• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
2 risultati
Tutti i risultati [2]

garibaldino

Sinonimi e Contrari (2003)

garibaldino [dal nome di Giuseppe Garibaldi (1807-1882)]. - ■ agg. 1. [relativo a G. Garibaldi e alle sue imprese]. 2. (fig.) [di impresa fatta con entusiasmo giovanile, anche se con avventatezza] ≈ animoso, [...] . ↔ accorto, avveduto, ponderato, prudente, riflessivo. ↑ codardo, pauroso, vigliacco, vile. ↓ timido. ▲ Locuz. prep.: alla garibaldina [di impresa fatta in modo animoso ma avventato] ≈ alla leggera, animosamente, avventurosamente, baldanzosamente, d ... Leggi Tutto

camicia

Sinonimi e Contrari (2003)

camicia /ka'mitʃa/ s. f. [lat. tardo camisia e camisa, di origine incerta] (pl. -cie o -ce). - 1. (abbigl.) [indumento di tessuto per la parte superiore del corpo, con colletto e maniche lunghe o corte] [...] ] ● Espressioni (con uso fig.): camicia bruna ≈ nazionalsocialista, nazista; camicia nera ≈ [→ CAMERATA² (2)]; camicia rossa ≈ garibaldino. 3. (burocr.) [involucro flessibile per la custodia di carte, documenti e sim.] ≈ busta, cartellina, custodia ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Minutilli, Filippo
Garibaldino (Grumo Appula, Bari, 1815 - Messina 1864). Ufficiale del genio, la sua partecipazione alla rivolta di Messina del 1848 contro i Borboni lo obbligò a esulare. Stabilitosi a Genova, si occupò della costruzione di linee ferroviarie...
Còsenz, Enrico
Garibaldino, generale e scrittore militare (Gaeta 1820 - Roma 1898). Si distinse nell'assedio di Venezia del 1848-49. Dopo un lungo periodo d'esilio a Malta e in Francia, passò a Genova: nel 1859 fu con Garibaldi nel corpo dei Cacciatori delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali