• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [39]
Archeologia [18]
Arti visive [16]
Religioni [15]
Zoologia [13]
Storia [13]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Biologia [8]
Musica [7]

BARTOLOMEO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Vicenza ** Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] Cantici Canticorum: la chiusa del trattato mostra uno stretto parallelismo con il De septem gradibus contemplationis di Tomaso "Gallus". Bibl.:Oltre al lavoro del Meersseman, citato nel corso della voce, e agli articoli dell'encicl. Cattolica, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGGE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGGE, Francesco ** Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] . 54-65; Studio sulla spermatogenesi, ibid., XII (1886), pp. 196-215; Contribuzione alla conoscenza della struttura dell'uovo ovarico nel Gallus domesticus, in Arch. per le scienze mediche, X (1886-87), pp. 275-292; Relazione di un caso di trichinosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO di Béthune

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO di Béthune Alfredo Cioni Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] , potrebbe essere stata licenziata prima di luglio e precedere quindi il Dioscoride del Medemblick. 2 sottoscritto: "Magister Bonus Gallus impressit in oppido collensi". In un rogito del notaio fiorentino ser Giovanni di Pino del 12 maggio 1479 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio Elisa Mongiano Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] § morte de operis novi nunciatione..., Taurini 1531; Subtilitatis pariter ac utilitatis nomine celebrata interpretatio ex qua. l. Gallus quidam recte ff. de liberis posthumis non parum lucis splendoris accessit, Venetiis 1539; Tractatus de potestate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GANFINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANFINI, Carlo Salvatore Vicario Nacque a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci, e nella sua città - completati gli studi superiori - conseguì la laurea in medicina e chirurgia. Trasferitosi [...] dell'organogenesi dell'ovajo), ibid., VII [1908-09], pp. 374-457; Sulle trasformazioni che subisce l'ovaio destro degli uccelli (gallus) durante la vita embrionaria, ibid., VIII [1909] pp. 14-26) e sulla morfologia dei surreni dell'uomo (Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHIO Romano Arrigo Quattrocchi Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] esattezza i dati biografici di E. derivano dall'essere stato egli spesso confuso con un suo omonimo -, Eustachio de Monte Regali Gallus - omonimia non circoscritta al nome proprio, ma estesa alla sigla "E.d.M.R." -, anch'egli musicista attivo in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Sabino (Angelus de Curibus Sabinis; Angelus Sabinus de Curibus; Angelus Cneus [Quirinus] Sabinus; le forme appellative Angelus Viterbiensis e Angelo Sani sembrano assai dubbie) Guido Canali Nacque [...] , p. 413 e J. Ch. Brunet, Manuel,III, Berlin 1922, p. 423); Lactantii Firmiani ímtítutionum divinarum libri septem,Roma, U. Gallus e Simone Niccolò da Lucca, 1474 (12 febbraio); Ammiani Marcellini Historiarum libri XIV-XXVI (ediz. basata sul cod. Vat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALVANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Alessandro Guido Dall'Olio Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] a Padova i Consilia, sive responsa. Opere: Gymnastica Monomachia…, Ferrariae, ex typis Victorii Baldini, 1579; Ad 1. Gallus, ff. de liber. et posthum. haered.… lucubrationes, Bononiae, ex typographia Ioannis Rossii, 1583; Responsum super controversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Baumgartner, Gallus Jakob

Enciclopedia on line

Uomo politico svizzero (Altstätten, S. Gallo, 1797 - S. Gallo 1869). Dal 1845 capo del partito cattolico e fondatore dell'Unione cattolica svizzera, nel 1847-1848 fu esule a Vienna dopo i torbidi del Sonderbund. Ritornato in patria fu al governo dal 1857 al 1864. Autore di varie opere, di cui la più notevole è Die Schweiz in ihren Kämpfen und Umgestaltungen von 1830-50 (1853-66) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – VIENNA
1 2 3 4
Vocabolario
póllo
pollo póllo s. m. [lat. pŭllus «animale giovane» in genere]. – 1. a. Nome generico dei gallinacei domestici (lat. scient. Gallus gallus), cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus, e caratterizzati...
amburghése
amburghese amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali