• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Archeologia [122]
Arti visive [102]
Storia [71]
Biografie [53]
Europa [47]
Geografia [27]
Italia [20]
Letteratura [19]
Storia antica [18]
Temi generali [16]

EDUI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolo della Gallia Celtica, ricco e potente. Occupava fra la Loira e la Saône un territorio corrispondente press'a poco ai dipartimenti della Saône-et-Loire, della Nièvre e, in parte, della Cote-d'Or [...] una delle città gallo-romane più prospere, finché fu distrutta da Tetrico. La fonte più informata sugli Edui è il De bello gallico di Giulio Cesare. Bibl.: C. Jullian, Histoire de la Gaule, II, Parigi 1908, pp. 535-40; III, Parigi 1909, pp. 28, 137 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – VERCINGETORIGE – GALLIA CELTICA – GIULIO CESARE – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUI (1)
Mostra Tutti

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] . a. C., come confermerebbe la notizia di una sua vittoria sui Volsci (Serv., ad Aeneid., viii, 285). Nel 387 a. C., con l'invasione gallica, la lega venne infranta e T. fu tra le prime città che denunziarono il trattato con Roma. Nel 362-1 a. C., i ... Leggi Tutto

La disgregazione dell’impero romano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La disgregazione dell'impero romano Filippo Carlà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] di fermenti di ribellione che si protraggono, con diverse fasi acute, tra il III e il V secolo in area gallica, dalla distruzione di Autun (269) all’intervento militare di Massimiano, alle periodiche esplosioni di violenza nel V secolo, fino all ... Leggi Tutto

e-book

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-book <i bùk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Libro in formato digitale consultabile principalmente mediante lettori dedicati, oltre che per il tramite di computer o di altri dispositivi [...] membri, che condividono i propri cataloghi in formati fruibili più o meno liberamente. Tra le iniziative regionali, Gallica, sovvenzionata dal governo francese, costituisce un esempio di biblioteca nazionale digitale e comprende quasi un milione di ... Leggi Tutto

bibliografia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco [...] 1696, a opera di Nicolas Antonio). In Francia compaiono i primi repertori chiamati b.: oltre al citato Naudé, la Bibliographia Gallica Universalis (1645-54) e la Bibliographia Parisina (1645-50) del padre L.-J. de Saint-Charles. Alla seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – JOURNAL DES SAVANTS – BEDA IL VENERABILE – GIOVANNI TRITEMIO – ACTA ERUDITORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bibliografia (5)
Mostra Tutti

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] salde di quelle onde era partito Filippo, e per di più contrastato dalla Macedonia. L'occasione favorevole dell'invasione gallica e della successiva anarchia in Macedonia era trascorsa e ne avevano approfittato gli altri. Sicché un intervento di P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

SAN QUINTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34) Piero PIERI Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] Storia. - Forse succedette all'agglomeramento più antico di Vermand, a qualche chilometro di distanza, come capitale della tribù gallica dei Veromandui. Preso il nome di Augusta Veromanduorum dopo la conquista romana, cambiò il nome, in un'epoca che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN QUINTINO (1)
Mostra Tutti

GENTILI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Alberico Angela De Benedictis Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia. La fanciullezza e l'adolescenza [...] - e quindi ben prima della estinzione della Chiesa italiana, avvenuta nel 1598 - egli entrò a far parte della Chiesa londino-gallica e tra il 1598 e il 1601 diventò membro della parrocchia anglicana di S. Elena di Bishopgate. Mutarono di conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ROBERT DEVEREUX CONTE DI ESSEX – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – ASSOLUTISMO MONARCHICO – THOMAS ERSKINE HOLLAND – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Alberico (4)
Mostra Tutti

BURGUNDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGUNDI P. Calabria Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] per una corretta individuazione dell'area d'insediamento della stirpe burgunda è costituito da una notizia contenuta nella Chronica Gallica. Secondo questa fonte, nel 443 ciò che restava della popolazione dei B. - dopo la disastrosa sconfitta del 436 ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – MAXIMA SEQUANORUM – LAGO DI COSTANZA – LAGO DI GINEVRA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

Ugo Capeto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugo Capeto (Ciappetta) Claudio Varese * * Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] , che costringe al convento l'ultimo dei carolingi: " Tunc erat in patria dux inclitus Ugo Capitta / cuius ad arbitrium gens Gallica tota relicta " Mon. Germ. Hist. Script., XXII 226-229). In una chanson de geste scritta dopo il 1312, ma non ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DA VITERBO – GERBERTO D'AURILLAC – FILIPPO IL BELLO – CHANSON DE GESTE – CARLO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugo Capeto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 49
Vocabolario
gallicano
gallicano agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, durante il periodo dell’assolutismo monarchico,...
gallicismo
gallicismo s. m. [der. di gallico1, nel senso di «francese»]. – Voce, locuzione o costruzione sintattica francese, e anche dell’antico provenzale, introdotta in un’altra lingua; è in genere sinon. di francesismo, ma con senso più ampio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali