• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [486]
Europa [47]
Archeologia [122]
Arti visive [102]
Storia [71]
Biografie [53]
Geografia [27]
Italia [20]
Letteratura [19]
Storia antica [18]
Temi generali [16]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] Iulius illustra le diverse attività agricole secondo le varie stagioni, mentre dobbiamo la conoscenza della "mietitrice gallica" a quanto raffigurato su alcuni monumenti funerari della Gallia. L'archeologia fornisce a sua volta dati oggettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo Piera Bocci Pacini Arezzo Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana. A. serba poche [...] (Liv., X, 45), provocando l’intervento romano a difesa dei Cilni, che vengono ristabiliti nella loro posizione-guida. Dopo l’invasione gallica del 295 a.C. favorita dalle città etrusche, Chiusi e A. ottengono una pace a Roma e di fatto entrano sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis Sergio Rinaldi Tufi gallia lugdunensis  Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] urbano medio, che comunque, pur essendo di notevolissimo impegno, non è uniformemente regolare. Ad Alesia, “punto caldo” della guerra gallica di Cesare, la città romana sorge soprattutto per impulso di Augusto e Tiberio. Sull’antico luogo di culto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi Marco Ricci I franchi Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] forma più caratteristica è una coppa con piede e larga apertura già presente nel La Tène finale, prodotta anche in ceramica gallica. I riti funerari prevedono che i resti della pira siano radunati insieme al corredo in una fossa piuttosto che in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] a quella di Golasecca introducendo cambiamenti radicali sia nei materiali sia nel rito funebre (inumazione); in aree marginali elementi gallici furono recepiti nel superstite contesto golasecchiano e nel corso del tempo si giunse, nel II-I sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica Sergio Rinaldi Tufi gallia belgica  Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...]  Provinces 58 B.C.-A.D. 260, London - Canberra 1983. E.M. Wightman, Gallia Belgica, London 1985. J.F. Drinkwater, The Gallic Empire. Separatism and Continuity in the North-Western Provinces of the Roman Empire A.D. 260-274, Stuttgard 1987. L. Fauduet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] più o meno fitta di modesti abitati rurali situati a pochi chilometri di distanza l’uno dall’altro. La documentazione gallica è concentrata nella fase più avanzata della romanizzazione (I sec. a.C.), quando le precedenti differenze etnico- culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] sull’Isonzo, per Forum Iulii (Cividale del Friuli) si pose sulla via Postumia fino a Verona e da qui, per la via Gallica, raggiunse Milano che fu presa il 3 settembre 569. Formavano la spedizione almeno  200.000 unità, un numero pari al doppio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] un momento iniziale o avanzato del III sec. a.C., subito dopo la battaglia del Sentino del 295 o la deduzione di Sena Gallica nel 283 a.C. ovvero soltanto più tardi; certo, però, nelle Marche materiali tipici del La Tène Medio sono scarsi e sporadici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] all'interno case, granai e altre strutture utilitarie. Gli aedificia, che, stando a Cesare, erano sede della nobiltà gallica, formano il tessuto connettivo economico e politico essenziale per l'esistenza e il ruolo di un oppidum. Generalmente nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
gallicano
gallicano agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, durante il periodo dell’assolutismo monarchico,...
gallicismo
gallicismo s. m. [der. di gallico1, nel senso di «francese»]. – Voce, locuzione o costruzione sintattica francese, e anche dell’antico provenzale, introdotta in un’altra lingua; è in genere sinon. di francesismo, ma con senso più ampio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali