Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] in qualche fronte una divisione di seconda linea da inviarsi ad Anversa. Del resto, trasportandole con alcuni giorni d'anticipo a Gand, le giovani truppe si sarebbero imposte con la loro massa. Insomma il problema di rinforzare il corpo d'assedio non ...
Leggi Tutto
. I Greci, che ben conoscevano i fiori e le erbe coronarie, avevano anche appreso dagli Orientali l'arte di comporre fiori artificiali e farne ghirlande, e così pure i Romani. Nel Medioevo la moda delle [...] divennero piccoli oggetti d'arte molto in voga: nel 1464 Margherita d'Austria fece fare a Gerard Haremberg, pittore, residente a Gand, dei fiori di seta. Nel sec. XVI l'uso di fiori per ornamento di acconciature divenne quasi generale. Il Vecellio lo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1825 a Comines, morto a Bruxelles il 30 marzo 1870. Fu allievo nell'Accademia di Bruxelles di F.-J. Navez e di J.-B. Van Eycken, e ottenne il secondo premio di Roma nel 1850. Viaggiò [...] d'Ypres. Si hanno di lui anche acqueforti e litografie. I suoi lavori, nei musei d'Anversa, di Bruxelles, di Gand e di Valenciennes, sono di disegno secco e d'intonazione coloristica prevalentemente bassa e cupa che accentua il carattere tragico dei ...
Leggi Tutto
FLINIAUX, André
Emilio Albertario
Giurista, nato a Cambrai il 6 ottobre 1882, morto a Parigi il 18 dicembre 1933. Professore nel 1910 a Tolosa, dal 1917 chiamato a Parigi (dal 1929 titolare di diritto [...] (ibid., 1923); La faillite des Ammanati de Pistoie et le Saint-Siège (ibid., 1924); L'actio de pastu, (in Mél. Cornil, Gand-Parigi 1926); L'évolution du concept de clause pénale chez les canonistes du moyen âge (in Mél. P. Fournier, Parigi 1929); L ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Charleroi il 13 maggio 1863; laureato a Bruxelles nel 1884, studiò poi a Lipsia e a Gottinga. Ha insegnato diritto romano (Pandette e Istituzioni) a Bruxelles dal 1892, fu professore straordinario [...] ); Ancien droit romain. Le problème des origines, Bruxelles 1930. A ricordo del suo trentesimo anno di insegnamento restano due volumi di Mélanges de droit romain dediés a G. C., Gand e Parigi 1926, messi insieme con la collaborazione di romanisti. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] della respirazione che Corneille Heymans condurrà, a partire da questa scoperta, durante la sua precoce carriera di docente a Gand, fu sancita ufficialmente dalla comunità scientifica nel 1938 con l'assegnazione del premio Nobel per la medicina o la ...
Leggi Tutto
volontarismo
Termine usato in generale (in contrapposizione a «intellettualismo» e a «razionalismo») per designare: (1) ogni concezione che ponga una preminenza della volontà sull’intelletto, o comunque [...] e accentua in essa l’affectus, cioè l’amore che orienta verso l’oggetto la volontà) e, ancor di più, con Enrico di Gand (per il quale l’intelletto è essenzialmente passivo e il suo oggetto è sottomesso alla volontà, per essenza sempre attiva) e con l ...
Leggi Tutto
MAERLANT, Jacob van
Auguste Vermeylen
Poeta fiammingo, nato intorno al 1235 probabilmente a Damme (Bruges), morto ivi poco dopo il 1294. Fece il sagrestano a Maerlant, nell'isola di Voorne (Zelanda), [...] van Troyen (circa il 1264, dal Roman de Troie di Benoît de Sainte-More; ed. De Pauw e Gaillard, Gand 1889-1891). Poemi enciclopedici: Heimelicheit der Heimelicheden (dai Secreta secretorum, raccolta medievale che andava col nome di Aristotele); Der ...
Leggi Tutto
VOS, Cornelis de
Arthur Laes
Pittore fiammingo (nato a Hulst circa il 1585, morto ad Anversa il 9 maggio 1651). Allievo di David Remeeus di Anversa, viaggiò dal 1604 al 1608. Maestro in Anversa nel [...] Hove prima, di David Remeeus e Fr. Snyders dopo. Dipinse animali e cacce. Sue opere nei musei di Bruxelles, Gand, Dresda, L'Aia, Madrid, Monaco, Leningrado, Schleissheim e Vienna.
Bibl.: Per Cornelis: A. Siret, in Biographie nationale, V, Bruxelles ...
Leggi Tutto
LAERMANS, Eugène
Sophie A. Deschamps
Pittore e incisore, nato a Bruxelles il 21 ottobre 1864. Fu allievo del Portaels all'Accademia di Bruxelles. Undicenne, rimase sordo in seguito al tifo, il che ebbe [...] muovono lentamente muti e quasi assenti.
Sue opere si trovano nei musei di Berlino, Dresda, Parigi (Lussemburgo), Bucarest, Bruxelles, Gand, Anversa, Liegi, Mons.
Bibl.: G. van Zype, E. L., Bruxelles 1908; W. Grohmann, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...