• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Archeologia [103]
Arti visive [92]
Storia [55]
Biografie [23]
Europa [17]
Storia antica [18]
Geografia [9]
Italia [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [9]

APPIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità [...] Cecilia Metella, si sono potuti identificare anche quello di Cotta (Casale Rotondo), quello dei figli di Sesto Pompeo, quello di Gallieno ed altri minori. Ad Albano la via attraversava la grande villa di Domiziano, in una parte della quale, al tempo ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SETTIMIO SEVERO – PALUDI PONTINE – COLLI ALBANI – SESTO POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIA, VIA (1)
Mostra Tutti

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] et les Vœux décennaux sur les reliefs Médicis, in REL, 1960, pp. 306-322; G. Gullini, Maestri e botteghe in Roma da Gallieno alla Tetrarchia, Torino 1960, pp. 37-54; E. Simon, in Helbig4, II, pp. 526-528, n. 1751; H. P. Laubscher, Arcus Novus und ... Leggi Tutto

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana François Paschoud Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] ) legati a ogni imperatore, la cui prima origine risale alla creazione del corpo mobile di cavalleria, decisa anch’essa da Gallieno. Quanto ai prefetti del pretorio, se le loro competenze pubbliche sono aumentate molto durante il III secolo, essi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

APPIA, Via

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APPIA, Via G. Lugli Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] Cecilia Metella, si sono potuti identificare anche quello di Cotta (Casale Rotondo), quello dei figli di Sesto Pompeo, quello di Gallieno ed altri minori. Ad Albano la via attraversava la grande villa di Domiziano, in una parte della quale, al tempo ... Leggi Tutto

CEUTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CEUTA F. López Pardo N. Villaverde Vega Città sulla costa africana dello stretto di Gibilterra, situata su una sorta di istmo fra due baie sulla punta che sporge nel Mediterraneo. Qui o nelle vicinanze, [...] inferiore è raffigurata Venere al bagno, con il suo corteggio. Il sarcofago può essere datato all'epoca dell'imperatore Gallieno (253-268 d.C.). Dei due piccoli bronzi, uno, oggi scomparso, rappresenta una divinità femminile di carattere astrale con ... Leggi Tutto

LAURIACUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAURIACUM H. Vetters Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] , per le ripetute invasioni da parte degli Alemanni e, verso il 237 d. C. e poi nelle guerre degli Alemanni sotto Gallieno ed Aureliano (271-275 d. C.), essa fu bruciata. La dinastia costantiniana portò ad una breve fioritura che si esprime anche ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e al fregio di Pergamo di cui si ripetono pedissequamente gli schemi. A un ritorno a una forma classicista sotto Gallieno segue l’adesione a moduli detti impressionistici in sculture lavorate con il bulino che crea solchi molto profondi. Le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Gallia

Enciclopedia on line

(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] corso del 3° sec. l’assetto della G. fu turbato dall’intentificarsi delle incursioni di popolazioni germaniche, respinte da Gallieno attraverso i generali Aureliano e Postumo. Con la ribellione di Postumo si creò l’impero delle Gallie (258-73), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA IBERICA – EUROPA CENTRALE – VERCINGETORIGE – ETÀ DEL BRONZO – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallia (2)
Mostra Tutti

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] . 86 Cfr. Eus., h.e. VII 5,4-5. 87 Cfr. Cypr., epist. 75,17. 88 Valeriano era allora Augusto insieme a suo figlio Gallieno. 89 Per le decisioni prese al concilio di Arles del 313 sul problema cfr. infra. 90 Le lettere sono citate ad hoc da Eus., h.e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Iconografia di Costantino. L'invenzione di una nuova immagine imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Iconografia di Costantino L’invenzione di una nuova immagine imperiale Fabio Guidetti Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] diritte e parallele sulla fronte, con le punte rivolte verso l’interno; e infine i giovani principi del III secolo, in particolare Gallieno, per la forma allungata della testa, i tratti affilati del viso e la barba corta e curata che appare in alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali