, cap. IX, 2; L. Galli, U. C., in Il Facchino (Parma), III (1841), 18, pp. 137-139; G. Bianchi, La vita e i tempi di monsignor G. Cerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEGGIAMO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGGIAMO, Michele Valerio Castronovo Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] Domino Michaele Beyamo ArchepiscTaurinensi, die XXVIII Mai MDCLXX, Taurini s. d.; M. Beggiamo, Lettera pastorale, Torino 1670; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, I, append., p. 13; G. Grassi, Memorie istor. della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – CARLO BORROMEO – ARCIDIACONO – SAVIGLIANO – PIEMONTE

LANDESCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDESCHI, Giovanni Battista Fabrizio Vannini Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] , III [1796], pp. XVI-XX); E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, VI, Venezia 1838, pp. 284 s.; F.M. Galli-Angelini, Cenni storici dell'Accademia degli "Euteleti", in Boll. dell'Accademia degli Euteleti, XX (1938), p. 23; F. Lami, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo Dario Busolini Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] Odescalchi al prezzo di 80 scudi l'anno per stabilirvi la appena fondata sezione femminile dell'ospizio di S. Galla, diretta dal Galluzzi. L'istituzione rispondeva, almeno in parte, ai problemi della politica reclusoria di Innocenzo XII nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGATONE, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGATONE, papa Girolamo Arnaldi Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano. Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] delle altre province dell'occidente, tanto più che i popoli che facevano capo ad essi (Longobardi, Slavi, Franchi, Galli, Britanni) dimostravano un appassionato interessamento alla disputa in corso (Mansi, XI, coll. 293-294). Anche se si ammetteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI CANTERBURY – LIBER PONTIFICALIS – CONCILI ECUMENICI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATONE, papa (4)
Mostra Tutti

CASALI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Alessandro Gian Paolo Brizzi Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] di Pio V, ma grazie anche alle capacità diplomatiche del C., riconosciutegli dallo stesso cardinale segretario di Stato Tolomeo Galli. Alla fine di agosto il C. lasciava pertanto Madrid ove era giunto l'Ormaneto col compito di proseguire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ELISABETTA DI VALOIS – CASTEL DE' BRITTI – LUIS DE REQUESENS – VISITA PASTORALE

ESTE, Alessandro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alessandro d' Paolo Portone Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] d'Este. Nominato nel 1605 da Paolo V governatore Tivoli, ebbe lunghe e accanite contese con il cardinale decano T. Galli che pretendeva il possesso della villa in forza una pretestuosa interpretazione del testamento di Ippolito d'Este. Al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – ABBAZIA DI POMPOSA – NUNZIO APOSTOLICO

LIUTVARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus) Andrea Bedina Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] (presente a Como verso il 915) ovvero il secondo periodo episcopale di L. stesso. Fonti e Bibl.: Libri Confraternitatum Sancti Galli…, a cura di P. Piper, in Mon. Germ. Hist., Antiquitates, Berolini 1884, p. 136; Necrologium Augiae Divitis, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Antonio Maria Pia Paoli Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] del sec. XIX, Imola 1907, p. 189; S. Alvisi, Il Comune di Imola nel sec. XII, Bologna 1909, pp. 35-46; R. Galli, Storiografi ed eruditi romagnoli: l'abate A. Ferri, in Corriere padano, 5 luglio 1942; M. Marini, IPollia alla ricerca di Spina, Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali