• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Archeologia [122]
Arti visive [102]
Storia [71]
Biografie [53]
Europa [47]
Geografia [27]
Italia [20]
Letteratura [19]
Storia antica [18]
Temi generali [16]

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (v. vol. ii, p. 167) G. Panazza Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] con la battaglia di Maratona, con thiasos bacchico (II sec. d. C.) e altre sculture. Notevoli i cimeli di arte gallica (falere argentee di Manerbio, circa 250 a. C.; frammento di elmo, spade, torques, armille, vasi, fibule, ecc.) trovati nel ... Leggi Tutto

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996 PADOVA (Patavium) B. Forlati Tamaro Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] : ne fa testimonianza tra l'altro una stele funeraria, in cui è raffigurata la lotta fra un cavaliere patavino e un fante gallico e il racconto di Polibio (ii, 18, 3) secondo il quale i Galli desistettero dall'assedio di Roma perché i Veneti invasero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

FIDENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FIDENE (Fidenae, Fidena) L. Quilici Antica città del Lazio, recentemente localizzata con sicurezza sul gruppo collinare che si raccoglie attorno al poggio di Villa Spada, di fronte al Tevere e lungo [...] di F. ai Veienti e la riconquista della città (Liv., IV, 31, 6-34), e una nuova ribellione dopo l'invasione gallica (Varrò, Ling, lat., VI, 18), quando viene menzionata la figura di un dictator, fatto assai importante per conoscere le forme di ... Leggi Tutto

SAINT-GERMAIN EN LAYE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT-GERMAIN EN LAYE G. Ch. Picard Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] del III secolo. Napoleone III aveva depositato al museo i rinvenimenti degli scavi da lui ordinati ad Alesia ed in altre località della guerra gallica; il più prezioso è il kàntharos d'argento trovato in un fossato del monte Auxois insieme ad armi ... Leggi Tutto

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA G. Annibaldi Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] di Montefortino d'Arcevia, di S. Paolina di Filottrano, di S. Filippo di Osimo, di Moscano ecc., la civiltà gallica, che fiorì nel corso del IV sec. ad opera delle tribù dei Galli Senoni stanziatisi prevalentemente nel territorio marchigiano a N ... Leggi Tutto

BRITANNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa. 1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] quella del ferro. Essa è strettamente simile a quella del Finistère e delle Côtes du Nord, e contiene molti elementi della civiltà gallica di La Thène. Di questa età sono alcuni esempî di case in tronchi d'albero rivestiti di mota, e forse anche i ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO FRONTINO – CANALE DELLA MANICA – PROVINCIA IMPERIALE – NOTITIA DIGNITATUM – ALBIUM INTEMELIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNIA (2)
Mostra Tutti

PENTATEUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio") Alberto Vaccari Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] , ma sempre in terza persona. Tale forma letteraria non impedirebbe menomamente, come nel caso dell'Anabasi e dei Commentarî della guerra gallica, di ritenere Mosè medesimo per autore, che vi avrebbe scritto le memorie e come il diario dell'opera sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTATEUCO (2)
Mostra Tutti

GALLIA CISALPINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων) Salvatore Aurigemma Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] Gallia Cisalpina a provincia sarebbe avvenuta in conseguenza della legge Vatinia che nel 59 a. C. assegnò a Cesare le provincie galliche; secondo altri, meno verosimilmente, nel 217 o nel 206 a. C. La provincia fu soppressa nel 42 a. C., dopo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA CISALPINA (1)
Mostra Tutti

NEVERS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] nonché una collezione inestimabile di maioliche di Nevers. Alla porta del Croux si trova un Museo lapidario. Storia. - È la gallica Noviodunum, che servì forse a Giulio Cesare come centro di vettovagliamento nel 52 a. C. Durante il regno di Clodoveo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVERS (2)
Mostra Tutti

CHÂLONS-sur-Marne

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Marna, con 31.382 ab. (1926). È posta in una bella ed estesa pianura sulla riva destra della Marna, il cui antico letto, fra la città [...] di Durocatelaunos (Itin. Ant., 361) l'odierna Châlons costituiva nel basso Impero il centro cittadino massimo dei Catalauni, popolazione gallica compresa nella seconda Belgica; ed è centro di qualche importanza, in cui ben presto, già dal sec. III fu ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DE DOLÉANCES – CHÂLONS-SUR-MARNE – ALTAR MAGGIORE – DEAMBULATORIO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÂLONS-sur-Marne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 49
Vocabolario
gallicano
gallicano agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, durante il periodo dell’assolutismo monarchico,...
gallicismo
gallicismo s. m. [der. di gallico1, nel senso di «francese»]. – Voce, locuzione o costruzione sintattica francese, e anche dell’antico provenzale, introdotta in un’altra lingua; è in genere sinon. di francesismo, ma con senso più ampio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali