• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [187]
Medicina [72]
Patologia [24]
Biologia [21]
Farmacologia e terapia [10]
Industria [10]
Storia della medicina [8]
Temi generali [7]
Immunologia [6]
Biochimica [6]
Neurologia [6]

MEDICINA PSICOSOMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA PSICOSOMATICA Massimo Biondi Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] il ruolo dei fattori emozionali nell'insorgenza è più frequente ed evidente all'osservazione (cefalee, alcune patologie gastrointestinali e dermatologiche), e altre in cui è praticamente nullo (tumori da radiazioni, traumi, alcune malattie ereditarie ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – UNIVERSITÀ IN ITALIA – GHIANDOLA IPOFISARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA PSICOSOMATICA (5)
Mostra Tutti

La farmacologia nello sport e il doping

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] al giorno) riducono la mortalità cardiovascolare nei soggetti a rischio. L'etanolo è facilmente assorbito nel tratto gastrointestinale (non richiede digestione) e si distribuisce peggio nei tessuti ad alta componente lipidica, di conseguenza le donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – RECETTORI Α- E Β-ADRENERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La farmacologia nello sport e il doping (14)
Mostra Tutti

Morbilita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Morbilità Mirko D. Grmek sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di vita è fortemente aumentata non ci sono praticamente più malattie come il vaiolo, la difterite, le infezioni gastrointestinali mortali, lo scorbuto o il rachitismo; questa eliminazione, però, nella misura stessa in cui prolunga la vita, comporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbilita (1)
Mostra Tutti

PARLAVECCHIO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARLAVECCHIO, Gaetano Alessandro Porro – Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna. Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] grande rilievo affrontato da Parlavecchio è quello delle gastrostomie e delle anastomosi terminali e laterali, intestinali e gastrointestinali, per le quali propose appositi strumenti (Nuovo metodo per le enteroanastomosi nell’asse e laterali e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muco

Universo del Corpo (2000)

Muco Daniela Caporossi Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] la cavità respiratoria e la cavità urogenitale. La comparsa di cellule epiteliali specializzate sulla superficie dell'epitelio gastrointestinale si nota già nella Planaria, con le cellule gastrodermiche cilindriche, a funzione digestiva, e le cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – APPARATO DEL GOLGI – TESSUTO CONNETTIVO – IMMUNOSOPPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muco (2)
Mostra Tutti

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] trasmesse attraverso le vie respiratorie, a confronto con i 5 milioni di decessi per malattie trasmesse attraverso la via gastrointestinale, che colpiscono per lo più i bambini. Le infezioni virali dei bambini sono di importanza fondamentale nel loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Cardiopatia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scompenso cardiaco di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] dalla i alla iv. Altri sintomi riscontrabili sono l'astenia (senso di affaticamento e debolezza), disturbi gastrointestinali e dell'alimentazione (senso di gonfiore, stipsi e dolenzìa addominale, anoressia), l'oliguria (riduzione della diuresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – BYPASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiopatia (4)
Mostra Tutti

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARASSITOLOGIA Adriano Mantovani (XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505) Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] sullo sviluppo socio-economico di vaste zone, quelle da emoprotozoi (anaplasma, babesia, piroplasma e tripanosoma), da vermi gastrointestinali e polmonari, nonché le fasciolosi, le miasi e le rogne. Situazione in Italia. - La prevalenza delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – CERATOPOGONIDI – AMERICA LATINA – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Dieta

Universo del Corpo (1999)

Dieta Eugenio Del Toma Eva Barlösius Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] generiche insite nella vecchia 'dieta in bianco' o nella dieta 'blanda', a suo tempo proposta per le affezioni gastrointestinali. Tra le diete speciali, di riconosciuta validità clinica e di impiego più frequente, possono essere annoverate le diete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: VEGETARIANISMO – GRUPPO ETNICO – ANTROPOSOFIA – CARBOIDRATI – VITAMINA C
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dieta (3)
Mostra Tutti

Agopuntura

Universo del Corpo (1999)

Agopuntura Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] b) cardiocircolatori: ipertensione cardiaca, ipotensione posturale, extrasistole, aritmia, postumi di infarto miocardico; c) gastrointestinali: spasmo dell'esofago e del cardias, singhiozzo, gastrite cronica, iperacidità gastrica, ulcera cronica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROPATIA PERIFERICA – VINCENZO CAPPELLETTI – ASMA BRONCHIALE – CONGIUNTIVITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agopuntura (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gastrointestinale
gastrointestinale agg. [comp. di gastro- e intestino2]. – Nel linguaggio medico, comune allo stomaco e all’intestino: disturbi gastrointestinali.
ossalismo
ossalismo s. m. [der. di ossalico]. – Avvelenamento da acido ossalico, caratterizzato da lesioni gastrointestinali e renali e da disturbi nervosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali