1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] di Neumann; potenziale di una distribuzione di masse o di un semplice o doppio strato; potenziale di velocità del moto irrotazionale di un liquido; oscillazioni elettriche; teoria cinetica dei gas; oscillazioni f0rzate di una corda; vibrazioni di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] biologica: un passo indispensabile per l'aumento di c. di un sistema.
L'iperciclo di Eigen e Schuster è un concatenamento chiuso di cicli di reazioni in cui enzimi e acidi nucleici promuovono reciprocamente le loro sintesi (fig. 11 e 12). Dato che ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] i neurotrasmettitori classici e gli aminoacidi, i neuropeptidi e i gas (McQueen 1987; Dawson, Dawson 1996).
I neurotrasmettitori classici -3-fosfato deidrogenasi; può inibire la sintesidi DNA attraverso l'inibizione della ribonucleotide reduttasi ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] la sintesi generale delle iisservazioni esposta nel vol. XXII, a pp. 273-74. Quivi è anche chiarito il concetto di ore cotidiali e di linee è assai complessa per il fatto che il consumo di questo gas varia in larga misura da un gruppo animale all' ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] , zolfo, caucciù, ecc. Costituisce la materia prima per la sintesi, attraverso il nitrobenzolo, l'anilina e l'acido benzensolfonico, di numerosi coloranti, di esplosivi, di prodotti farmaceutici e fotografici, alimentando con ciò grandiose industrie ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] di t di petrolio e 87.893 milioni di m3 digas naturale. Il C. occupa il primo posto per la produzione di nichel (203.300 t di , 1969) e Divisions on a ground di N. Frye rappresentano la sintesi più completa di una storia della cultura canadese e nord ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] digas inerti. - Essi si basano sul principio di modificare l'atmosfera degli ambienti di conservazione, tramite immissione digas la d-α mentre per sintesi si ottiene la forma dl.
Acido tartarico e tartrati: sotto forma di acido libero è un ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] per il gas naturale (più di un quarto della produzione mondiale), protagonista del settore forse più dinamico e promettente di tutta l sintesi, l'esperienza russa costituisce, almeno attualmente, la sconfitta più clamorosa tra i tentativi di ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] recente sintesidi Schott, l'andamento delle isoterme dell'acqua superficiale nei mesi di febbraio (minima temperatura invernale) e di agosto
Le numerose e rigorose determinazioni di temperatura, salsedine e gas disciolti a tutte le profondità hanno ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] ha.
La produzione di petrolio ha raggiunto 14.652.000 t (1977) e il gas naturale è stato estratto per ben 29.834 milioni di m3, mentre ancora . MarcuŞ un antesignano e un maestro. Nelle più recenti sintesi, alcune delle quali eccellenti (per es. O. S. ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...