• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [831]
Chimica [228]
Biologia [127]
Fisica [103]
Medicina [96]
Geografia [68]
Temi generali [71]
Industria [71]
Storia [53]
Biochimica [52]
Economia [50]

ESTERIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] i responsabili della sintesi e della idrolisi degli esteri negli organismi viventi. La reazione di e. è reversibile gas inerte nel miscuglio o applicando il vuoto: così si preparano i gliceridi degli acidi non volatili operando anche con un eccesso di ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – LUCE ULTRAVIOLETTA – MATERIE PLASTICHE – ACIDO SOLFORICO – ALCOOL METILICO

AMMINAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] come gas specialmente nelle reazioni in fase vapore oppure ancora sviluppata da composti solidi come l'urea e i sali di ammonio di solito discontinue, o in sistemi tubolari che servono particolarmente bene per le sintesi continue. L'eccesso di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI CARBONILICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – COMPOSTO ORGANICO – ACIDO CLORIDRICO

PIRIMIDINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRIMIDINA (o metadiazina) Guido Pellizzari È costituita da un nucleo esagonale formato da quattro atomi di carbonio e da due di azoto in posizione meta fra loro. Interessanti sono alcuni suoi derivati [...] prodotto di demolizione di molti altri acidi nucleinici e anche per autolisi di organi. Si può ottenere per sintesi in timina è stata ottenuta per sintesi ed è una sostanza cristallina che fonde a 321° sviluppando gas; pochissimo solubile nell'acqua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIMIDINA (3)
Mostra Tutti

CLORACETONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Facendo reagire il cloro sull'acetone si può avere una serie di composti clorurati dal mono- fino all'esa-cloracetone. Il mono-cloracetone fu usato in tempo di guerra come gas asfissiante. Si forma per [...] occhi. Il limite di insopportabilità (v. asfissianti, gas) per il cloracetone è 100 mgr. L'indice di tossicità Haber CT di potassio. Il mono-cloracetone è impiegato nei laboratorî di chimica per compiere diverse sintesi organiche, perché l'atomo di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI ORGANICI – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – PESO MOLECOLARE – PESO SPECIFICO

DÖBEREINER, Johann Wolfgang

Enciclopedia Italiana (1932)

Chimico tedesco, nato nei pressi di Hof in Baviera il 15 dicembre 1780, morto a Jena il 24 marzo 1849. Nel 1810 fu nominato professore di chimica a Jena dove insegnò fino alla morte. Si devono a lui le [...] platino come catalizzatore, la sintesi dell'anidride solforica, l'invenzione dell'accendilume a spugna di platino. Nel 1829 il metodo di preparazione del gas d'acqua e portò perfezionamenti all'industria del gas illuminante. S'occupò infine di chimica ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – SISTEMA PERIODICO – CHIMICA ORGANICA – CATALIZZATORE – FURANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÖBEREINER, Johann Wolfgang (1)
Mostra Tutti

Fotosintesi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotosintesi JJames A. Bassham di James A. Bassham Fotosintesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] di un altro gas, identificato da Lavoisier nel 1781 con il diossido di carbonio. Nel 1808 N. de Saussure scoprì che l'aumento in peso di fruttosio-6-P (Fru-6-P). Nella sintesi del glucosio per la produzione di amido, il Fru-6-P è ulteriormente ... Leggi Tutto
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIATTAFORME CONTINENTALI – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotosintesi (8)
Mostra Tutti

Imaging diagnostico computerizzato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato Arturo Brunetti Marco Salvatore La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] gas), ma sono poco efficaci per lo studio dei tessuti molli di densità intermedia. Ma la naturale capacità delle strutture corporee di metabolismo proteico e lipidico, il consumo di ossigeno, la sintesi di DNA; si possono anche identificare marcatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imaging diagnostico computerizzato (5)
Mostra Tutti

biologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biologia Pietro Omodeo La scienza dei viventi La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] di spessore uniforme, per la prima; forma delle sponde, tributi delle piogge, scogli affioranti, per il secondo). Applicato invece a un albero, che con le radici cerca l'acqua e i sali e con le foglie la luce e i gas e nella sintesi di quei materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia (9)
Mostra Tutti

Cile

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] di popolazione che vive al di sotto della linea di povertà si è per esempio ridotta drasticamente, attestandosi intorno all’11%. Sintesi di questo e di importazioni di petrolio e gas naturale. Proprio a proposito delle forniture di gas hanno pesato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: POTERE GIUDIZIARIO – OPINIONE PUBBLICA – FONTI RINNOVABILI – AUGUSTO PINOCHET – SEBASTIÁN PIÑERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cile (16)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] suggerita recentemente da un esperimento di F. Reines e collaboratori (1980). In sintesi, il neutrino non sarebbe a O2, essa contiene quasi l'1% di Ar, lo 0,033% di CO2 e lo 0,003% di altri gas nobili, metano, idrogeno, ecc. La temperatura diminuisce ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 84
Vocabolario
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
metano s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali