• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
401 risultati
Tutti i risultati [1702]
Storia [401]
Biografie [356]
Archeologia [372]
Arti visive [370]
Religioni [205]
Europa [115]
Geografia [66]
Storia delle religioni [59]
Storia antica [65]
Architettura e urbanistica [67]

Rezia

Enciclopedia on line

(lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più [...] importante era quella dei Vindelici. Contro queste Augusto per primo condusse spedizioni per assicurare la tranquillità della Gallia Cisalpina. Sconfitti due volte i Vindelici, tutta la regione fu occupata e dapprima posta sotto il governatore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GALLIA CISALPINA – SETTIMIO SEVERO – RANGO SENATORIO – PASSO DI RESIA – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rezia (2)
Mostra Tutti

Sainte-Marthe, Gaucher III, detto Scévole II de

Enciclopedia on line

Storico (Loudun, Vienne, 1571 - Parigi 1650), figlio di Gaucher II. Con il fratello gemello Louis (1571-1656) fu nominato storiografo del re nel 1620; in collaborazione col fratello redasse l'Histoire [...] généalogique de la maison de France (1619) e, per incarico dell'assemblea del clero di Parigi, riprese la Gallia christiana, già iniziata da J. Chenu (1621) e da C. Robert (1626); questa fu poi condotta a compimento dai suoi tre figli, Pierre, Abel e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOUDUN – PARIGI – GALLIA

Spàrtaco

Enciclopedia on line

Spàrtaco Ex soldato romano di origine tracia (m. 71 a. C.): disertore e perciò ridotto in schiavitù, fuggì nel 73 con alcuni compagni dalla scuola gladiatoria di Capua. Presto raccolse attorno a sé migliaia di [...] di rivolta, il celtico Crisso, si diresse a nord, sconfiggendo il console L. Gellio e, a Modena, il governatore della Gallia Cisalpina. Tornò quindi nel sud, ma in Lucania fu accerchiato, sconfitto e ucciso da M. Licinio Crasso che guidava ben dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA CISALPINA – VIA APPIA – CAMPANIA – LEGIONI – LUCANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spàrtaco (3)
Mostra Tutti

Spira

Enciclopedia on line

Spira Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim. È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] Augusta Nemetum dei Romani, in origine appartenente alla Gallia Belgica poi, al tempo di Domiziano, ascritta alla Germania Superiore. Distrutta (300 circa) dai Germani, fu riedificata da Costantino e da Giuliano. Nell’830 entrò a far parte dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – RENANIA-PALATINATO – FEDERICO IL BELLO – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spira (3)
Mostra Tutti

Agrippa, Marco Vipsanio

Enciclopedia on line

Agrippa, Marco Vipsanio Ammiraglio e uomo politico romano (63 a. C. circa -12 a. C.); sostenne validamente Ottaviano nella lotta per la conquista del potere, portando soprattutto il contributo della forte marina da guerra da [...] lui riorganizzata; ebbe parte preminente nella guerra di Perugia; fu pretore nel 40, quindi governatore in Gallia; console nel 37 costruì una potente base navale presso Baia (portus Iulius); sconfisse a Milazzo e a Nauloco (36) Sesto Pompeo e ad Azio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM PROCONSULARE – AGRIPPINA MAGGIORE – AGRIPPA POSTUMO – LUCIO CESARE – SESTO POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrippa, Marco Vipsanio (2)
Mostra Tutti

Brescia

Enciclopedia on line

Brescia Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] nel corso del 4° sec. a.C. il centro dei Galli Cenomani, quando questi nel 225 a.C. si sottomisero ai Romani costituì il più importante punto d’appoggio per l’espansione nella Gallia transpadana. Diocesi dal 4° sec., fu sede di un ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – PANDOLFO III MALATESTA – REGNO LOMBARDO-VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brescia (10)
Mostra Tutti

Druso Maggiore

Enciclopedia on line

Druso Maggiore Figlio (38 - 9 a. C.) di Tiberio Claudio Nerone e di Livia Drusilla, nato quando questa era già passata a seconde nozze con Ottaviano. Fu un valente coadiutore di Augusto che lo predilesse fra tutti i [...] parenti: nel 15, con Tiberio, aggiunse la Rezia all'Impero, nel 13 legato della Gallia provvide alla sua organizzazione amministrativa e militare, nel 12, iniziando le spedizioni in Germania, costruì un canale (fossa Drusiana) dal Reno al Mare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – ANTONIA MINORE – LIVIA DRUSILLA – MARE DEL NORD – MARCOMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Druso Maggiore (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi Marco Ricci I franchi Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] e per alcuni comandanti è nota una notevole carriera all’interno dell’esercito. Nei secoli IV e V l’esercito romano in Gallia era formato da due tipi di truppe: i reggimenti mobili, acquartierati in alcune zone del Paese e pronti a intervenire dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Pavia

Enciclopedia on line

Pavia Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. La pianta della città, di [...] , dell’abbigliamento (pellicce) ed editoriale. Storia Sorta forse già all’epoca del predominio ligure, la città crebbe poi a opera dei Galli, prendendo il nome di Ticinum. Nel 2° sec. a.C. fu sottomessa dai Romani e, grazie alla sua felice posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO EMANUELE DI SAVOIA – INDUSTRIA CALZATURIERA – GALEAZZO II VISCONTI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavia (10)
Mostra Tutti

Dolabèlla, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi romani tra cui: 1. Console nel 283 a. C.; vincitore della battaglia del Lago Vadimone. Nel 279 fu inviato come ambasciatore a Pirro, insieme a Fabrizio. 2. Marito (circa 50 a. C.) [...] di Tullia, figlia di Cicerone, da cui si separò nel 46. Militò con Cesare in Gallia e fu con lui nella guerra civile. Tribuno della plebe (47), propose una legge sulla cancellazione dei debiti che suscitò gravi disordini, sedati solo dal ritorno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROCONSOLE – ILLIRICO – CICERONE – LAODICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolabèlla, Publio Cornelio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 41
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali