CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] II. Iniziò così la sua attività al servizio di Alessandro Farnese, per incarico del quale partecipò all'attacco contro la città di Gand e, in seguito, all'assedio di Termonde. L'intera campagna di repressione delle rivolte dei Paesi Bassi fu dura e ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] di Enrico II. Il 3° conte di S. comandò la flotta inglese che distrusse le navi di Filippo II di Francia a Gand (1213) e mandò a monte la minacciata invasione dell’Inghilterra. L’anno successivo fu tra i capi della spedizione contro Filippo, e ...
Leggi Tutto
TUBA (tuba)
Gioacchino MANCINI
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
Antichità. - Strumento musicale ad aria. Era di bronzo, rettilineo, con padiglione campanulato imbutiforme all'estremità come nella [...] l'accompagnamento al suono della tuba fu ritenuto semplicemente onorifico.
Bibl.: F. Gevaert, Histoire de la musique antique, II, Gand 1881, p. 630 segg.; Behn, in Mainzer Zeitschrift, 1912, pp. 36-47; cfr. Revue archéologique, II (1913); A. Reinach ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , spesso violenti, scioperi, moti urbani: nel 1311-1313 a Londra e nelle Fiandre, nel 1332 a Strasburgo, nel 1337 e nel 1345 a Gand, nel 1346 a Firenze, nel 1354-1358 a Siena, a Colonia, a Londra. Nel 1439 a Lione si scontrano i maestri, i lavoranti ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] l'adozione di una tecnica muraria assai vicina a quella impiegata nelle parti più antiche della cattedrale di S. Bavone a Gand, fondazione elnonense.Le prime testimonianze della produzione libraria di S. si collocano tra l'ultimo quarto dell'8° e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] Milano, Firenze e Parigi, sono Venezia e Genova, che probabilmente non si pongono molto al di sotto dei 100 mila abitanti, seguite da Gand e Bruges, come si è detto, a quota 60-70 mila. Più numerose sono quelle che si collocano nella fascia dei 30-50 ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del (v. vol. IV, p. 733)
P. Calmeyer
Sotto il nome di arte del L. sono stati raggruppati quasi esclusivamente bronzi attribuiti, negli anni [...] votives du Luristan (Iran) à disque et plaque en bronze non-ajouré conservées aux Musées Royaux d'Art et d'Histoire, Gand-Teheran 1978; E. De Waele, Bronzes du Luristan et d'Amlash. Ancienne Collection Godard, Louvain-la-Neuve 1982; L. Vanden Berghe ...
Leggi Tutto
Pittore inglese, nato a Calais il 16 aprile 1821, morto a Londra l'11 ottobre 1893. Il B., che manifestò un talento artistico precoce, studiò gli elementi del disegno con un maestro italiano e passò la [...] di Edoardo III (1848-51; Galleria di belle arti a Sydney); Wycliffe che legge la sua traduzione della Bibbia a Giovanni di Gand (1847-61); Cromwell nel suo podere (1856-73); Cromwell che protegge i Valdesi (1877) e la grande serie di affreschi nel ...
Leggi Tutto
Fisica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile.
Nel [...] di Brabante (la paternità del commento attribuitogli è però controversa), Giovanni Duns Scoto, Ruggero Bacone, Egidio Romano, Enrico di Gand. In latino furono tradotti il commento greco di Simplicio e quelli arabi di Alfarabio e Averroè. A Parigi la ...
Leggi Tutto
Delvoye, Wim
Delvoye, Wim. – Artista belga (n. Wervik 1965). Cresciuto a contatto con la tradizione storica e culturale delle Fiandre e non estraneo all’immaginario surrealista, D. rivolge la propria [...] che tutto ingloba e fagocita. Nel 1997 ha inizio un’altro progetto che provoca reazioni discordanti: The art farm (dapprima a Gand, poi trasferito in Cina per motivi legali), in cui vengono allevati maiali per poi essere tatuati con complessi disegni ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...