• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [230]
Storia [115]
Religioni [62]
Cinema [56]
Chimica [40]
Fisica [28]
Letteratura [32]
Temi generali [27]
Arti visive [29]
Teatro [26]

gendercrazia

NEOLOGISMI (2018)

gendercrazia s. f. (spreg.) Il potere del genere sessuale, che tende a diventare totalizzante. • [tit.] L’assalto della gendercrazia / «C’è una lobby che punta a stravolgere il senso comune della nostra [...] Parla l’esperta Marguerite Peeters (Avvenire, 3 ottobre 2014, p. 13, Agorà sette) • Lei non va molto d’accordo con le lobby gay. Per quanto scritto nel suo libro «Non nel mio nome. Un omosessuale contro il matrimonio per tutti», è stato accusato di ... Leggi Tutto
TAGS: OMOFOBIA – INGL

Carolina regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia on line

Figlia (Ansbach 1683 - Londra 1737) di Giovanni Federico margravio di Brandeburgo-Ansbach; sposò (1705) Giorgio Augusto principe ereditario di Hannover (poi Giorgio II). Intelligente ed energica, intervenne [...] nella vita politica, sostenendo il Walpole. Generosa mecenate, tenne a corte un circolo ricco d'illustri personalità culturali, da Ph. Ches terfield ad A. Pope e a J. Gay. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – ANSBACH – LONDRA

BIDAULT, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito [...] democratico popolare, che lo aveva posto alla redazione dell'Aube di Francisque Gay. Militare allo scoppio della guerra, fu fatto prigioniero l'8 maggio 1940. Liberato nel luglio dell'anno successivo, prese servizio in un liceo di Lione e iniziò la ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO REPUBBLICANO POPOLARE – PARTITO DEMOCRATICO – AZIONE CATTOLICA – VALENCIENNES – JEAN MOULIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDAULT, Georges (2)
Mostra Tutti

MORFINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFINA (C17H19O3N + H2O) Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] Sertürner nel 1806, e da lui chiamata, per le proprietà sedative, analgesiche e ipnotiche, morphium (da Μορϕεύς "dio del sogno"). Gay Lussac le diede l'attuale suo nome e A. Laurent ne stabilì nel 1848 la composizione centesimale. La morfina è ammina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFINA (2)
Mostra Tutti

The Exorcist

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Exorcist Roy Menarini (USA 1973, L'esorcista, colore, 121m, 131m nell'edizione del 2000); regia: William Friedkin; produzione: William Peter Blatty, Noel Marshall per Hoya/Warner Bros.; soggetto: [...] Peter Blatty; sceneggiatura: William Peter Blatty; fotografia: Owen Roizman, Billy Williams; montaggio: Evan Lottman, Norman Gay, Bud Smith; scenografia: Bill Malley; costumi: Joe Fretwell; musica: Jack Nitzsche. Durante alcuni scavi archeologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – CAHIERS DU CINÉMA – WILLIAM FRIEDKIN – OMONIMO ROMANZO – MAX VON SYDOW

Fenton, Lavinia

Enciclopedia on line

Attrice (Londra 1708 - Greenwich 1760); esordì nel 1726 al teatro di Haymarket come Monimia in The orphan di Th. Otway; passò poi al Lincoln's Inn Fields, favorevolmente accolta dal pubblico per la sua [...] semplice grazia e la bellissima voce; ebbe grande successo nella parte di Polly Peachum in The Beggar's opera di J. Gay; poi come Alinda, in Pilgrim di Fr. Beaumont e J. Flechter, e come Ofelia; si ritirò dalle scene e sposò Charles Paulet, 3º duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREENWICH – LONDRA

JARMAN, Derek

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jarman, Derek Bruno Di Marino Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] degli anni Settanta e Ottanta per la sua dirompente carica anticonformista, rappresentò un punto di riferimento della comunità gay grazie alla sua rilettura in chiave omoerotica di alcune figure storiche. Vicino all'estetica dell'Underground, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH FILM INSTITUTE – SYLVANO BUSSOTTI – ROYAL AIR FORCE – TILDA SWINTON – KEN RUSSELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARMAN, Derek (1)
Mostra Tutti

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] i g. perfetti il medesimo valore, pari a 1/273,15 °C−1. A un dato volume vale una legge analoga (seconda legge di Volta e Gay-Lussac, o legge di Charles): [3] p = p0 (1 + αt), dove p0 e p sono le pressioni rispettivamen;te alla temperatura di 0 °C e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

unione omoaffettiva

NEOLOGISMI (2018)

unione omoaffettiva loc. s.le f. Unione affettiva stabile e giuridicamente riconosciuta e regolata tra persone dello stesso sesso. • Dopo un letargo che durava dai tempi del caso Englaro, nel Pdl è tornata [...] . Ieri Giancarlo Galan ha presentato la sua proposta di «disciplina dell’unione omoaffettiva» per tutelare le coppie gay. Altri promotori [Daniele] Capezzone, [Sandro] Bondi, Stefania Prestigiacomo, Laura Ravetto, Gabriella Giammanco. È l’ala liberal ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANIA PRESTIGIACOMO – GIANCARLO GALAN – OMOFOBIA – TORINO – ITALIA

PANDOLFI, Vito

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PANDOLFI, Vito Eugenio Ragni Regista, autore e storico del teatro, nato a Forte dei Marmi il 24 dicembre 1917, morto a Roma il 19 marzo 1974. Si diplomò in regia all'Accademia d'arte drammatica di Roma [...] l'11 febbraio 1943 con un originale "adattamento a modo di leggenda popolare" di Beggar's opera di J. Gay (1728), in cui, spostata l'azione agli anni Venti, trovavano tra l'altro posto, pur nel rispetto del testo originale, allusioni parodistiche al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – COMMEDIA DELL'ARTE – FORTE DEI MARMI – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFI, Vito (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 79
Vocabolario
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
gay pride 〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali