• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [18]
Biografie [17]
Religioni [10]
Storia moderna [5]
Storia delle religioni [6]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Storia medievale [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Poitiers

Enciclopedia on line

Poitiers Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] guerre di religione: nel 1569 fu assediata invano da Gaspard de Coligny. Enrico III promulgò a P. (1576) un (13°-15° sec.); Municipio (19° sec.), con pitture di Puvis de Chavannes (1834); ecc. Notevoli anche il parco Blossac e i musei. Battaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI FRANCIA – GUERRA DEI CENT’ANNI – BERENGARIO DI TOURS – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poitiers (4)
Mostra Tutti

LEONE XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone XI Matteo Sanfilippo Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] inizi ottobre, 10 e 19 ottobre) il papa dichiarò che avrebbe acconsentito soltanto se il Navarra e l'ammiraglio Gaspard de Coligny, il vero leader degli ugonotti, si fossero convertiti. In quei mesi l'ambasciatore fiorentino a Roma, coadiuvato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XI (3)
Mostra Tutti

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Gino Benzoni Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] dalla crescente influenza, a corte, dell'ammiraglio Gaspard de Coligny e tra i più decisi a contrastarla. s.; IV, pp. 73, 174; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion…, Paris 1913-14, ad ind.; L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – MARCHESATO DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ludovico (1)
Mostra Tutti

San Bartolomeo, nòtte di

Enciclopedia on line

San Bartolomeo, nòtte di Episodio delle guerre di religione in Francia. La notte tra il 23 e il 24 ag. 1572 furono massacrati, a Parigi e in provincia, diverse migliaia di ugonotti. La strage fu ordinata [...] ' Medici, la quale temeva che l'influenza del capo ugonotto Gaspard de Coligny (1519-1572), egli stesso vittima dell'eccidio, inducesse il re Carlo IX ad appoggiare la ribellione antispagnola dei Paesi Bassi, in opposizione all'indirizzo cattolico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – GASPARD DE COLIGNY – PAESI BASSI – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Bartolomeo, nòtte di (1)
Mostra Tutti

notte

Enciclopedia on line

L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] , diverse migliaia di ugonotti. La strage fu ordinata dalla regina madre Caterina de’ Medici, la quale temeva che l’influenza del capo ugonotto Gaspard de Coligny inducesse il re Carlo IX ad appoggiare la ribellione antispagnola dei Paesi Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA – MITOLOGIA – COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – RADIOTECNICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – GASPARD DE COLIGNY – PAESI BASSI – LATITUDINE – ANTISEMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su notte (2)
Mostra Tutti

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] dopo il fallito attentato organizzato contro il principale esponente ugonotto, l'ammiraglio Gaspard de Coligny: è quindi impossibile che il papa ne fosse stato previamente informato. Ciò non toglie che quando la notizia giunse a Roma G. considerasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Medici, dopo che il fallimento dell'attentato, da lei ordito, contro il principale esponente ugonotto, l'ammiraglio Gaspard de Coligny, acuì lo scontro tra cattolici e calvinisti. Il papa non ne fu avvertito, ma quando la notizia della strage giunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DIODATI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Pompeo Mario Turchetti Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di Navarra, con Margherita di Valois, celebrate lunedì 18. Ma già sabato 23, appena saputo dell'attentato contro l'ammiraglio Gaspard de Coligny, il D. rientra con la moglie a Luzarches, avendo sentore di gravi pericoli. Infatti, inviato a Parigi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ESTE, Anna d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Anna d' Matteo Sanfilippo Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia. Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] l'E. e i Guise chiedevano vendetta. Il 26 sett. 1563 l'E. accusò pubblicamente Gaspard de Coligny di essere il mandante del Voltrot. Successivamente tentò di portare il Coligny in tribunale e si gettò a tal scopo ai piedi del re. Il 5 genn. 1564 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – SIGISMONDO I DI POLONIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – IPPOLITO ALDOBRANDINI

FRANGIPANI, Fabio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Fabio Mirto Stefano Andretta Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] misure repressive contro i principali ribelli ugonotti e in particolare nei confronti del loro capo carismatico, l'ammiraglio Gaspard de Coligny. Giunto a Parigi il 31 ag. 1568, sebbene a corte regnassero una grande confusione e l'incertezza più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali