Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] guerra con il re dei Romani (più tardi imperatore) Enrico II, riuscendo ad impossessarsi della città di Valenciennes e del castello di Gand. Enrico si unì allora col re di Francia, di cui B. era vassallo; ma anche contro il re e l'imperatore riuniti ...
Leggi Tutto
Quando il re di Francia, Filippo il Bello, compì l'annessione della Fiandra e il governatore Giacomo di Châtillon inaugurò nel 1300 una politica sistematicamente ostile alle democrazie urbane, la popolazione [...] ratifica del trattato di pace di Athis sull'Orge con la Francia. Morì nel 1332.
Bibl.: H. Pirenne, Hist. de Belgique, I, 5ª ediz., Bruxelles 1929; V. Fris, Des lag bij Kortrijk, Gand 1902; F. Funck-Brentano, Philippe le Bel en Flandre, Parigi 1896. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] pace col Turco, dopo essere riusciti a fermare l'avanzata di Solimano su Corfù. In effetti, quando il C. giunse a Gand, alla fine di aprile 1540, la Repubblica aveva appena stipulato un trattato - un oneroso trattato - con la Porta, e questo spiega ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] una compagnia d'uomini d'arme. Alla morte di Leone X fu nuovamente inviato alla corte imperiale. Il 20 dic. 1521, a Gand, fu ricevuto da Carlo V.
Il viaggio del C. aveva principalmente lo scopo di ottenere per Federico Gonzaga il capitanato generale ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] era stato nominato governatore di Milano, il M. assunse il comando della guarnigione imperiale di Pavia. Dopo una breve missione a Gand, dove ebbe modo di conoscere Filippo II, tornò a Pavia: qui, il 1 ott. 1557, sposò Isabella di Challant (1531-96 ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] a cinque voci con il basso continuo. In questa fonte, solo recentemente localizzata nella Biblioteca universitaria di Gand, «Stefano Pasino detto il Ghizzolo» si dichiarò «cittadino bresciano e organista della egregia comunità di Ghedi», paese ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] risparmiarono neanche lui, accusato di essere altrettanto scialacquatore, maleducato e nient'affatto brillante. Malvolentieri egli si recò a Gand, nel marzo 1682, per accogliere il marchese di Grana Enrico ottone Del Carretto, che veniva a rilevare ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] d’Inghilterra per Riccardo II, ma quando nel 1399 Enrico (Henry) Bolingbroke (futuro Enrico IV), figlio di Giovanni di Gand duca di Lancaster, sbarcò in Inghilterra per impossessarsi del trono dell’ultimo discendente in linea diretta dei Plantageneti ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese nato ad Avignone il 10 gennaio 1771, morto a Praga il 17 novembre 1839. Era capitano dei dragoni del re quando, alla fine del 1789, emigrò a Nizza, donde si trasferì sul Reno per entrare [...] nominò il B. ministro della casa reale. Al ritorno di Napoleone dall'Elba seguì di nuovo Luigi XVIII nell'esilio di Gand. ll costante favore del monarca aveva reso il B. oggetto di grandi invidie e bersaglio di critiche, in parte giustificate. Il ...
Leggi Tutto
Nato a Landrecies (Francia del nord) il 17 ottobre 1765; morto a Neuwiller (Basso Reno) il 18 ottobre 1818. Di origine irlandese, capitano a 19 anni, seguì il duca d'Orléans a Londra in qualità d'interprete. [...] degli Alleati davanti a Parigi, fuggì a Blois con l'imperatrice e passò clamorosamente a Luigi XVIII, che seguì a Gand. Ministro della Guerra anche sotto la Restaurazione e maresciallo di Francia, si distinse soprattutto nel destituire i suoi antichi ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...