• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [4453]
Industria [279]
Fisica [1056]
Chimica [695]
Geografia [406]
Biografie [492]
Storia [312]
Temi generali [412]
Geografia umana ed economica [245]
Ingegneria [390]
Medicina [321]

Materia soffice

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia soffice Stefano Carrà La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] continua si è in presenza di un'emulsione; infine, quando la fase dispersa è costituita da bollicine di gas la dispersione viene denominata schiuma. Un'altra importante categoria è rappresentata dalle soluzioni di tensioattivi, che sono solitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

cera

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cera Andrea Carobene A lezione dalle maestre api Le cere sono materiali sintetici o naturali caratterizzati da un basso punto di fusione. Passano cioè dallo stato solido a quello liquido anche a temperature [...] . Le cere minerali sono estratte direttamente da depositi di idrocarburi, ossia dai depositi geologici che contengono petrolio o gas naturale. Tutte le cere sono formate da molecole contenenti atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, sono sia liquide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cera (4)
Mostra Tutti

pneumatico

Enciclopedia on line

Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione. Caratteristiche Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] combustione; b) la pirolisi (degradazione termica che avviene in assenza di ossigeno mediante riscaldamento indiretto), con sviluppo di gas e vapori combustibili e con produzione di un residuo solido dal quale si può separare il nerofumo che presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – OLIO COMBUSTIBILE – VULCANIZZAZIONE – ACCELERAZIONE – COMBUSTIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumatico (5)
Mostra Tutti

disidratazione

Enciclopedia on line

Chimica Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] non è più in grado di trattenere altra acqua, può essere rigenerato, per es. facendo attraversare la torre da gas caldi che asportano l’acqua trattenuta dal disidratante. Nelle operazioni di d. è necessario tenere conto delle caratteristiche chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – COMPOSTI CARBONILICI – PRESSIONE PARZIALE – INDUSTRIA CHIMICA – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disidratazione (1)
Mostra Tutti

imballàggio

Enciclopedia on line

imballàggio L'operazione dell'imballare, e anche l'effetto, il modo; in senso concreto, con il termine si indica qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere [...] come rivestimento su altri materiali per diminuire la sensibilità all’acqua e ai prodotti chimici nonché la permeabilità ai gas e ai vapori. Come materiale antiurto per la spedizione di merci entro i. chiusi si adoperano imbottiture di cartone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – FIBRE TESSILI – IMBALLAGGIO – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imballàggio (1)
Mostra Tutti

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICUREZZA INDUSTRIALE Pasquale Erto (App. IV, III, p. 325) La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] di entità tale da provocare la morte di circa 3000 persone perché anche il sistema di neutralizzazione delle fuoriuscite di gas non funzionò la sera del disastro, visto che non era stato riempito della prescritta quantità di soda caustica. È evidente ... Leggi Tutto

Pane

Universo del Corpo (2000)

Pane Giovanni Quaglia Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] la fermentazione. Il processo di lievitazione ha due funzioni, quella di favorire la maturazione dell'impasto e quella di produrre gas, in modo da conferire all'impasto stesso e quindi al pane una struttura soffice e porosa. Nella fase iniziale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA – FARINA DI FRUMENTO – MARIA DE' MEDICI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pane (4)
Mostra Tutti

fonti energetiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fonti energetiche Andrea Carobene Risorsa e punto debole della nostra civiltà Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] a esaurirsi. Tra tali fonti di energia quelle più a rischio sono rappresentate dai combustibili fossili, come il petrolio, il gas naturale, o il carbone. La natura ha impiegato milioni di anni per trasformare la materia organica in queste sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA METALLURGICA – ENERGIA IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonti energetiche (6)
Mostra Tutti

cobalto

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel [...] ’anno. Il c. è utilizzato per leghe magnetiche, per la produzione di acciai legati per alte temperature (per turbine a gas, motori a reazione, apparecchiature chimiche), per preparare leghe resistenti all’usura. Fra i sali di c. sono importanti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – CATALIZZATORI – PESO ATOMICO – AZERBAIGIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cobalto (2)
Mostra Tutti

Montedison

Enciclopedia on line

Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] sui gruppi Falck e Sondel. Nel 2002 si è fusa con Edison, Sondel e FIAT Energia dando vita a una nuova società, che mantiene il nome Edison, operante nella produzione, trasporto e commercializzazione sia di energia elettrica sia di gas naturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROYAL DUTCH SHELL – INDUSTRIA CHIMICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montedison (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
Vocabolario
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
GAS Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆  I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali