Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] prende consistenza definitiva tra il 1896 e il 1901, grazie a un libro e a una cattedra: i capitoli di storia del francese redatti da e diffusi (Zingarelli, Devoto-Oli, Sabatini-Coletti, Garzanti) escono ormai con edizioni annuali che, di là ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] .
Sono però il Mondo e il Teatro i due libri su cui l’autore dichiara di essersi soprattutto formato. C. Goldoni, Commedie, a cura di G. Davico Bonino, Milano, Garzanti, 1987
Dal personaggio di Bettina o dall’esperienza dei Pettegolezzi delle donne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] L'autobiografia di una specie in ventitré capitoli, Torino, Instar Libri, 2002 (ed. orig.: Genome: the autobiography of a species 1968: Watson, James Dewey, La doppia elica, Milano, Garzanti, 1968 (ed. orig.: The double helix, London, Weidenfeld ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] ne ho staccata nemmeno una, il che vuol dire, nel solo libro che bisogna saper leggere, che quando tutta la neve sarà sciolta . d'ombra (1939), ristampato in Ritratti e profili, Milano, Garzanti, 1957.
9 Si vedano in proposito le osservazioni di E ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] del Cinquecento a cura di Giulio Ferroni (Milano, Garzanti, 1978). La curiosità del curatore va oltre il per lei, il che costituisce un serio omaggio. Non si guardi a questo libro come a una semplice mostra di testi: si tenga anche conto - e ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] dell’edizione gariniana delle Opere filosofiche di Gentile presso Garzanti, di alcuni importanti interventi di Gennaro Sasso, della kantiana, sul quale abbiamo insistito nel corso di questo libro. E però a chi pretende dalla filosofia la quantità ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] 1° luglio; nel frattempo appaiono sue recensioni di libri appena usciti nel settimanale torinese Il Campo (rispettivamente il , ibid. 1977. E. Montale aveva introdotto l'edizione Garzanti (Milano 1960) delle Poesie (contiene La via del rifugio ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] Inquisizione e provocarono la messa all'Indice del libro nel 1554: a più riprese l'autore professa , Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), IV, Milano 1966, pp. 459-465; A. Vallone, L'interpretazione ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] dell’opera omnia di Moravia nell’Indice dei libri proibiti; la comunità letteraria reagì assegnando a I Pampaloni si veda il profilo A. M., in Storia della letteratura italiana (Garzanti), IX, Il Novecento, Milano 1969, pp. 667-681 (poi Milano 1987 ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] a vedere la luce a spese del padre a Milano presso Garzanti, con prefazione di Antonio Banfi, mentre l’autore era 89-115; V. Fortichiari, La gloria a prezzo del suicidio, in Uomini e Libri, marzo 1980; S. Costa, G. M., Firenze 1981; G. Nascimbeni, ...
Leggi Tutto