• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [187]
Medicina [72]
Patologia [24]
Biologia [21]
Farmacologia e terapia [10]
Industria [10]
Storia della medicina [8]
Temi generali [7]
Immunologia [6]
Biochimica [6]
Neurologia [6]

botulismo

Enciclopedia on line

Grave intossicazione alimentare causata dalla tossina botulinica, prodotta dal batterio Clostridium botulinum (➔ botulino). Provoca, dopo disturbi gastrointestinali (vomito, diarrea ecc.), disturbi nervosi [...] specialmente a carico del mesencefalo (paralisi dell’accomodazione e dell’oculomozione) e del bulbo (disfagia, paralisi respiratoria) ed è spesso mortale; i sintomi compaiono dopo 12÷24 ore dall'ingestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOSSINA BOTULINICA – MESENCEFALO – FLEBOCLISI – BATTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botulismo (2)
Mostra Tutti

idrouretere

Enciclopedia on line

Dilatazione dell’uretere, secondaria a ostruzione incompleta dell’organo. È la prima conseguenza di una serie di cause (calcoli incuneati nell’organo o altri ostacoli al deflusso urinario) che possono [...] provocare, in seguito, idronefrosi e idropionefrosi. I sintomi si manifestano con senso gravativo ai lombi, coliche renali, disturbi gastrointestinali ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IDRONEFROSI

naproxene

Enciclopedia on line

Medicinale appartenente alle serie dei farmaci antinfiammatori non steroidali (NSAID). Il prodotto utilizzato è il sodio derivato del 2-(S)-(6 metossi-2-naftil)-acido propanoico e si presenta come una [...] sostanza cristallina bianca inodore. Viene impiegato per la riduzione di dolori, febbri provocate da artriti reumatoidi, gotta, crampi mestruali, tendiniti ecc. Può dare disturbi gastrointestinali e presenta rischi cardiovascolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ARTRITI REUMATOIDI – ACIDO PROPANOICO – NSAID – SODIO

WIESSEE

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESSEE (Bad Wiessee; A. T., 56-57) Guido Ruata Villaggio dell'Alta Baviera situato sulla riva occidentale del Tegernsee, a 730 m. s. m. È noto per due sorgenti di acque salino-alcalino-solforose, bromoiodurate, [...] , nel reumatismo neuro-artro-muscolare, gotta, diabete, obesità, affezioni ghiandolari, malattie ginecologiche, gastrointestinali, respiratorie, cutanee, postumi d'intossicazioni, convalescenze. Nel villaggio esiste uno stabilimento; numerosi ... Leggi Tutto

nausea

Enciclopedia on line

Sensazione di vomito imminente, che può o meno essere accompagnata da disgusto per il cibo, dolenzia epigastrica, pallore, sudorazione, scialorrea e altri disturbi di tipo neurovegetativo. Vari sono gli [...] visivi, gustativi, vestibolari, dolore, farmaci, disturbi degli organi toracici o addominali, o, infine, cause psicologiche. La n. rappresenta un sintomo di talune patologie (malattie gastrointestinali, cardiocircolatorie, renali, cerebromidollari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GASTROINTESTINALI – SUDORAZIONE – SCIALORREA – VOMITO – RENALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nausea (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] per le infiammazioni e la febbre, chinino per la malaria e qualche sale minerale per le affezioni gastrointestinali. Molti di questi farmaci venivano già prescritti dagli speziali cinquecenteschi come Paracelso, al quale sono generalmente attribuite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Henoch, Eduard Heinrich

Enciclopedia on line

Henoch, Eduard Heinrich Medico tedesco (Berlino 1820 - Dresda 1910), direttore della clinica pediatrica della Charité di Berlino, fondò una scuola di pediatria che raggiunse grande fama. Autore di importanti contributi in diagnostica [...] la descrizione, inizialmente (1837) fornita da J. L. Schoenlein (1793-1864), di un quadro morboso, la cosiddetta porpora di Schoenlein-H., caratterizzata da manifestazioni emorragiche cutanee, gastrointestinali e renali, da dolori articolari, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDIATRIA – BERLINO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henoch, Eduard Heinrich (2)
Mostra Tutti

Intolleranze alimentari

Universo del Corpo (2000)

Intolleranze alimentari Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] , vomito, pirosi gastrica. Il fenomeno immunologico, che più spesso è alla base dell'allergia alimentare e di quella gastrointestinale, è una reazione mediata da anticorpi di tipo IgE (tipo I) che sono legati, tramite un loro particolare frammento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTI

porfina

Enciclopedia on line

In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−: Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] urinaria delle porfirine (porfirinuria) e sintomi sia cutanei (eccessiva sensibilità alla luce, pigmentazione), sia gastrointestinali (dolori violenti, nausea, vomito), sia neurologici (astenia, indebolimento dei riflessi, paralisi). Fra le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – CIRROSI EPATICA – PORFOBILINOGENO – FOTOSENSIBILITÀ – SPLENOMEGALIA

CUORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] mietevano molte vittime e contro le quali si sono trovati mezzi efficienti di cura (polmoniti, affezioni gastrointestinali acute, malaria), la frequenza delle affezioni cardiocircolatorie è andata aumentando progressivamente e supera di gran lunga ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ELETTROCARDIOGRAFIA – EMORRAGIA CEREBRALE – CITTÀ DEL MESSICO – VALVOLE CARDIACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gastrointestinale
gastrointestinale agg. [comp. di gastro- e intestino2]. – Nel linguaggio medico, comune allo stomaco e all’intestino: disturbi gastrointestinali.
ossalismo
ossalismo s. m. [der. di ossalico]. – Avvelenamento da acido ossalico, caratterizzato da lesioni gastrointestinali e renali e da disturbi nervosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali