PAOLO di Tebe, santo
Mario Niccoli
Monaco egiziano dipinto dalla tradizione agiografica come il primo eremita cristiano. Nato verso il 227-230, verso il 250 si sarebbe ritirato dal mondo e sarebbe morto [...] difficoltà.
Bibl.: Acta Sactorum, 15 gennaio; J. Bidez, Deux versions grecques inédites de la vie de Saint Paul de Thèbes, Gand 1900; H. Delehaye, La personnalité historique de Saint Paul de Thèbes, in Analecta Bollandiana, XLIV (1926), p. 64 segg ...
Leggi Tutto
Eccellente tipografo, spiegò la sua attività prima a Treviso (1471), poi a Venezia (1477), Cividale (1480), Udine (1484) e di nuovo a Treviso dal 1492 al 1498. Nato verosimilmente a Harlebeke presso Courtrai [...] Venezia 1805; P. C. Van der Meersch, Recherches sur la vie et les travaux des imprimeurs belges et néerlandais établis à létranger, I, Gand 1856; A. Serena, La stampa a Treviso, in La cultura umanistica a T. nel sec. XV, Venezia 1912; K. Haebler, Die ...
Leggi Tutto
VINÇOTTE, Thomas
Sophie A. Deschamps
Scultore, nato ad Anversa il 18 gennaio 1850, morto a Bruxelles il 25 marzo 1925. Fu allievo di W. Geefs prima, di E. Simonis poi all'accademia di Bruxelles, dell'Ècole [...] e, in collaborazione con il Lagac, la quadriga dell'Arco del Cinquantenario a Bruxelles. Sue opere nei musei di Bruxelles, Anversa, Gand, Berlino, Budapest.
Bibl.: P. Lambotte e A. Goffin, Th. Vinçotte et son oeuvre, Bruxelles 1912; M. Devigne, La ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] con Giuseppe Sinigaglia (argento), nel 4 con e nell'otto. Bronzo anche per la Canottieri Cerea di Torino nel 2 con.
Gand 1913. - Il bacino di Langerbrugge accolse la ventunesima edizione dei Campionati d'Europa. Entrò in scena la Germania e fu subito ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] and Society from Prehistory to the Islamic Conquest, Washington 1987; AA.VV., Mélanges P. Amiet, 2 voll. (IrAnt, XXIII-XXIV), Gand 1988-1989; M. A. Dandamaev, V. G. Lukonin, The Cultural and Social Institutions of Ancient Iran, Cambridge 1989; P. O ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] riuscì a spuntarla, anche contro la volontà di Filippo II, e a pagare ad Anversa nella moneta più conveniente anziché a Gand in scudi e reali. L'incontro fra il vescovo e il giovane mercante lucchese doveva esser stato abbastanza burrascoso se il de ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Pasqualigo, ambasciatore in Francia, toccando Avignone, Lione, Parigi, e di qui spingendosi per suo conto a Lovanio, Lilla, Gand, Anversa, forse anche in Inghilterra.
Le sue lettere, vivaci e colorite, indirizzate in questo periodo, tra gennaio e ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] L. dovette cedere. Poi, con grande abilità, riuscì a staccare l'uno dall'altro i principali coalizzati, scatenò la rivolta a Gand e a Liegi contro Carlo il Temerario, riuscì a riprendere la Normandia, che aveva dovuto cedere al fratello Carlo. Ma ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] tra il 1112 e il 1121, si conservano l'originale autografo (Gand, Bibl. van de Rijksuniv., 92), una copia diretta del tardo di legatura, è da ricercarsi nel fatto che l'archetipo di Gand costituisce una copia di lavoro, il cui stato attuale è il ...
Leggi Tutto
SIPPAR
R. Dolce
Città tra le più antiche della Mesopotamia, la cui origine risalirebbe, insieme a Eridu, BadTibira, Šuruppak (Fara) e Larak, a prima del Diluvio, secondo la tradizione mitica della Lista [...] Babbar de Sippar. Sommaire des fouilles de -1989, 8-nèmes campagnes, in Mésopotamie et Elam. Actes de la XXXVIème Rencontre Assyriologique Internationale, Gand , Gand 1991, pp. 193-196; K. van Lerberghe, G. Voet, Sippar-Amnänum. The Ur-Utu Archive, I ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...