• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [115]
Storia [43]
Letteratura [21]
Arti visive [21]
Comunicazione [13]
Musica [13]
Diritto [12]
Economia [11]
Religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [7]

facoemulsificatore

NEOLOGISMI (2018)

facoemulsificatore s. m. Apparecchio che produce ultrasuoni utilizzati attraverso una sonda per la frantumazione e l’aspirazione del cristallino. • È stata, così, trovata l’attesa soluzione al problema, [...] di un «facoemulsificatore» di scorta: un apparecchio necessario per l’operazione di cataratta. (Antonio Bufano, Gazzetta del Mezzogiorno, 10 febbraio 2010, Nordbarese, p. XIII) • Nella chirurgia della cataratta come solitamente viene svolta oggi ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – OCULISTICA – CATARATTA – CHIRURGIA

turismo verde

NEOLOGISMI (2018)

turismo verde loc. s.le m. Turismo che concilia il riposo e lo svago con il rispetto dell’ambiente. • È ormai alle porte una vera rivoluzione nel settore con alberghi obbligati a ingenti investimenti, [...] Wwf Puglia (Gazzetta del Mezzogiorno, 23 ottobre 2012, p. 13) • Tutela dell’ambiente e qualità del tempo libero un periodo di riposo a un maggior rispetto dell’ambiente e alla tutela del paesaggio. (Giornale di Brescia, 11 novembre 2016, p. 29, Bassa ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA MURGIA – PUGLIA – EUROPA – BARI – WWF

pattumella

NEOLOGISMI (2018)

pattumella s. f. Contenitore in plastica destinato alla raccolta differenziata dei rifiuti organici domestici. • Un’etichetta elettronica identificherà le pattumelle delle abitazioni e i bidoncini carrellati [...] slogan scelto per la campagna di informazione, stampato sulle pattumelle che saranno distribuite ai baresi. (Antonella Fanizzi, Gazzetta del Mezzogiorno, 20 aprile 2017, Bari, p. I) • [tit.] Pattumelle e notti in strada / La vittoria dell’assessore ... Leggi Tutto
TAGS: BARI

ecofacilitatore

NEOLOGISMI (2018)

ecofacilitatore s. m. Chi ha il compito di sensibilizzare, istruire e assistere i cittadini nella raccolta differenziata dei rifiuti. • Lezioni di differenziata a domicilio. A tenerle, girando casa per [...] deciso però di chiudere il bando rivolto agli universitari che dovranno informare i cittadini sul porta a porta. (Antonella Fanizzi, Gazzetta del Mezzogiorno, 20 aprile 2017, Bari, p. I). - Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. facilitatore. ... Leggi Tutto
TAGS: BARI

DEL ZIO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ZIO, Floriano Maria Rascaglia Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia. Un fratello del [...] predicare alle masse i valori democratici. Collaborò alla Gazzetta popolare, organo della democrazia sarda, e nel 1864 economiche tese ad alleviare i gravissimi mali del Mezzogiorno. L'Italia, in virtù del suo grande passato, era chiamata a compiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ZIO, Floriano (1)
Mostra Tutti

DEL MORO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Giuseppe Roberta Roani Villani Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] parietali delle tre sale a mezzogiorno, probabilmente quelle stesse che l'anonimo estensore del necrologio (1781) definisce dipinte a Firenze il 29 ott. 1781. Fonti e Bibl.: Necr., in Gazzetta toscana, 29 ott. 1781, pp. 175s.; V. Follini-M. Rastrelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Parini, Giuseppe Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] 1768) la compilazione del giornale ufficioso del governo, La Gazzetta di Milano, poi, sulla fine del 1769, la cattedra Trasformati, ma anche sulle ultime, posteriori alla pubblicazione del Mezzogiorno e più ricche di moduli neoclassici, dove a torto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – POEMA DIDASCALICO – PALAZZO DI BRERA – BOSISIO PARINI – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parini, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] suoi alleati-nemici, che portano così a termine la conquista del Mezzogiorno. 1098: Urbano II concede al conte Ruggero diritti che , come darsena, molo, carena; da Venezia arsenale, gazzetta, regata; da Napoli ammainare, alici, pizza; da Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , insieme con Palermo e Bari, una delle forze d'impulso del Mezzogiorno verso i tre mari e i tre continenti che circondano la non era una legge e tuttavia fu pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, si crearono le Corporazioni, organi quasi statali di ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] (1862), dalla Patria (1862), dall'Italia (1863), dalla Gazzetta di Napoli (1871) e da altri giornali politici, scritti spesso 1911; e G. Ceci e A. Simioni, Bollett. bibliogr. della stor. del mezzogiorno, in Arch. stor. nap., n. s., I-II (1932). Vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
gażżétta²
gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
furbetto del lockdown
furbetto del lockdown loc. s.le m. (iron.) Chi contravviene alle norme e alle limitazioni riguardanti il lockdown stabilite per legge. ♦ [tit.] I furbetti del lockdown | L’arte di arrangiarsi dà il suo meglio in / quarantena. (Inkiesta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali