• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
29 risultati
Tutti i risultati [471]
Geologia [29]
Chimica [113]
Fisica [84]
Medicina [70]
Biologia [54]
Industria [51]
Temi generali [45]
Ingegneria [32]
Patologia [27]
Astronomia [25]

esalazioni vulcaniche

Enciclopedia on line

Prodotti volatili gassosi, emessi da un apparato vulcanico, per degassazione del magma, durante le fasi eruttive ed effusive e nel corso di attività tardo e postvulcaniche (solfatare, fumarole). Tra i [...] componenti dei gas vulcanici, il vapore acqueo è quello principale, seguito dall’anidride carbonica e, con minore abbondanza, da anidride solforosa, acido cloridrico, acido fluoridrico, ossido di carbonio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – SUBLIMAZIONE

giacimento

Enciclopedia on line

Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] organici in qualsiasi ambiente. Tra questi si ricordano i g. di carbone fossile, di petrolio, di bitume, di idrocarburi gassosi (metano) e inoltre quelli di tripoli e di farina fossile; organogeni e biochimici sono infine i g. fosfatici più diffusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – EVAPORAZIONE – CASSITERITE – MOLIBDENITE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacimento (1)
Mostra Tutti

eruzione

Enciclopedia on line

Astronomia E. solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le e. cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari. Geologia Manifestazione [...] si esplicano in condizioni e con caratteri diversissimi; a seconda dei prodotti eruttati, si distinguono e. di sole sostanze gassose, di lava, di materiali piroclastici e miste. E. vulcaniche di vario tipo sono: e. hawaiana, con effusione continua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CROMOSFERICHE – ASTRONOMIA – LIQUIDI – GASSOSI – SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eruzione (1)
Mostra Tutti

surge

Enciclopedia on line

surge In vulcanologia, onda di espansione laterale che si sviluppa alla base di una colonna eruttiva durante un’eruzione freatomagmatica (anche base s.). Costituisce un flusso a bassa concentrazione, turbolento [...] ed espanso, di materiali solidi e gassosi, che può, eccezionalmente, essere ricco di frammenti litici e di cristalli. I depositi da s. tendono ad ammantare la superficie topografica su cui scorrono e subiscono incrementi di spessore in corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: EROSIONE

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931) Giorgio ROBERTI Giovanni COPPA ZUCCARI Gaspare MESSINA Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] di un grandioso stabilimento capace di produrre circa 2 mila t. giornaliere di benzina sintetica e grandi quantità di combustibili gassosi. Occorreranno circa 20 mila t. di carbone al giorno per ottenere tale produzione, che dovrebbe avere inizio nel ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORRE DI FRAZIONAMENTO – IDROCARBURI AROMATICI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

salsa

Enciclopedia on line

In geologia, emissione di durata e portata varia, talora intermittente, di fango, acqua salata e gas (metano e altri idrocarburi, ossigeno, azoto e anidride carbonica), che si osserva in genere in regioni [...] dal sottosuolo argilloso e marnoso e che si ricollega all’esistenza in profondità di giacimenti di idrocarburi gassosi. Il fango emesso forma per lo più bassi coni tronchi (che vengono anche, impropriamente, detti vulcani di fango), i quali talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROCARBURI – OSSIGENO – GEOLOGIA – METANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salsa (1)
Mostra Tutti

parossismo

Enciclopedia on line

Medicina L’acme di un processo morboso, durante il quale la sintomatologia si presenta con caratteri di maggior gravità. geologia P. vulcanico Il complesso dei fenomeni esplosivi con i quali un vulcano [...] entra in attività: costituisce la fase più pericolosa, quella che accompagna i terremoti di natura vulcanica, in cui si ha l’emissione di ingenti quantitativi di prodotti solidi e gassosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA – VULCANO

stufa

Enciclopedia on line

Geologia In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] s. sono sempre provviste di un camino per l’eliminazione dei prodotti della combustione. S. a gas Utilizzano combustibili gassosi (gas di città, metano, gas liquefatti ecc.). Possono essere di due tipi, a convezione oppure a irraggiamento, a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA RAGGIANTE – ENERGIA ELETTRICA – RAGGI INFRAROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stufa (2)
Mostra Tutti

permeabilità

Enciclopedia on line

permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas. Agraria La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] dell’aria e dell’acqua nel terreno. Biologia P. capillare Attraverso l’endotelio dei vasi capillari avvengono scambi gassosi e umorali (di ossigeno, anidride carbonica, acqua, glicosio ecc.) con il liquido interstiziale dei tessuti. In varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – PETROGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – MEMBRANA PLASMATICA – ANIDRIDE CARBONICA – VASI CAPILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeabilità (2)
Mostra Tutti

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] che viene chiamata reazione di conversione (o d’equilibrio) del g. d’acqua in quanto tiene conto di tutti i componenti gassosi che prendono parte all’equilibrio. Dalla esotermicità della [3] consegue che quanto più alta è la temperatura a cui avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
gassóso
gassoso gassóso (o gaṡóso; meno com. gażóso, gażżóso) agg. [der. di gas, gaz]. – Che è allo stato fisico di gas, cioè allo stato aeriforme: sostanze g.; miscuglio gassoso. Più genericam., di gas: emanazioni gassose.
polmóne
polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali