Gangelli, Gangello
Cesare Federico Goffis
Poeta (sec. XV) nato a Pergola da famiglia eugubina; fu oscuro notaio alla corte di Federico di Montefeltro. Nel 1451 pubblicò lo statuto di S. Lorenzo in Campo; [...] s'imbarca da Pisa su una galeazza che va in Fiandra. Il capitano gl'illustra zone e città costiere. Visitate Bruges e Gand, G. va a Parigi, e di qui con un vecchio pellegrino, una specie di Catone dantesco, capace di sciogliere ogni dubbio, va ...
Leggi Tutto
Filippo il Buono (fr. Philippe le Bon) duca di Borgogna. - Figlio (Digione 1396 - Bruges 1467) di Giovanni Senza Paura e di Margherita di Baviera. Successo (1419) al padre, sostenne, nella guerra dei Cent'anni, [...] una più larga autonomia e sempre pronte a sollevarsi, costringendo F. a drastici interventi punitivi, come a Bruges (1437) e a Gand (1451-53). Intanto egli, per l'estensione e la continuità territoriale dei suoi stati, ambì a veder risorgere per sé l ...
Leggi Tutto
Scultore fiammingo, nato il 15 maggio 1693 a Bruxelles, vi mori il 16 novembre 1756. Studiò a Parigi forse presso Nicola Coustou; fu poi a Roma e al ritorno venne accolto come maestro nella corporazione [...] e un leggio in marmo, nella chiesa di Ninove, il monumento sepolcrale del vescovo J. B. De Smet, a Saint-Bavon, Gand (1745); rivestimenti in legno scolpito e confessionali a Notre-Dame e a Sainte-Anne, a Bruges; due bassorilievi di marmo (1756 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore belga, nato a Molenbeek St. Jean (Bruxelles) il 20 maggio 1871. Allievo di J. Norbert alla Scuola di arti decorative di Molenbeek St. Jean, poi di Portaels e di Stallaert nell'Accademia [...] Galleria dello Studio nel 1922, 1926 e 1928. Si vedono quadri suoi nei musei di Mons, di Ixelles e nella raccolta del re del Belgio.
Bibl.: G. van Zype in Home, 1912; H. Liebrecht in L'événement illustré, 1919; Ch. Conrardy in Gand Artistique, 1926. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] la Francia fornisce alla Scozia contro le mire espansionistiche inglesi e vuole controllare le città manifatturiere delle Fiandre come Gand, Bruges, Ypres e Cassel, che lavorano le lane inglesi ma sono vassalle della Francia. Già Filippo IV il Bello ...
Leggi Tutto
OSTENDA (fiamm. Oostende; A.T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra Occidentale, posta a circa 110 km. a ONO. di Bruxelles; si è sviluppata sulla piatta costa [...] costruite fortificazioni che però furono abbattute nel 1865. Al porto mettono capo canali navigabili per Bruges, Gand, Nieuport. Cospicua anche la rete ferroviaria, con numerose ferrovie vicinali adducenti alle località balneari vicine.
La ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e umanista olandese, nato ad Amsterdam nel 1522, morto a Gouda il 29 ottobre 1590. Prima notaio, poi segretario e pensionario (cioè avvocato consigliere) della città di Haarlem, venne in [...] fanatici degl'insorti, fu costretto ad abbandonare il suo impiego e a recarsi nuovamente all'estero. Soltanto dopo la pacificazione di Gand, nel 1576, tornò e si stabilì come notaio prima a Haarlem, poi a Gouda.
I numerosi scritti del C., ispirati da ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a S. Josseten-Noode (Bruxelles) il 9 luglio 1876. Ha studiato all'Accademia di Lovanio, di cui attualmente è direttore, e presso Constantin Meunier. Continuatore della maniera [...] chiesa di S. Pietro a Lovanio; nel museo di Bruxelles: Dopo i vespri, Sera nella chiesa del beghinaggio di Lovanio; nel museo di Gand: La tomba d'Enrico I nella chiesa di S. Pietro a Lovanio; nel museo d'Ixelles: Crepuscolo di chiesa; nel museo di ...
Leggi Tutto
È, insieme con Teofrasto, Eudemo, ecc., uno degl'immediati scolari di Aristotele di cui segue l'indirizzo nelle ricerche scientifiche e letterarie. Dai suoi frammenti appare la cura dello studioso nelle [...] I frammenti, in Müller, Fragmenta Histor. Graec., Parigi 1841-70, II, pp. 293-301.
Bibl.: A. Voisin, Diatribe de Phania Eresio, Gand 1824; A. Boeckh, in Corpus Inscr. Graec., II, Berlino 1843, p. 304 segg.; Christ-Schmid, Gesch. d. gr. Litter., 6ª ed ...
Leggi Tutto
VERHAGHEN, Pierre-Joseph
Arthur Laes
Pittore. Nacque a Aerschot il 19 marzo 1728, morì a Lovanio il 3 aprile 1811. Fu allievo prima di un pittore restauratore, J. B. Van den Kerckhoven, quindi di Balthazar [...] sono raccolte nel museo e nel palazzo comunale di Lovanio; altre si trovano nell'abbazia du Parc (provincia di Lovanio), altre ancora all'abbazia d'Averbode, nei musei di Amersa, di Bruxelles, di Gand e di Vienna, nella chiesa di Bois-le-Duc. ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...