GIUGURTA (Iugurtha, 'Ιογόρϑας)
Gaetano De Sanctis.
Principe numidico, figlio di Mastanabale, figlio alla sua volta di Masinissa. Nacque circa il 160 a. C. Masinissa, re dei Numidi, morendo nel 148, lasciò [...] i Romani non ricavassero guadagni territoriali; il paese occidentale fino al fiume Ampsaga fu assegnato al re Bocco, il rimanente a Gauda, figlio di Mastanabale. Mario trattenutosi in Africa per buona parte dell'anno 105, a fine di dare ordine alle ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 (Siena, Biblioteca comunale, Mss., P.IV.11, c. 336v). Gli studi recenti hanno definitivamente confermato ... ...
Leggi Tutto
Principe di Numidia (n. 160 ca.-m. 104 a.C.). Nipote di Massinissa, nel corso della lotta per il potere (dal 118) con i cugini Iempsale e Aderbale, G. provocò l’intervento armato di Roma (111), che diede il via alla cd. guerra giugurtina. Dopo qualche anno di scontri non risolutivi il comando fu affidato ... ...
Leggi Tutto
Principe di Numidia (160 circa - 104 a. C.), figlio di Mastanabale; dallo zio Micipsa (rimasto dopo la morte dei fratelli unico re) ebbe parte del regno insieme con i figli di lui, Iempsale e Aderbale (118 a. C.). G. uccise (secondo la tradizione) Iempsale, e vinse Aderbale, il quale si recò a Roma ... ...
Leggi Tutto
Vedi AIHOLE dell'anno: 1958 - 1994
AIHOLE (v. vol. I, p. 175)
A. M. Quagliotti
Il sito, nel distretto di Bījāpur (Karnataka), oggi un villaggio, noto nelle iscrizioni con il nome di Āryapura o Ayyavoḷe, [...] Oriental Art, XXIV, 1978, pp. 297-308; A. Lippe, Indian Mediaeval Sculpture, Amsterdam-New York-Oxford 1978; G. Michell, The Gauda Temple at Aihole. The Problem of the Beginning of Early Western Cāḷukyan Architecture, in J. E. Van Lohuizen-de Leeuw ...
Leggi Tutto
gaudere
gaudére v. intr. (io gàudo, ecc.; non usati il pass. rem. né il part. pass.). – Variante letter. ant. di godere (si trova usata quasi esclusivam. nelle forme dell’inf., del pres. indic. gàude e del ger. gaudèndo): Con canti quai si...
gaudio
gàudio s. m. [dal lat. gaudium, der. di gaudere «godere»], letter. – 1. Gioia intensa, soprattutto di natura spirituale o religiosa: il g. della beatitudine eterna; il g. dei giusti; mi struggo ora tanto della vostra salute che per...