ASELLI, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] evidenza successivamente i clifideri in diverse specie animali, seguendone il decorso fino alle ghiandole mesenteriche (Pancreas di Aselli, di alcuni autori). L'ulteriore decorso dei vasi fu probabilmente identificato con i linfatici del fegato; per ...
Leggi Tutto
Anatomista (Cremona 1581 - Milano 1625), celebre per la scoperta dei vasi chiliferi (1622) nel mesentere del cane, da lui descritti nell'opera De lactibus sive lacteis venis (1627). ...
Leggi Tutto
Professore di anatomia e chirurgia nell'università di Pavia. Nato a Cremona nel 1581, morì a Milano nel 1626. Il suo nome è legato alla scoperta dei vasi chiliferi. Infatti il 23 luglio del 1622, a Milano, in presenza dei suoi amici medici Alessandro Talino, Senatore Settala e Quirino Cnogler, aperto ... ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] », dalla scoperta delle valvole venose di Girolamo Fabrici d’Acquapendente, a quella dei vasi chiliferi di GaspareAselli (Trabucco, p. 248), così come una visione della natura interamente meccanicista (e dunque potenzialmente matematizzabile). A ...
Leggi Tutto
TADINO, Alessandro
Alessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] IV, Napoli 1846, p. 351; E. Ferrario, La vita di A. T. medico milanese, Milano 1857; V. Ducceschi, I manoscritti di GaspareAselli (1581-1625), in Archivio di storia della scienza, 1922, vol. 3, pp. 125-134; Id., I medici dei Promessi sposi. Lodovico ...
Leggi Tutto