• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [230]
Storia [115]
Religioni [62]
Cinema [56]
Chimica [40]
Fisica [28]
Letteratura [32]
Temi generali [27]
Arti visive [29]
Teatro [26]

CIANIDRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] ne studiò la composizione. Lo si trova allo stato naturale in molti prodotti biologici vegetali, sia libero, p. es. nella radice di manioca, sia combinato con altre sostanze, come avviene nei cosiddetti ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ESTRAZIONE DELL'ORO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ALDEIDE BENZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANIDRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

GIRARDIN, Émile e Delphine de

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARDIN, Émile e Delphine de Mario MENGHINI Alfredo CAJUMI Émile, nato a Parigi il 22 giugno 1806 e morto il 27 aprile 1881, era figlio adulterino del marchese Alexandre de Girardin, di cui volle [...] VII: A.L. Imbert de Saint-Amand, M.me de G., Parigi 1875; É. Zola, Une campagne, Parigi 1899, pp. 271-279; L. Séché, D. Gay, Parigi 1910; J. Balde, M.me de G., Parigi 1913; H. Malo, Une muse et sa mère, Parigi 1924; E. Daudet, Souvenirs de mon temps ... Leggi Tutto

Rysbrack, Jan Michael

Enciclopedia on line

Scultore (Anversa 1694 - Londra 1770), figlio di Pieter. Formatosi ad Anversa con M. van der Voort, dal 1720 circa fu attivo in Inghilterra, in stretto contatto con J. Gibbs e W. Kent; realizzò busti-ritratto, [...] di motivi barocchi e riferimenti più immediati all'antichità classica: monumenti a M. Prior (1723), I. Newton (1731) e J. Gay (1736), Londra, Westminster Abbey; monumento equestre a Guglielmo III (1735) a Bristol; J. Locke (1755, Londra, Victoria and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – INGHILTERRA – ANVERSA – BRISTOL – LONDRA

Lin Yu-tang

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (Longji, Fujian, 1895 - Hongkong 1976); fu prof. nell'univ. di Amoy (Xiamen) e in quella naz. di Pechino. Visse a lungo in America. Autore di libri sulla Cina, scritti quasi tutti in inglese [...] . Opere principali: My country and my people (1936); The importance of living (1937); Moment in Peking (1939); The gay genius (1947); Peace is in the heart (1950); The unexpected island (1954); Importance of understanding (1961); The Chinese theory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – FUJIAN – CINA – AMOY

Musica e differenza di genere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] Ad esempio, il culto sviluppatosi per la divina Maria Callas (1923-1977), il soprano greco-americano divenuto suo malgrado icona gay, sembra risiedere per un verso nella tormentata vita della cantante, che rispecchia l’idea dell’amore proibito e dell ... Leggi Tutto

Vòlta, Alessandro

Enciclopedia on line

Vòlta, Alessandro Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] se riferita al termometro a mercurio: ad analoga conclusione giunse nel 1802 anche J.-L. Gay-Lussac, che non conosceva il lavoro di V.; per le leggi di Volta e Gay-Lussac, v. gas: Fisica, chimica e tecnica. Per affinità d'argomento V. si occupò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GIULIO CESARE GATTONI – ELETTRICITÀ ANIMALE – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vòlta, Alessandro (4)
Mostra Tutti

Pepusch, Johann Christopher

Enciclopedia on line

Musicista (Berlino 1667 - Londra 1752). Studiò a Stettino con l'organista G. Klingenberg. Stabilitosi (circa 1700) a Londra, fu cembalista e violinista nell'orchestra del Drury Lane, organista del duca [...] musicale al Lincoln's Inn Fields Theatre. Fu poi (dal 1737) organista del Charterhouse, fino alla morte. Scrisse molti masques e adattò le musiche per la Beggar's opera di J. Gay. Pubblicò anche opere teoriche, fra cui un trattato di armonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO – BERLINO – LONDRA

JERROLD, Douglas William

Enciclopedia Italiana (1933)

JERROLD, Douglas William Salvatore Rosati Scrittore, nato il 3 gennaio 1803 a Londra, ivi morto l'8 giugno 1857. Dopo aver servito nella marina (1813-15), fu tipografo a Londra. Nel 1821 venne rappresentata [...] than hurt), ma un vero successo l'ottenne otto anni dopo col dramma Black ey'd Susan, ricavato dalla famosa ballata del Gay. Esso rimane la migliore opera teatrale del J. e una delle migliori del suo tempo. Nelle commedie successive, egli riuscì solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERROLD, Douglas William (1)
Mostra Tutti

cinghiamattanza

NEOLOGISMI (2018)

cinghiamattanza s. f. Lotta a suon di musica, durante la quale si tirano cinghiate. • Si definiscono apartitici, ma non extraparlamentari. Non rinnegano in toto il fascismo, ma contestano chi li accosta [...] che il multiculturalismo. Sono animalisti ed ecologisti, a favore delle coppie di fatto, ma non dell’adozione per le coppie gay. E se ai concerti nei centri sociali si pratica il «pogo» (salti e spintoni spalla contro spalla), loro hanno inventato ... Leggi Tutto
TAGS: MULTICULTURALISMO – COPPIE DI FATTO – ANTISEMITISMO – XENOFOBIA – FASCISMO

Rogers, Ginger

Enciclopedia on line

Rogers, Ginger Nome d'arte dell'attrice Virginia Katherine McMath (Independence, Missouri, 1911 - Rancho Mirage, California, 1995). Ballerina e interprete di commedie musicali a Broadway, esordì sullo schermo nel 1930. [...] , 1935), con il quale formò quella che doveva diventare la più celebre coppia di ballerini-attori della storia del cinema (The gay divorcee, Cerco il mio amore, 1934; Top hat, 1935; Follow the fleet, 1936; Shall we dance?, Voglio danzare con te, 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – MISSOURI – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rogers, Ginger (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 79
Vocabolario
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
gay pride 〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali